Viella
«Gloria dei». Creazione e predestinazione nel pensiero di Tommaso d'Aquino
Massimiliano Lenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2025
pagine: 176
Questo libro parte, motivandolo, dall’assunto che Tommaso sia un pensatore radicalmente e coerentemente teocentrico e sviluppa su un piano storico-critico l’idea che la sua dottrina della predestinazione sia dottrina della creazione. La tesi che si attribuisce a Tommaso è quella di un ordine morale del mondo finalizzato, al pari di quello metafisico, alla manifestazione della gloria del Creatore. Rimessa al centro della sua riflessione, questa tesi sembra restituire al pensiero di Tommaso e al finalismo teologico che lo sostanzia una impressionante coerenza logica e speculativa, capace di intersecare con mirabile sistematicità Aristotele e Vangelo, metafisica ed escatologia.
Dire, fare, votare. L'età del suffragio tra Italia ed Europa (1819-1920)
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2025
pagine: 376
Il lungo Ottocento fu il secolo della mobilitazione a favore dell’introduzione e allargamento del diritto di voto in Europa mediterranea. Attraverso specifici casi di studio, il presente volume intende analizzare le modalità di partecipazione dal basso elaborate e sperimentate tra il 1818 e il 1919 a favore del diritto elettorale. La stagione liberale dei primi decenni del XIX secolo, la fase rivoluzionaria del Quarantotto europeo, il movimento a favore del suffragio femminile e l’introduzione del diritto di voto maschile riconosciuto dal Governo Giolitti nel 1919 sono i quattro momenti storici sui quali il volume si focalizza, presentati da ricerche inedite e tra loro connesse.
Mondo contemporaneo. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2025
pagine: 236
Sara Ercolani, Missionari e nazione: la costruzione di uno spazio politico per i cattolici italiani Alice Ciulla, «È tempo di conoscerli». L’immagine degli Stati Uniti della Guerra Fredda nella stampa comunista di Gianfranco Corsini Alessio Ponzio, La mediatizzazione del “caso Lavorini”: tra omofobia ed emersione della coscienza omosessuale Ferdinando Maieron, Dal disarmo ai progetti paneuropei: Gorbačëv nella prospettiva dei socialisti europei (1985-1992) Enrico Serventi Longhi, La crisi del «patto faustiano»: Unione italiana del lavoro e cultura sindacale di fronte al disastro di Chernobyl.
Milano prima del Barbarossa. Spazi e pratiche politiche tra XI e XII secolo
Stefano Bernardinello
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2025
pagine: 272
Tra XI e XII secolo, Milano si afferma come centro politico e religioso di primo piano nel Regnum Italiae. La civitas è attraversata da un processo di riorganizzazione che coinvolge l’arcivescovo, le prime istituzioni civili e gli altri gruppi di potere attivi nello spazio politico cittadino. Questo volume esamina le trasformazioni che coinvolsero le modalità di gestione del potere e le pratiche collettive milanesi nel secolo intercorso tra l’ascesa di Enrico III (1046) e l’annuncio della prima discesa di Federico Barbarossa in Italia (1153). L’attenzione si concentra sugli spazi della politica, sui rituali pubblici e sulle forme di interazione tra gli attori sociali in un periodo fondamentale per la storia di Milano nei secoli centrali del Medioevo. Attraverso un’attenta analisi delle fonti, emergono con chiarezza le configurazioni di potere e le strategie di consolidamento dell’autorità. L’indagine restituisce così un quadro della Milano precomunale che mette in luce i rapporti di forza tra i poteri locali e il contesto più ampio del Regnum, offrendo nuovi strumenti per comprendere la storia politica cittadina.
Storica. Volume Vol. 89
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2025
pagine: 212
"Storica" è una rivista fondata in Italia nel 1995, che accoglie contributi, oltre che in italiano, in inglese, francese e spagnolo. La rivista vuole essere un luogo di discussione sulla natura, le regole e le finalità della storiografia, aperto a tutte le discipline interessate alla riflessione sul passato. "Storica" pubblica tre tipi di testi: saggi veri e propri (nelle sezioni Primo piano e Filo rosso), discussioni a proposito di uno o più libri (Questioni) e ampie recensioni critiche (Contrappunti). I saggi sono sottoposti a peer review.
Quantum valet. I valori della moda nei secoli XIII-XIV
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2025
pagine: 344
Quale impatto ebbe la moda nei primi due secoli della sua comparsa? Questo volume risponde alla domanda esplorando i valori economici, politici, sociali e culturali che il fenomeno assunse nei secoli XIII e XIV. Attraverso un’indagine comparativa che coinvolge le città dell’Italia centrosettentrionale, il Regno di Napoli, la Normandia e i regni della Penisola iberica, i saggi qui raccolti dimostrano come la moda rappresenti una lente per interpretare la società tardomedievale. L’analisi di un ricco corpus di fonti documentarie ne rivela infatti la pervasività, aprendo nuove prospettive di ricerca sull’esame di prezzi, salari, consumi, innovazioni, dinamiche produttive e commerciali nei settori del tessile e del cuoio. Grazie a un inedito approccio di studio, questo volume contribuisce ad arricchire la conoscenza di fenomeni cruciali per lo sviluppo economico e sociale europeo, svelando il ruolo e i valori che tessuti, vesti e calzature occuparono nella vita delle persone e nell’economia delle città.
