Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Typimedia Editore

Gaeta e la Marina Militare. Un legame storico lungo 160 anni

Gaeta e la Marina Militare. Un legame storico lungo 160 anni

Libro: Libro in brossura

editore: Typimedia Editore

anno edizione: 2022

pagine: 252

Dalle navi a vela che assediano Gaeta nel 1860-61 fino alle più moderne imbarcazioni come l’Amerigo Vespucci. Il volume “Gaeta e la Marina militare. Un legame storico lungo 160 anni”, a cura di Antonio Tiso, racconta un legame storico lungo 160 anni tra la città tirrenica e la forza armata. Gaeta è infatti una tra le ultime roccaforti del Regno borbonico a cadere durante il Risorgimento, dopo una strenua resistenza di cento giorni. L’evento bellico fu una tappa fondamentale nelle operazioni di conquista dell'Italia meridionale durante il Risorgimento Italiano e rappresentò inoltre un capitolo fondamentale nella costituenda flotta della Marina Militare sotto un’unica insegna. Un libro che si sofferma sui grandi eventi ma è fatto anche di piccoli episodi, aneddoti e curiosità, che per decenni sono rimasti custoditi gelosamente nei cassetti degli abitanti. Finché qualcuno non ha deciso di raccogliere tutto quel patrimonio di foto e memorie e di farne un grande racconto corale sulla storia di Gaeta.
19,90

Gaeta, le 100 meraviglie (+1)

Gaeta, le 100 meraviglie (+1)

Libro: Libro in brossura

editore: Typimedia Editore

anno edizione: 2022

pagine: 228

Adagiata ai piedi del Monte Orlando, nel cuore della Riviera d’Ulisse, su una penisola protesa verso l’azzurro del golfo che porta il suo nome, Gaeta regala bellezza da millenni. Oltre due millenni di storia hanno lasciato tracce indelebili dell’infinita ricchezza di cui Gaeta si è fatta portatrice nei secoli, rintracciabili nei tanti monumenti che si incontrano percorrendo i vicoli e le strade del borgo medievale e i suoi dintorni: dall’imponente Castello Angioino Aragonese, alle suggestive fenditure della Montagna spaccata, dal campanile normanno-moresco della Cattedrale dei Santissimi Erasmo e Marciano e Santa Maria Assunta, passando per il Bastione La Favorita. Il volume “Gaeta, le 100 meraviglie (+1)”, a cura di Andrea Brengola, racconta di questo scrigno che si affaccia sul mare del litorale pontino in cui natura, arte e storia hanno depositato i loro tesori, tra mito e leggenda.
19,90

Gaeta e il mare. Dal mito ai giorni nostri

Gaeta e il mare. Dal mito ai giorni nostri

Libro: Libro in brossura

editore: Typimedia Editore

anno edizione: 2022

pagine: 48

Dal mito di Enea all’epica moderna dei sommergibilisti. Il volume “Gaeta e il mare. Dal mito ai giorni nostri” narra la storia di Gaeta attraverso una serie di venti racconti scritti dalla penna del giornalista Antonio Tiso e illustrati dalla mano di Marco Giannini. Il libro si rivolge ai ragazzi delle scuole e li introduce a una storia millenaria. Gli autori portano il lettore a immergersi in un mondo sospeso tra mito e realtà e lo fanno con un linguaggio sempre suggestivo. La città tirrenica affonda infatti le sue origini nella leggenda, tanto che il suo nome deriverebbe dalla nutrice di Enea, l’eroe di Virgilio. Ma la storia di Gaeta si intreccia anche alle vicende degli Argonauti, alla figura di Ulisse, all’Inferno di Dante, a Montagne spaccate e poi a vicende storiche reali che partono dall’epoca romana per arrivare ai giorni nostri. Età di lettura: da 8 anni.
13,90

