Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Viella

Francesco: un passaggio. Donna e donne negli scritti e nelle leggende di Francesco d'Assisi
19,63

Quaderni dell'Istituto di archeologia e storia antica

Quaderni dell'Istituto di archeologia e storia antica

Libro

editore: Viella

anno edizione: 1989

pagine: 232

26,00

Quaderni dell'Istituto di archeologia e storia antica

Quaderni dell'Istituto di archeologia e storia antica

Libro

editore: Viella

anno edizione: 1984

pagine: 278

21,00

Donne comuniste nell'Italia del Novecento. Partito, società, identità di genere

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 444

La storia del Partito comunista italiano è stata anche una storia di donne. Per la prima volta studiose e studiosi impegnati nella storia del comunismo italiano da una prospettiva di genere offrono uno sguardo complessivo e unitario sulla storia delle donne comuniste che tiene conto di processi globali, nazionali e locali, battaglie di emancipazione e liberazione e per la democrazia, sia nella loro dimensione collettiva sia attraverso il ruolo delle singole personalità. Nell’insieme il volume propone una riflessione corale sullo stato dell’arte e al tempo stesso rivede interpretazioni consolidate attraverso una pluralità di voci, approcci e punti di vista che restituiscono di quella storia un’immagine vivida e poliedrica.
36,00

La meritocrazia politica nel Rinascimento italiano. La repubblica virtuosa di Francesco Patrizi da Siena

James Hankins

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 388

Durante il Rinascimento nacque una scuola di riformatori sociali che promuovevano una nuova, ambiziosa forma di meritocrazia politica, il cui scopo principale era quello di preparare una classe dirigente costituita da cittadini virtuosi. All’interno di questa scuola il maggior pensatore politico fu il senese Francesco Patrizi, filosofo umanista le cui opere nel XVI secolo ottennero una fama pari ai più celebri testi di Machiavelli. Questo volume costituisce il primo ampio studio dedicato alla vita e alle opere di Patrizi, le cui idee non è esagerato definire radicali per l’epoca: fu uno dei primi sostenitori dell’alfabetizzazione universale e dell’importanza dell’urbanistica nel promuovere valori civili; riteneva inoltre che per una società sana fosse necessario limitare il potere dei più abbienti, proteggere i bisognosi dai debiti e ridurre l’autonomia politica del clero. Straordinario rappresentante della cultura rinascimentale, Patrizi merita di essere posto sullo stesso piano dei massimi pensatori politici di quel periodo storico, quali Niccolò Machiavelli, Tommaso Moro e Jean Bodin.
35,00

Dalla parte delle Signore. Autorità, potere e governo nell’Italia delle signorie (1300-1530 ca.)

Isabella Lazzarini

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 260

La partecipazione delle donne alla costruzione del potere signorile e principesco nell’Italia centrosettentrionale è stata a lungo ignorata o affrontata per singoli casi di studio. Questo libro si propone di ricostruire in modo complessivo il loro ruolo lungo una cronologia che va dal Trecento al primo Cinquecento, articolandosi intorno ad assi tematici ampi (le strutture dei lignaggi, le risorse, le forme del potere, le rappresentazioni) e ponendo al centro dell’indagine non solo le principesse, ma una vasta costellazione di donne: le signore trecentesche, le principesse quattrocentesche e le grandi aristocratiche che appartennero di volta in volta all’uno o all’altro di questi gruppi. L’intento è di portare alla luce la loro capacità di agire politicamente e al tempo stesso di scrivere una storia più compiuta dell’Italia signorile, che tenga conto sistematicamente della complementarità maschile e femminile al vertice del potere.
26,00

Scritti linguistici. Volume Vol. 2/2

Clemente Merlo

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 724

Clemente Merlo (Napoli 1879-Milano 1960), laureatosi a Pavia con Carlo Salvioni, insegnò a Pisa dal 1907 al 1948. Nel 1920 succedette al maestro nella direzione del Vocabolario dei dialetti della Svizzera Italiana e nel 1924 fondò la rivista L’Italia dialettale, che diresse sino al vol. XXIII (1959), alle cui bozze attendeva la sera prima di spegnersi. Negli studi di dialettologia e linguistica italiana ha lasciato un’impronta durevole, con la rivista non meno che coi propri scritti. La ristampa anastatica li ripropone ora indicizzati, come strumento imprescindibile per gli studi di dialettologia italiana e linguistica romanza. Questo secondo volume, in due tomi, raduna Scritti di lessico di natura etimologica, onomasiologica e toponomastica: il primo tomo raccoglie lavori che vertono sull’insieme delle varietà romanze o comunque ne coinvolgono più d’una; il secondo saggi relativi a singole varietà dentro e fuori l’Italo-Romània.
70,00

Dagli imperi alla nazione. Eredità giuridiche asburgiche e zariste nella Grande Romania, 1918-1927

Francesco Magno

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 228

Tra il 1917 e il 1918 i due grandi imperi multinazionali asburgico e zarista si dissolsero, ridisegnando i confini dell’Europa orientale. Gli stati successori inglobarono terre dal background giuridico eterogeneo, gelose delle proprie tradizioni. La Romania non fece eccezione. Bucarest dovette armonizzare un caleidoscopio di leggi di diversa derivazione (austriaca, ungherese, russa, francese), scontrandosi con l’opposizione di quei romeni che negli imperi si erano formati e avevano costruito il loro percorso professionale. Analizzando il processo di unificazione legislativa della Romania, il presente studio mira a fornire nuove interpretazioni non solo sulla difficile transizione post-imperiale europea, ma anche sul modo in cui determinate categorie socio-professionali (avvocati, magistrati e giuristi) coniugarono la loro appartenenza etnica ad altre, e spesso più importanti, identificazioni e priorità.
25,00

The presence of images. Hans Belting interviewed by Ivan Foletti

Ivan Foletti

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 132

25,00

Un altro Sessantotto. La protesta nella memoria dei docenti universitari dell'Università di Roma «La Sapienza»

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 832

Il Sessantotto è inseparabile oggi dalle sue rappresentazioni successive, dal racconto che su di esso hanno costruito una produzione scientifica e una memoria costruite quasi esclusivamente da un unico punto di vista, quello del movimento studentesco, della generazione dei protagonisti. Ma gli altri attori? I molti che sulla scena pubblica e privata furono direttamente coinvolti nelle vicende della contestazione studentesca: docenti, studenti all’epoca estranei o contrari al movimento, genitori, fratelli e sorelle di età diverse e magari lontane, e poi in generale l’establishment politico? Esiste una loro memoria del Sessantotto? Ed è questa memoria diversa, altra da quella del movimento? Quante differenze e quante contaminazioni? Quali, soprattutto? Ecco le domande che presiedono a questi due volumi. E che si sono concentrate su chi, inevitabilmente, a prescindere dal proprio giudizio e dal proprio atteggiamento verso i ‘contestatori’ di allora, ha condiviso con quelli – materialmente negli stessi spazi e virtualmente dentro lo stesso discorso – ciò che accadeva nell’università durante quel periodo. A chi, insomma, seppure con altro protagonismo, fece parte in quell’anno del corpo docente coinvolto nelle lotte studentesche.
70,00

Asia maior. Volume Vol. 33

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 580

50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.