Etnografia di una sovversione. I «resabios» nella società differenziata boliviana
Camilla De Ambroggi
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2025
pagine: 236
Questo libro analizza i processi di politicizzazione in Bolivia dal periodo coloniale fino a oggi, inserendoli nel quadro dello sviluppo del capitalismo globale. A partire dalle esperienze di soggetti definiti nel tempo come indios, indigeni e campesinos, l’autrice ricostruisce le lotte sociali e le trasformazioni della società boliviana, mettendo in luce la capacità di sovvertire la subordinazione imposta dalla riproduzione del capitale. Il libro indaga come la riattivazione di miti e credenze precapitalistici – i resabios – si innesti su elementi introdotti dal capitalismo, dando vita a politiche eterogenee e conflittuali. L’identità indigena emerge come costruzione dinamica, frutto di tensioni interne e risposte istituzionali. Questa ricerca offre una lettura originale dei rapporti tra Stato, società e capitale, contestando le narrazioni sull’autenticità indigena e aprendo nuove prospettive sull’azione politica nei contesti post-coloniali.
Scrivere all'imperatore. La retorica delle domande d’impiego all’amministrazione napoleonica (1800-1815)
Valentina Dal Cin
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2025
pagine: 284
A Napoleone è stata attribuita l’intenzione di valorizzare il merito, dando seguito al principio rivoluzionario secondo cui gli impieghi pubblici erano aperti a tutti e conferiti in base alle capacità, come sancito dalla Dichiarazione dei diritti del 1789. Il libro si chiede in che misura l’accesso all’amministrazione era effettivamente basato sulla professionalità e quanto contassero invece altri criteri di reclutamento, come la fedeltà politica, le necessità economiche, il prestigio familiare e le raccomandazioni. Per rispondere all’interrogativo sono state analizzate centinaia di domande inviate al sovrano e al ministro dell’Interno da aspiranti funzionari nell’Impero e negli Stati satellite della penisola. Queste narrazioni, concepite per avere successo, mettono in luce come francesi e italiani interpretarono le nuove logiche governative, permettendo di osservare da una diversa prospettiva l’interazione fra la società e le istituzioni.
Storia della vaccinazione antivaiolosa in Italia. Da Napoleone all’Unità
Marco Emanuele Omes
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2025
pagine: 300
Sin dalla sua introduzione al tramonto del XVIII secolo, la vaccinazione antivaiolosa ha rappresentato una pratica cruciale per contenere e prevenire le ondate epidemiche di una fra le più mortifere malattie nella storia dell’umanità. Il dispiegamento delle campagne di profilassi nel corso del XIX secolo, però, fu tutt’altro che lineare, poiché esse necessitavano di un notevole impegno finanziario, organizzativo, tecnico, logistico e propagandistico. Mediante una prospettiva comparativa, il volume analizza le politiche vaccinali degli Stati dello spazio italiano dall’epoca napoleonica fino all’Unità e all’adozione del celebre “codice” sanitario Crispi-Pagliani, illustrando lo sviluppo concreto ma tormentato della sanità pubblica ottocentesca nei suoi rapporti con la società e con il sapere medico del tempo.
Il mestiere di storico. Volume Vol. 1-2
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2025
pagine: 372
In questo numero: Giorgio Lucaroni, Sull’eredità materiale del ventennio fascista; Simone A. Bellezza, La storiografia ucraina dall’indipendenza all’invasione russa; Alessio Gagliardi, Storie del fascismo Matteo Di Figlia, Il fascismo e la conquista del potere; Giulia Albanese, Fascismo e nazismo: prospettive transnazionali e comparate; Luca Peretti, Fascismo, Impero e culture visuali; Marco Maria Aterrano, Fantasie imperiali nella guerra totale; Anna Baldinetti, Storicizzare i conflitti in Medio Oriente; Sofia Graziani, La Cina e il mondo; Barbara Montesi, «Eleanor non tornò a casa»; Ilaria Gabbani, La Contemporaine Barbara Onnis, Cartier-Bresson. Cina 1948-49/1958 Storia in movimento; Arturo Marzano, Oslo Tiziana Noce, C’è ancora domani Barbara Bracco, Niente di nuovo sul fronte occidentale Giulia Bassi, Self-made: la vita di Madam C.J. Walker; Stefano Picciaredda, La trilogia di Pierre Lemaitre Simone; Neri Serneri, Niccioleta. Fotografie e memorie (R. Zipoli) Noemi Lanna, Okinawa (S. Higa) Giancarlo Anello, Nato in Iran (M. Bita); Francesca Piana, La digitalizzazione degli archivi della Società delle Nazioni; Marco Rovinello, Archivi (e non solo) per una storia dell’Hiv/Aids in Italia; Lidia Celli, L’Archivio di storia delle donne di Bologna Memorie e documenti; Vittorio Coco, I saperi di polizia nell’Italia contemporanea; Maria Teresa Mori, Cataloghi di autobiografie tra età moderna e contemporanea.
Corrispondenze. (1950-1988)
Paolo Spriano
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2025
pagine: 432
Questo volume, il primo della nuova collana della Fondazione Gramsci, è stato pensato a partire dalla donazione delle carte di Paolo Spriano (Torino 1925 - Roma 1988), effettuata da sua moglie Carla Guidetti Serra. L’amplissima corrispondenza in entrata è stata incrociata con quella in uscita, conservata presso altri istituti e fondazioni culturali, selezionando i carteggi più duraturi nel tempo e più significativi della biografia intellettuale di Spriano. Gli scambi epistolari con Norberto Bobbio, Italo Calvino, Alessandro Galante Garrone, Valentino Gerratana, Leo Valiani e Casa Einaudi consentono di ripercorrere, lungo un arco quasi quarantennale, non solo passioni e interessi intellettuali di Spriano, ma anche temi della storia della cultura italiana nel loro intreccio con le vicende politiche nazionali e internazionali. Introdotto da un saggio che ripercorre l’itinerario politico e culturale di Paolo Spriano, questo volume offre uno spaccato unico per tracciare il suo percorso da giovane apprendista intellettuale negli anni del “partito nuovo” a storico del comunismo italiano.