Come eravamo. Trastevere 1865-1960

Come eravamo. Trastevere 1865-1960

Libro: Libro in brossura

editore: Typimedia Editore

anno edizione: 2022

pagine: 216

Un popolo, un quartiere e in particolare un rione, quello di Trastevere, raccontato attraverso le fotografie di quasi 100 anni di storia. Dalla costruzione dei muraglioni del Tevere fino agli anni '60 del secolo scorso, quelli della Dolce Vita. Un percorso fatto di immagini che attraversa due guerre mondiali, l'occupazione nazi fascista, la Resistenza e l'inizio della ripresa economica e sociale d'Italia e di Roma. Durante questi anni, Trastevere è assoluto protagonista di eventi di portata nazionale e internazionale, al cui interno si inseriscono tante "piccole" storie di vita di quello che non è solamente un quartiere, ma una città nella città. Tante famiglie trasteverine di ieri e di oggi hanno condiviso con il curatore Gianluigi Spinaci le loro memorie fotografiche, regalando un inedito spaccato sulla vita di una comunità dall'animo fiero e indipendente, che da sempre rappresenta il cuore pulsante della romanità.
19,90

La storia del Trionfale. Dalla preistoria ai giorni nostri

La storia del Trionfale. Dalla preistoria ai giorni nostri

Libro: Libro in brossura

editore: Typimedia Editore

anno edizione: 2022

pagine: 208

È il 396 a.C. quando Furio Camillo sconfigge la città etrusca di Veio e torna a Roma in trionfo su una quadriga trainata da cavalli bianchi, quasi fosse un Dio. Da allora, la strada verrà chiamata via Triumphalis. È da questa via che deriva il nome dell’odierno quartiere Trionfale, da sempre crocevia per quanti giungono nell’Urbe passando per Monte Mario, la scenografica finestra da cui Roma guarda il mondo e viceversa. Negli anni Settanta il quartiere è sconvolto dall’omicidio di Walter Rossi e dal rapimento di Aldo Moro. La Storia di Trionfale, a cura di Valerio Maria Piozzo, racconta il quartiere dalla preistoria fino ai giorni nostri, quando diviene uno tra i più amati da romani e turisti, impegnato a risollevarsi dalla pandemia e a progettare il proprio futuro.
16,90

Come eravamo. Pavia 1860-1960

Come eravamo. Pavia 1860-1960

Libro: Libro in brossura

editore: Typimedia Editore

anno edizione: 2022

pagine: 240

Come eravamo è il racconto di Pavia tra la metà dell’Ottocento e la prima metà del Novecento attraverso testimonianze fotografiche, per lo più inedite, che ricostruiscono momenti di vita della città. Chi lo ha curato -Raffaella Costa e Marcella Milani – è entrato nelle case delle famiglie per rispolverare antichi ricordi e ricostruire istantanee di una città attraversata da due guerre, più volte bombardata. Tragici fatti di sangue che però non hanno spento la voglia di vivere della gente pavese. Ecco allora snodarsi il racconto di un fiume - il Ticino – legato indissolubilmente, nel bene e nel male, alla città. Così bello da essere utilizzato come luogo ideale per spot commerciali, così rovinoso da inondare un intero quartiere. Il volume è uno straordinario viaggio in bianco e nero all’interno di una città con un passato commerciale, industriale e culturale effervescente. Ma anche di gente dai lavori più disparati e di una goliardia che ha animato le storiche vie del centro.
19,90

Io salvo il pianeta. 100 (+1) buone azioni quotidiane che ognuno di noi può fare per la Terra

Io salvo il pianeta. 100 (+1) buone azioni quotidiane che ognuno di noi può fare per la Terra

