Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ernst Robert Curtius

Letteratura europea e Medio Evo latino

Letteratura europea e Medio Evo latino

Ernst Robert Curtius

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2022

pagine: LII-923

Fin dal suo primo apparire (1948), "Letteratura europea e Medio Evo latino" si è imposto come uno dei capolavori della critica letteraria novecentesca. Oltrepassando i confini politico-linguistici entro cui le storiografie letterarie nazionali esercitano tradizionalmente la loro indagine, Curtius scompone e ricompone l’intero sistema culturale dell’Occidente identificando uno spazio e un tempo unitari: lo spazio è l’Europa occidentale, il tempo è quello della sua tradizione, nella quale «tutta la letteratura europea da Omero in poi [...] vive un’esistenza simultanea e rappresenta un ordine simultaneo». L’obiettivo della ricerca è l’individuazione delle strutture profonde alla radice di quella fondamentale unità che, pure in un processo di ininterrotta variazione, contraddistingue la civiltà «moderna» sorta dalla catastrofe della cultura classica. Per portare alla luce queste forme della continuità, lo studioso opera secondo una metodologia storico-strutturale e comparativa, basata sull’esame diacronico delle ripetizioni dei topoi, delle metafore, dei temi, e in grado di intrecciare percorsi trasversali dai Greci al Novecento, con particolare attenzione alla tarda Antichità e al Medio Evo – ai secoli, cioè, in cui si è consumata la transizione culturale decisiva. Ne deriva un modello critico che, pur partendo da presupposti ideologici d’élite (la «salvezza» della tradizione), apre la via anche a un confronto non mediato con il sistema letterario del presente e con le sue trasformazioni. Non lontano nell’impianto da quell’«enciclopedia aperta» che sembrerà a Italo Calvino la forma dei grandi romanzi del XX secolo, Letteratura europea è il primo tassello di una «fenomenologia della letteratura» che Curtius, con anticipatrice modernità, individua come il compito attuale dello studioso e del critico, e si configura di fatto come il «libro del lettore», e della possibilità che al lettore viene offerta di fare e disfare il testo a partire dalle sue microstrutture.
34,00

Lo spirito tedesco in pericolo

Lo spirito tedesco in pericolo

Ernst Robert Curtius

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2019

pagine: 180

La tragica crisi della repubblica di Weimar tra il 1931 e il 1932 induce Ernst Robert Curtius a divulgare in modo chiaro e preciso il proprio punto di vista sulla Germania e sullo stato della cultura tedesca attraverso il pamphlet "Lo spirito tedesco in pericolo", attirando in questo modo su di sé la violenta condanna del partito nazista. Il grande studioso prende posizione e offre all'opinione pubblica le sue risposte ai drammatici cambiamenti che si impongono in quegli anni e che riguardano il senso della civiltà europea dopo la tragedia del conflitto mondiale e la nefasta diffusione del nazionalismo.
18,00

Epistolario (1908-1930)

Epistolario (1908-1930)

Ernst Robert Curtius, Friedrich Gundolf

Libro: Libro in brossura

editore: La Finestra Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 160

20,00

Carteggio (1933-1944) e altri scritti

Carteggio (1933-1944) e altri scritti

Ernst Robert Curtius, Karl E. Gass

Libro: Copertina morbida

editore: La Finestra Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 400

Riproposizione delle opere medievali che Federico Ubaldini produsse nella prima metà del Seicento per volere di papa Urbano VIII.
38,00

Letteratura della letteratura

Letteratura della letteratura

Ernst Robert Curtius

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1984

pagine: 498

30,00

Abbandono della cultura. Testo tedesco a fronte

Abbandono della cultura. Testo tedesco a fronte

Ernst Robert Curtius

Libro: Copertina morbida

editore: Aragno

anno edizione: 2010

pagine: 62

10,00

Marcel Proust

Marcel Proust

Ernst Robert Curtius

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2009

pagine: 140

«Nei suoi libri ho potuto ammirare il potere intellettuale dello scrittore di genio». Così scriveva a Marcel Proust, nell'aprile del 1922, Ernst Robert Curtius. Il suo primo articolo sull'autore della Recherche era apparso a febbraio su «Der neue Merkur» e nel settembre dello stesso anno, poco prima di morire, Proust avrebbe testimoniato a Curtius la sua riconoscenza e la sua stima mandandogli personalmente una copia di Sodome et Gomorrhe. Con questo nuovo saggio, apparso nel 1925 come parte di Französischer Geist im neuen Europa e riproposto qui al lettore italiano nella traduzione di Lea Ritter Santini, Curtius si confermava non solo un interprete sensibile del capolavoro proustiano, ma anche un intellettuale capace di opporre lo studio della nuova letteratura europea ai pregiudizi dell'accademia e del nazionalismo montante.
16,00

Letteratura europea e Medio Evo latino

Letteratura europea e Medio Evo latino

Ernst Robert Curtius

Libro: Copertina morbida

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 727

"Letteratura europea e Medio Evo latino" è un'opera importante per l'analisi della letteratura del nostro continente, della cultura della "Crisi", e per la stessa idea di Europa. Per fronteggiare la "Crisi", secondo Curtius, occorre una concezione dell'Europa non "geografica" ma "storica", estesa dal Mediterraneo all'estremo Nord, e una periodizzazione di "lunga durata", capace di attraversare l'intera letteratura occidentale, dai Greci al Novecento. Mediante percorsi tematici e trasversali Curtius scompone e ricompone il sistema letterario occidentale per riconoscerne, e "salvarne", la tradizione, offrendo nel contempo gli strumenti per una radiografia microstrutturale dei meccanismi compositivi e fruitivi del testo letterario.
21,00

Balzac. La memorabile biografia di un autore che mise in palcoscenico un'epoca
8,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.