Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vincenzo Grasso Editore

Lettere alla zia. Ricordi di ottant'anni di vita 1940-2020
20,00

Le poesie e la prosa
60,00

Aristotele. Dall'unicità del metodo scientifico all'educazione come arte
20,00

Quattro commedie brillanti in un dialetto Veneto

Quattro commedie brillanti in un dialetto Veneto

Dante Callegari

Libro: Libro in brossura

editore: Vincenzo Grasso Editore

anno edizione: 2022

pagine: 336

Il volume offre una raccolta di commedie, scritte nel dialetto dell'entroterra veneto e ambientate nella metà del XX secolo, quando il vivere quotidiano, del tutto vuoto di tecnologie e d'urgenze moderne, era ancora benevolmente cadenzato dal ripetersi degli eventi legati all'agricoltura e che non davano spazio ad altre esperienze di luoghi e di ritmi al di fuori dell'usualità. L'esperienza di quel tempo era estremamente ricca di momenti di ampia socialità fatta di affetti, fiducia, reciproca confidenza e sincera comprensione, era terreno fertile per quella gioia del convivere che sprigiona allegria e che va oltre il cameratismo. E questa era la vera ricchezza di quei tempi. Oggi quel mondo si è ristretto ad uno striminzito numero di fredde relazioni affettive. Le commedie sono assai fruibili per la piacevole lettura personale o per la messa in scena teatrale. Le scenografie sono uniche per tutte le commedie e ciò agevola notevolmente la messa in scena di questi testi, soprattutto per il teatro amatoriale.
25,00

Cosa ispiri tu, nuvola, in ciel? Emozioni dal Covid

Cosa ispiri tu, nuvola, in ciel? Emozioni dal Covid

Stefania Grassi, Diego Pirinoli

Libro: Libro rilegato

editore: Vincenzo Grasso Editore

anno edizione: 2022

pagine: 176

"Questo libro è dedicato alle nuvole, ai sentieri che esse indicano nel cielo giocando con i raggi del sole e gli uccelli, ma è dedicato anche alle tracce che le nuvole disegnano sulla terra: alle emozioni e agli interrogativi che accompagnano l'essere umano, e che durante la pandemia da Covid 19 si sono enfatizzate". Infatti, l'esperienza sociale, in cui l'umanità intera è stata coinvolta anche nel segno della privazione delle relazioni, ha avuto una sua unicità e specificità, intimamente legata alla singolarità personale ed ha generato emozioni nuove, contrassegnate da momenti tragici e momenti di rinascita. Gli autori hanno saputo egregiamente cogliere questa altalena continua, riprendendo e rielaborando le suggestioni trasmesse. Il libro, ricchissimo di straordinarie fotografie a colori, svela anche un'analogia con il testo biblico e con il cammino del popolo ebraico nel deserto accompagnato dalla nube (presenza di Dio, quale unica certezza nell'aleatorietà dell'esistenza umana). Il tema è magistralmente colto tramite impressioni visive, verbali, stimolo all'interrogazione e al cambiamento (come chiave dinamica di ricerca del senso). Ne emerge una proposta di affrontare l'esperienza umana come certezza di una Verità che sia bellezza e che faccia superare l'aleatorietà (che è fede per i credenti, auspicio di speranza per gli agnostici). Ai lettori è rivolto l'augurio di "vivere ogni istante a pieno, a cercare l'essenziale e condividerlo, a non trascurare i leggeri moti dello spirito, ad allenarvi a trovare nei dettagli del cielo una Bellezza capace di elevarci, a scendere nelle profondità di voi stessi, per chiedervi se siete felici della vita che state vivendo, se potete rispecchiarvi sorridenti nel cielo sopra di voi oppure se non sia il caso di «muoversi» per diventare una persona migliore".
25,00