Libro: Libro in brossura

editore: Typimedia Editore

anno edizione: 2022

pagine: 240

Dopo i volumi dedicati alla storia e alle meraviglie delle città d’Italia, Typimedia Editore presenta la nuova collana “Phoenomena”, che indaga sui grandi temi d’attualità del nostro tempo: dalla cultura alla tecnologia, dalla scienza al costume. Il primo volume affronta la questione urgente e delicata dell’emergenza ambientale, proponendo 100 (+1) buone azioni da mettere in pratica tutti i giorni nella nostra quotidianità. Le 100 azioni (+1) riguardano, infatti, ogni aspetto della nostra giornata: dalla nostra alimentazione alla mobilità, dal lavoro ai passatempi più usuali fino al nostro modo di concepire la gestione della casa o dell’ufficio. Sfogliando il libro, scopriremo come e perché eliminare gli spifferi in casa, riciclare la carta, non gettare nel lavello l’olio della frittura, rinunciare, quando possibile, all’ascensore, selezionare il “pesce giusto” da portare sulle nostre tavole, e altro ancora, sono tutti gesti importanti per salvare il pianeta. Il libro è arricchito da 75 tavole infografiche che aiutano il lettore a prendere coscienza di come tutti noi, nel nostro piccolo, possiamo contribuire a salvare il pianeta. E noi stessi, con lui.
19,90

La storia di Vigna Clara-Fleming. Dalla preistoria ai giorni nostri

La storia di Vigna Clara-Fleming. Dalla preistoria ai giorni nostri

Libro: Libro in brossura

editore: Typimedia Editore

anno edizione: 2022

pagine: 208

La Storia di Vigna Clara-Fleming, a cura di Sara Fabrizi, è un inconsueto viaggio tra gli iconici quartieri di Roma nord. L’itinerario comincia tra le onde del mare che milioni di anni fa ricopre totalmente la zona, sulla scia di un delfino preistorico, che verrà ritrovato millenni dopo nelle cave sui Monti della Farnesina. Si osservano le grandi eruzioni del Vulcano Sabatino che modellano la campagna e danno forma ai rilievi, come quelli di Grottarossa. Voltando pagina, si scopre un territorio conteso tra etruschi e romani. Ai margini della grande riserva naturale dell’Insugherata, si entra in un bosco sacro aRobigo, teatro di riti e sacrifici. Si visitano magnifici sepolcri ricavati nella roccia come la Tomba di Fadilla e quella dei Nasoni. Lungo la strada ci si imbatte nel grande poeta Ovidio, impegnato nel comporre le sue opere, e nell’imperatore Lucio Vero, che organizza banchetti nella sua villa in località Acquatraversa. Passo dopo passo, si arriva agli anni del fascismo che portano grandi ville lungo le consolari, come quelle dell’architetto Armando Brasini o di Claretta Petacci, l’amante del duce. Ponte Milvio, invece, è una zona popolare, di artigiani e operai.
14,90

Come eravamo. Prati 1860-1955

Come eravamo. Prati 1860-1955

Libro: Libro in brossura

editore: Typimedia Editore

anno edizione: 2022

pagine: 216

La costruzione degli argini sul Tevere, i primi villini, il grande Expo del 1911, il circo di Buffalo Bill a piazza d’Armi, i fornaciari tra Borgo e Trionfale, la nascita della Polisportiva Lazio, il tempo di guerra con i suoi eroi e le vittime. Sono alcuni dei temi che il libro Come eravamo Prati 1860-1955, di prossima edizione per Typimedia editore, racconterà attraverso vecchie foto in bianco e nero. Una storia del rione dalle sue origini fino alla metà degli anni Cinquanta, scandita da immagini custodite nei cassetti delle famiglie, delle parrocchie, scuole, botteghe. Il volume sarà una mappatura che toccherà numerosi argomenti, tutti tasselli di un grande mosaico, dai contorni inediti e appassionanti. Se il timbro ufficiale sul certificato di nascita di Prati, riporta il 16 dicembre 1921 quale data di origine della zona - quando l’allora consiglio comunale (il sindaco era Giannetto Valli) ratifica una delibera di giunta del 20 agosto precedente - è pur vero che l’area era già parzialmente abitata e frequentata da prima. E le foto contenute nel libro ne sono testimonianza.
14,90

