Università La Sapienza
Caught from inside: The oder side of life. An overview on the rights of prisoners
Libro
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2016
Il socialismo mazziniano
Silvio Berardi
Libro
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2016
pagine: 240
Fior tricolore. Carducci in Ungheria e altri saggi italo-ungheresi
Péter Sárközy
Libro: Libro rilegato
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2016
pagine: 244
I libri che hanno fatto la storia della medicina
Libro
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2016
Storia e paideia nel Panatenaico di Isocrate
Claudia Brunello
Libro
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2015
pagine: 290
Novità nella ricerca archeologica a Veio. Dagli studi di John Ward-Perkins alle ultime scoperte
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2015
pagine: 246
Il libro raccoglie i contributi di archeologi, topografi e geofisici presenti il 18 gennaio 2013 in occasione della Giornata di studi su Veio, organizzata dalla British School at Rome e dall'Università La Sapienza, per la presentazione al pubblico del volume "Veii. The Historical Topography of the Antient city. A restudy of John Ward-Perkins". La rilevante e proficua partecipazione di un ampio numero di ricercatori, appartenenti a diversi istituzioni, insieme alla qualità dei risultati presentati hanno sollecitato la pubblicazione degli Atti del Convegno, al fine di presentare lo stato più aggiornato delle conoscenze della città e del territorio di Veio dall'età protostorica a quella romana.
Ada Byron Lovelace. La fata matematica. Storia della donna che sognò il computer
Valeria Patera
Libro
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2015
pagine: 51
La storia di Ada Byron Lovelace (1815-1852), figlia del noto poeta romantico Lord Byron. Coniugando matematica e profetica immaginazione, a cavallo della prima rivoluzione industriale inglese, intuì l'avvento dell'era digitale attraverso il progetto di una prima macchina multifunzione programmabile con le schede perforate che erano state applicate al primo telaio meccanico. Ebbe una vita avventurosa e drammatica che in questo notturno in tre quadri viene vividamente rievocata in un toccante racconto in prima persona che si compie nell'arco di una notte d'insonnia, poco prima della sua fine a soli trentasei anni.
Giornalismo e privacy. Scontro fra cronaca e diritti della persona
Vittorio Roidi
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2015
pagine: XII-106
Il giornalista racconta i fatti di cronaca entrando nella vita dei protagonisti. Non solo raccoglie e diffonde informazioni sulle indagini e sui procedimenti giudiziari in corso, ma fruga, analizza, cerca indizi e prove per proprio conto. Fino a che punto è suo compito? Quali sono i limiti del diritto di cronaca? In televisione compaiono sempre più spesso programmi che costituiscono veri processi mediatici, che influenzano l'opinione dei cittadini ben prima che il giudice emetta la sua sentenza. L'interesse pubblico alla conoscenza dei fatti viene inteso come occasione per allestire spettacoli di intrattenimento che vanno oltre il giornalismo. Eppure il concetto di privacy sembra trovare, fra i giuristi e fra i sociologi, un valore e uno spessore un tempo impensabili. In un paese moderno, inondato dai messaggi della Rete, lo scontro in atto fra diritto di cronaca e diritto della persona potrebbe dare origine a un cambiamento della concezione etica del giornalismo.