Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giornalismo e privacy. Scontro fra cronaca e diritti della persona

Giornalismo e privacy. Scontro fra cronaca e diritti della persona
Titolo Giornalismo e privacy. Scontro fra cronaca e diritti della persona
Autore
Collana Sapienza per tutti, 3
Editore Università La Sapienza
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XII-106
Pubblicazione 01/2015
ISBN 9788898533367
 
15,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il giornalista racconta i fatti di cronaca entrando nella vita dei protagonisti. Non solo raccoglie e diffonde informazioni sulle indagini e sui procedimenti giudiziari in corso, ma fruga, analizza, cerca indizi e prove per proprio conto. Fino a che punto è suo compito? Quali sono i limiti del diritto di cronaca? In televisione compaiono sempre più spesso programmi che costituiscono veri processi mediatici, che influenzano l'opinione dei cittadini ben prima che il giudice emetta la sua sentenza. L'interesse pubblico alla conoscenza dei fatti viene inteso come occasione per allestire spettacoli di intrattenimento che vanno oltre il giornalismo. Eppure il concetto di privacy sembra trovare, fra i giuristi e fra i sociologi, un valore e uno spessore un tempo impensabili. In un paese moderno, inondato dai messaggi della Rete, lo scontro in atto fra diritto di cronaca e diritto della persona potrebbe dare origine a un cambiamento della concezione etica del giornalismo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.