Zeroseiup
La cura tra routine e operatività. Pedagogia dell'agire neuro-funzionale. Il Metodo BMF
Lina Stefanini, Mauro Bonali
Libro: Copertina morbida
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2023
pagine: 160
Un sistema educativo ramificato. Formazione e produzione
Francesco De Bartolomeis
Libro: Copertina morbida
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2023
pagine: 92
Vivente/digitale/ibrido. Ha ancora senso la distinzione tra naturale e artificiale per l’educazione dei bambini?
Libro
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2023
pagine: 136
Tre scommesse per la realizzazione del sistema 0-6
Libro: Copertina morbida
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2023
pagine: 160
Percorsi educativi nello spazio e nel tempo
Francesco De Bartolomeis
Libro: Copertina morbida
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2022
pagine: 76
Trasformare l’educazione
Libro: Copertina morbida
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2022
pagine: 224
Rigenerazioni. Tra identità e innovazione
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2022
pagine: 176
Un decalogo per presentarsi, per ribadire un impegno. Dieci principi che dichiarano l’essenziale: ciò che si ritiene imprescindibile per dare forma alla vita, una bella forma. Così può essere inteso questo volume: un programma di lavoro, avvalorato dalla documentazione di pratiche che gli conferiscono un curriculum, un attestato di credibilità. I capitoli che lo compongono sono stati ispirati dai principi del manifesto: la spiritualità dei bambini e i valori dell’educare, l’educazione ecologica e l’attenzione al creato, il dialogo tra servizi educativi e scolastici, la famiglia e la comunità, la centralità della cura: di sé, del gruppo di lavoro, dei genitori e dei loro figli, i contesti di esperienza, ricerca e apprendimento per un’offerta formativa di qualità, una rassegna di buone pratiche nel segno dei diritti di bambini e bambine: l’ascolto, la comunicazione non violenta, l’attenzione alla lettura che sostiene la riflessione e alimenta il pensiero narrativo.
Il gioco dei piccolissimi e il cestino dei tesori. Giocare nei primi tre anni. Le proposte di Elinor Goldschmied oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2022
pagine: 124
Elinor Goldschmied ha dato un contributo fondamentale alla creazione di una pedagogia specifica per il nido d’infanzia, in Italia e non solo. Le sue proposte sono state elaborate in una intera vita di lavoro e studio nei luoghi reali dell’educare, condividendo spazi, situazioni e pratiche con gli operatori. Il volume raccoglie le sue proposte, più o meno conosciute, sempre declinate in modo concreto e qui presentate alla luce delle più recenti ricerche sullo sviluppo infantile, tramite le esemplificazioni portate dalle testimonianze delle allieve e degli educatori che le hanno sperimentate sul campo. Si offre così un patrimonio di esperienze che rende il lavoro professionale più interessante e creativo nel percorso formativo personale, con suggerimenti utili anche nella vita in famiglia.
Questa è l’Outdoor Education. Un laboratorio di Pedagogia itinerante
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2022
pagine: 192
Il volume si chiede che cosa sia l’Outdoor Education e si connota come progetto/laboratorio di educazione diffusa, indoor e outdoor, interessato a valorizzare le potenzialità dello spazio naturale nelle scuole italiane, ad aprire le scuole fin dalla fascia 0-6 anni al presente – che è passato e futuro – scoprendo l’intreccio della vita quotidiana oltre la “soglia”: nelle “aule didattiche decentrate”, camminando fianco a fianco in percorsi intersoggettivi e intergenerazionali, preparandosi a essere impreparati, a riconoscere e a scoprire la complessità della vita e dell’essere del Pianeta, a fare sistema con differenti soggetti e istituzioni intenzionalmente formativi.
I poli per l'infanzia. La sfida dello 0-6
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2022
pagine: 232
A cinque anni dall’istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni, il volume propone una riflessione sui poli per l’infanzia, uno degli elementi maggiormente innovativi proposti dal decreto 65/2017. Al di là di un dettato normativo nazionale ancora molto indefinito, i poli per l’infanzia rappresentano una vera e propria sfida in termini di governance, di riflessione pedagogica e di prassi educative. Proprio per la veste laboratoriale che in questo momento possono assumere, alcuni contesti territoriali hanno deciso di ipotizzare possibili configurazioni e sperimentazioni per testarne la fattibilità e il valore. Il testo raccoglie le narrazioni di alcune esperienze presenti nel territorio nazionale, restituendone un carattere di eterogeneità e differenza, che testimonia come le dimensioni evolutive teoriche e prassiche del sistema 0-6 abitino proprio in questi slanci pedagogici coraggiosi e possibili.
Il PNRR e i LEP per costruire il sistema educativo integrato. Risorse, obiettivi e valori per progettare il futuro
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2022
pagine: 140
Non c’è dubbio che il sistema integrato dell’educazione e dell’istruzione abbia ultimamente registrato non solo importanti riflessioni e elaborazioni di ordine pedagogico e educativo (le Linee pedagogiche 0 6 e gli Orientamenti 0 3) ma anche provvedimenti economici finalizzati ad un rafforzamento nell’offerta complessiva dei servizi. Il Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia ha riproposto nel corso di quest’anno il suo tradizionale convegno nazionale, inevitabilmente avendo a riferimento i fatti e i processi innescati anche dal lungo periodo pandemico. Non poteva mancare, nelle riflessioni proposte, un approfondimento sul PNRR e i LEP come strumenti necessari per progettare il futuro di una offerta educativa coerente con i diritti dei bambini e delle bambine. Emergono così contributi e indicazioni in generale protese a richiamare la necessità di una politica capace di utilizzare le procedure tecniche nell’ambito di un ragionamento coerente con le dimensioni qualitative e plurime dei processi educativi.
I bambini, l’arte, la cultura
Francesco De Bartolomeis
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2022
pagine: 104
La cultura non è solo il sapere, il conoscere, l’avere abilità nel fare: è lo stato dell’essere umano attivo nell’ambiente. L’uomo-natura non esiste; esiste l’uomocultura, in una varietà di sistemi in cui coesistono differenze opposizioni esclusioni. L’infanzia è un processo di vita che costruisce cultura con qualità che si rafforzano nel seguito quando si avvia il rapporto con le discipline culturali. Dare la parte maggiore all’arte implica una espansione verso altri campi culturali. Le argomentazioni sono basate su ricerche capaci di comprendere la concretezza di fatti particolari. Hanno un ruolo centrale l’osservare, il discutere, il collegarsi alle esperienze. La documentazione è pienamente attuale. La metodologia è legata allungo periodo di consulenza dell’A. (come coordinatore scientifico), dal 1983 al 2005 di Lavorare per Progetti del Comune di Riccione che si estese largamente nella bassa Romagna. Da sempre l’A. sostiene l’unità nidi-scuola dell’infanzia (sistema integrato). Il passaggio dall’impegno riformistico ad apprezzabili realizzazioni incontra molte difficoltà.