Manuale di tecnica poetica

Manuale di tecnica poetica

Vincenzo Grasso

Libro: Libro in brossura

editore: Vincenzo Grasso Editore

anno edizione: 2022

pagine: 366

Questa terza edizione del testo, arricchita da nuovi componimenti e tre spartiti musicali, è rivolta, come le edizioni precedenti, a tutti coloro che hanno la tendenza a scrivere poesia. Infatti, le prime due edizioni, molto richieste, sono andate esaurite. Questa nuova edizione, che vuole onorare il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, è composta di tre parti: la prima parte, di quattro capitoli, presenta la teoria con la quale si forniscono le informazioni di base per avere un iniziale approccio con le regole elementari della tecnica metrica, che caratterizza la poesia; mentre, con la seconda parte, si guidano i lettori e gli apprendisti nella pratica della costruzione e composizione dei versi, attraverso gli esempi dei componimenti poetici dell'autore. Infine, la terza parte offre un'Appendice con utile dizionario dei principali termini tipici della tecnica poetica ed una spiegazione dell'endecasillabo saffico, con relativa rappresentazione grafica. Il volume è chiuso da notizie biografiche dell'autore e tre componimenti musicati da Andrea Basile, ingegnere di Caserta con la passione della musica (o musicista con la passione dell'ingegneria). Ci piace ricordare che, allo stato attuale, di quanti pubblicano libri di poesie, solo una esigua minoranza sa che cosa sia realmente la poesia e scrive poesie nel senso pieno del termine, alla maniera dei grandi poeti del passato e del presente, da Dante a Foscolo, da Leopardi a Carducci, da Pascoli ad Amato Maria Bernabei, a Piergiorgio Boscariol, ad Enzo Ramazzina, a Stefano Valentini. Ora, poiché la poesia è arte e ogni arte si apprende andando a scuola dai maestri d'arte, "andando a bottega", come si diceva una volta, questo libro rappresenta la bottega, la fucina dove si apprende umilmente, con sacrifici, tentativi ripetuti, pazienza e costanza, a costruire versi, a versificare. Ma una cosa è costruire versi, la cui abilità si può conquistare studiando questo manuale, altra cosa è produrre poesia, che nasce solo dall'ispirazione lirica dell'autore. Sono andati a bottega anche Giotto, Dante, Raffaello, Leonardo da Vinci, Michelangelo; tutti hanno fatto la loro gavetta, la loro scuola-bottega e spesso hanno saputo innovare e fare progressi rispetto ai loro maestri, anche con nuove sperimentazioni e tecniche più elaborate. Questo è l'auguro che ancora rivolgiamo ai nostri lettori.
25,00

Spètta che te cònto... Storie e tradissiòn venete contàe co' un fià de alegria, in un dialèt dea Marca Gioiosa

Spètta che te cònto... Storie e tradissiòn venete contàe co' un fià de alegria, in un dialèt dea Marca Gioiosa

Dante Callegari

Libro: Libro in brossura

editore: Vincenzo Grasso Editore

anno edizione: 2021

pagine: 204

"Spètta che te cònto…" è una serie di racconti proposti in quattro libri, scritti per conservare la cultura, la parlata, le tradizioni ed i modi di dire di quella che fu la Civiltà contadina dell'entroterra Veneto nel XX secolo.
20,00

