Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michele Carmine Minutiello

L'India e il senso del sacro. Storia cultura religione

L'India e il senso del sacro. Storia cultura religione

Michele Carmine Minutiello

Libro: Libro in brossura

editore: Vincenzo Grasso Editore

anno edizione: 2019

pagine: 242

Si tratta di una monografia ottimamente organizzata e di facile lettura, concentrata sulla storia religiosa dell'India e che in apparenza tratta di religioni, ma che sottende e si sviluppa nei rapporti tra la cultura occidentale e quella orientale con tutti i possibili risvolti riguardanti le migrazioni tra l'Oriente e l'Occidente e viceversa. Il volume spazia dallo yoga al karma, dai riti alla pedagogia del maestro, dal sacrificio al cibo, dal Buddha al cammino per la salvezza. Molto interessanti sono le trattazioni sulla spiritualità, sulle idee, sulle tradizioni, sul matrimonio, sui riti, sugli stili, sui simbolismi e sull'arte. Il saggio è sapientemente arricchito e valorizzato da numerose illustrazioni a colori e da una nota sulla pronuncia dei termini sanscriti.
24,00

Specchi del sacro. Forme del simbolismo nelle regioni

Specchi del sacro. Forme del simbolismo nelle regioni

Michele Carmine Minutiello

Libro

editore: Vincenzo Grasso Editore

anno edizione: 2012

pagine: 168

È sufficiente fermarsi a riflettere appena un poco, per rendersi conto con chiarezza di quale e quanta importanza il simbolo - in tutta la vastissima gamma di espressioni e di applicazioni - ha rivestito, e continua a rivestire nell'esistenza, nel pensiero, nel linguaggio, nell'arte della comunità umana. Fra i molteplici ambiti in cui può rilevarsi un significativo ruolo del simbolo, una posizione del tutto particolare è tenuta dalle concezioni, dai rituali, dai comportamenti attinenti alla sfera del sacro e della religione. E qualunque sia la teoria che a proposito del simbolo si possa formulare, è tuttavia evidente che si debba in ogni caso affermare la preminenza del contenuto sul segno, la maggior importanza del significato sul significante. Ma per arrivare al significato - senza cui il significante non avrebbe ragione di essere - il simbolo deve essere infranto, spezzato, penetrato e conosciuto in profondità...
22,00

I guru. Maestri dell'India e del Tibet

I guru. Maestri dell'India e del Tibet

Michele Carmine Minutiello

Libro

editore: Xenia

anno edizione: 1999

pagine: 128

7,50

Specchi del sacro. Forme simboliche nelle religioni

Michele Carmine Minutiello

Libro: Libro in brossura

editore: Vincenzo Grasso Editore

anno edizione: 2023

pagine: 266

"Come è ben noto, il greco sýmbolon (da sýmbàllein, "mettere insieme, accostare, far combaciare") indicava nell'antichità un segno di riconoscimento (un anello, un sigillo, una piastra o altro) che veniva diviso in due metà, di cui una era consegnata a un ospite, a un alleato o alla controparte nella conclusione di un affare o di un accordo. In un momento successivo, tale rapporto poteva così esser dimostrato e fatto valere, mediante la riunificazione delle due parti dell'oggetto stesso. Dunque si comprende che il simbolo non esaurisce in sé la sua funzione, ma attraverso sé rimanda anche a qualcosa d'altro. Il simbolo religioso, in particolare, finisce per collegare i piani di una rappresentazione percettibile e di un significato di ulteriorità, rinviando in questo caso alla realtà del sacro e indirizzando in questo senso l'esistenza dell'essere umano…". Il testo, ben strutturato già dalla prima edizione, è stato pensato a lungo ed è il frutto di ricerche puntuali dell'autore, vagliate nell'incontro con gli studenti dell'Istituto Teologico Marchigiano di Ancona, della Facoltà di Sociologia e dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose "Italo Mancini" dell'Università di Urbino. Oggetto della ricerca sono le religioni che Mircea Eliade amava chiamare "arcaiche" e quelle ben più strutturate che hanno avuto origine in "epoca assiale", come amava dire Karl Jaspers - il quale indicava con tale espressione le grandi civiltà sviluppatesi durante il primo millennio che precede l'era cristiana, in Medio Oriente con l'Ebraismo (e successivamente il Cristianesimo), in Cina nel tardo periodo pre-imperiale e nel primo periodo imperiale, nell'Induismo e nel Buddhismo e molto più tardi, oltre l'epoca assiale vera e propria, nell'Islàm. L'aggiornamento a questa seconda edizione, che ha quasi raddoppiato il numero di pagine, ha arricchito il volume di ulteriori importanti contenuti e di nuove illustrazioni a colori, che ne rendono piacevole la lettura e la consultazione. Il libro si rivolge in particolare agli studenti universitari dei corsi di laurea in Scienze religiose e Storia delle religioni e a tutti coloro che amano fare ricerche di studio comparato delle forme religiose, del simbolismo e del misticismo.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.