La storia di Celio-Colle Oppio. Dalla preistoria ai giorni nostri

La storia di Celio-Colle Oppio. Dalla preistoria ai giorni nostri

Libro: Libro in brossura

editore: Typimedia Editore

anno edizione: 2022

pagine: 208

Lo straordinario viaggio alla scoperta di questi antichi colli ha inizio ben prima della comparsa dell’uomo, quando al loro posto troviamo solo un placido mare preistorico. Sono le portentose forze della natura a farli emergere, plasmando i loro fianchi fino a dargli l’aspetto che conosciamo oggi. Annoverati entrambi nella lista dei primi sette montes di Roma, sono testimoni diretti della storia della città fin dai tempi dei suoi primi abitanti. Il Celio in particolare è teatro degli incontri notturni tra Numa Pompilio e la ninfa Egeria, il luogo scelto da Tullo Ostilio per la sua casa e quello in cui si insedia un gruppo di guerrieri etruschi tra le cui file c’è colui destinato a diventare re col nome di Servio Tullio.In età imperiale tra Celio e Colle Oppiosorgono veri e propri simboli dell’antichità, tra i quali basta citare la Domus Aurea e il Colosseo. Con l’inizio del Medioevo assistiamo alle ripetute devastazioni dei barbari e alla consacrazione della religione cristiana, che proprio sul Celio fonda alcune delle sue chiese più antiche, come quelle di San Clemente e dei Santi Giovanni e Paolo, scrigni di storie e di leggende.
14,90

Marche, 100 itinerari (+1)

Marche, 100 itinerari (+1)

Libro: Libro in brossura

editore: Typimedia Editore

anno edizione: 2022

pagine: 168

Alla scoperta dell’Appenino marchigiano e delle sue meraviglie. I 100 + 1 sentieri delle Marche (Typimedia editore) è un libro pensato per gli appassionati di escursionismo, desiderosi di immergersi tra le bellezze di questo splendido angolo d’Italia. Una guida utile e pratica per orientarsi tra cinque province cariche di fascino, storia e natura: Pesaro-Urbino, Ancona, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno. Il curatore del libro, Antonio Tiso, fotografo, giornalista e viaggiatore, propone venti percorsi per provincia, ognuno dei quali viene raccontato con parole e immagini: le 100 +1 schede offrono descrizioni accurate, piccole curiosità, leggende, fotografie, altimetrie, suggerimenti sulle strutture ricettive, consigli per raggiungere i tracciati. Per consentire al lettore di vivere gli antichi sentieri, le mulattiere, le stradine, i borghi, i luoghi colpiti dal sisma del 2016, le foreste, le creste immedesimandosi con i luoghi stessi. Tanto da poterne percepire la magia e il misticismo.
19,90

Tarquinia, le 100 meraviglie (+1)

Tarquinia, le 100 meraviglie (+1)

Libro: Libro in brossura

editore: Typimedia Editore

anno edizione: 2022

pagine: 228

Crocevia di cultura e civiltà, Tarquinia è la capitale degli Etruschi. Affacciata sul Tirreno, rappresenta la porta di accesso della Tuscia, ultimo confine di Maremma, a un’ora da Roma, a pochi minuti dal più importante porto croceristico d’Italia. Una città dalle origini antiche, nominata sito UNESCO per la peculiarità e bellezza delle tombe di pinte della sua Necropoli. La più importante delle meraviglie si cela proprio nella sua complessità, nei suoi tremila anni di storia. Passeggiare per le vie del centro storico è un tuffo nel passato tra torri e complessi monumentali, nel respiro che fu di Vincenzo Cardarelli, suo cantore appassionato, o negli occhi di Sebastian Matta, che qui decise di vivere e le cui opere sono oggi nella splendida Sala del Consiglio Comunale. Paesaggi a perdita d’occhio dal colle che domina il mare: è ciò che si può ammirare affacciandosi da Palazzo Vitelleschi, sede del Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, dove si trovano, nella loro maestosa bellezza, i Cavalli Alati, o dal Torrione Matilde di Canossa, accesso alla grandiosa Chiesa di Santa Maria in Castello.
19,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.