Le fonti della filosofia greca. Come si apprende a filosofare: i presocratici

Le fonti della filosofia greca. Come si apprende a filosofare: i presocratici

Vincenzo Grasso

Libro: Libro in brossura

editore: Vincenzo Grasso Editore

anno edizione: 2020

pagine: 244

Con questo volume ci proponiamo due scopi: primo, non offrire un sapere già confezionato e pronto da digerire, ma far parlare le fonti con il loro linguaggio semplice e più comprensibile del nostro; secondo, creare una nuova classe di studenti che si abituino, sin da giovanissimi, guidati opportunamente da queste pagine e dai loro insegnanti, a costruire essi stessi, sul materiale offerto, il loro sapere. I contenuti delle fonti spaziano dalle teorie astronomiche a quelle biologiche-sessuali (tra cui quelle sulla procreazione), da quelle musicali a quelle dietetiche, da quelle sulla felicità a quelle sul destino dell'uomo, sulla libertà e sulla necessità e così via. Si tenga nella dovuta considerazione l'interessante e sempre attuale affermazione del sapientissimo Democrito, secondo il quale «l'interesse dello stato deve collocarsi al di sopra di tutti gli altri, se si vuole che lo stato sia ben governato; e non si devono cercare tutti i pretesti per calpestare la giustizia, né tentare di soverchiare il bene comune». Queste fonti, come selezionate da noi, palpitano di viva attualità e fremono per la voglia di manifestarsi al più presto a quanti hanno a cuore non solo la conoscenza degli eterni valori della cultura filosofica, ma anche e soprattutto i sani principi e valori su cui si fonda ogni comunità umana, civile e democratica.
20,00

Alta ad sidera (in alto verso gli astri). Carme

Alta ad sidera (in alto verso gli astri). Carme

Enzo Ramazzina

Libro: Libro in brossura

editore: Vincenzo Grasso Editore

anno edizione: 2020

pagine: 48

Il carme espone profonde considerazioni intorno all'esistenza umana nel suo rapporto con la perfezione dell'universo e con il suo divino Creatore. Il poeta sa di far parte di questo affascinante impulso perfettamente sincronizzato, ma è consapevole che gli rimane poco tempo per dedicarsi a tali meditazioni, intravedendo all'orizzonte il tenue chiarore dell'ora antelucana.
12,00

Le origini del santuario di Monteortone attraverso le fonti e i documenti antichi

Le origini del santuario di Monteortone attraverso le fonti e i documenti antichi

Enzo Ramazzina

Libro: Libro in brossura

editore: Vincenzo Grasso Editore

anno edizione: 2019

pagine: 276

Si tratta della seconda edizione. Il testo presenta in modo chiaro e dettagliato la ricerca storica dell'origine del santuario di Monteortone (frazione di Abano Terme - PD) ed evidenzia quali storici e pontefici si occuparono per primi di indagare i fatti miracolosi là avvenuti nel 1428. L'autore contribuisce a mantenere viva e a tramandare la devozione popolare alla Madonna della Salute. Si è detto che «la tradizione è custodire il fuoco, non adorare le ceneri»: la pubblicazione del volume va accompagnata evidenziando alcuni nessi teorici che sottendono e incorniciano un'operazione culturale di tale sorta. Presentiamo infatti un saggio di taglio storico, frutto di paziente ricerca delle fonti, di analisi critica dei documenti reperiti, di disposizione attenta e precisa dei dati raccolti. Ricerca, analisi critica e disposizione: tre operazioni che richiedono tanta passione quanta precisione, tanto l'acribia dello storico quanto la poesia del comunicatore. Ramazzina, come in altri suoi scritti storici, letterari e poetici, ha nuovamente riunito tali abilità mettendole al servizio di un luogo preciso, di una vicenda singolare e di un complesso di elementi che hanno nel santuario il loro punto focale.
24,00

L'India e il senso del sacro. Storia cultura religione

L'India e il senso del sacro. Storia cultura religione

Michele Carmine Minutiello

Libro: Libro in brossura

editore: Vincenzo Grasso Editore

anno edizione: 2019

pagine: 242

Si tratta di una monografia ottimamente organizzata e di facile lettura, concentrata sulla storia religiosa dell'India e che in apparenza tratta di religioni, ma che sottende e si sviluppa nei rapporti tra la cultura occidentale e quella orientale con tutti i possibili risvolti riguardanti le migrazioni tra l'Oriente e l'Occidente e viceversa. Il volume spazia dallo yoga al karma, dai riti alla pedagogia del maestro, dal sacrificio al cibo, dal Buddha al cammino per la salvezza. Molto interessanti sono le trattazioni sulla spiritualità, sulle idee, sulle tradizioni, sul matrimonio, sui riti, sugli stili, sui simbolismi e sull'arte. Il saggio è sapientemente arricchito e valorizzato da numerose illustrazioni a colori e da una nota sulla pronuncia dei termini sanscriti.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.