Zeroseiup
Libertà è andare a scuola. Mantenere il legame durante il lockdown
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2022
pagine: 136
Il lockdown ha determinato per la scuola e per i bambini condizioni mai sperimentate fino a quel momento: la sospensione della didattica e delle relazioni educative e sociali, decisive per lo sviluppo evolutivo, hanno già iniziato a mostrare i loro effetti di lungo periodo. Durante i molti mesi di emergenza sanitaria, nel vuoto istituzionale e nell’inadeguatezza della didattica a distanza, non tutte le scuole sono rimaste chiuse: in alcune città insegnanti e scuole hanno prodotto inediti modelli di lavoro durante l’emergenza. Il volume, curato da Rachele Furfaro, ideatrice del modello e direttrice dei nidi e delle scuole DPDB (acronimo Dalla Parte Dei Bambini) e da Flavia Portanova, psicoterapeuta infantile e coordinatrice dei servizi 0-6 del network DPDB, raccoglie alcune esperienze educative condotte durante i lockdown e racconta come educatori, insegnanti e coordinatori sono riusciti a non interrompere, in condizioni così eccezionali, il legame con i bambini e le loro famiglie che consente alla scuola di non abdicare in nessun caso al suo fondamentale ruolo.
Fare esperienze di accoglienza nella scuola dell’infanzia...
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2022
pagine: 92
L’accoglienza fa bene non solo a chi viene accolto, ma anche a chi la pratica. Gli strumenti, gli spazi, i giochi dell’accoglienza, presentati nel volume, costituiscono una traccia di cui ogni insegnante può avvalersi per realizzare un suo percorso di senso PER e CON le proprie allieve e i propri allievi, ma anche una modalità divergente di intendere la professione. La docente accogliente si affida alla propria sensibilità e riconosce a se stessa la libertà di definire, partendo dallo studio del sistema in cui il bambino è inserito e opera, sia il rapporto con il gruppo sezione, sia la concreta e quotidiana azione educativa. La professione docente stessa si connota, in questo percorso, come avventura i cui esiti non sono mai scontati, fornendo, grazie al nutrimento professionale e personale che ne deriva, anche una significativa difesa contro la fatica dell’insegnare.
Una scommessa per il futuro tra emergenze e resilienza. Approcci complessi dell’educativo
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2022
pagine: 224
Emergenza, resilienza e sostenibilità rappresentano alcuni dei framework teorici e operativi attorno a cui gravitano i saggi raccolti nel volume, suddivisi in quattro sezioni: Prospettive teoriche e riflessioni pedagogiche su emergenza e resilienza (con contributi di Elisabetta Biffi, Alessandro Vaccarelli, Alison Clark); Pedagogia, educazione e pandemia (Gambacorti-Passerini, Sara Baroni, Paolo Lucattini, Grazia Lombardi, Silvia Nanni); Per cambiare il futuro (Nicoletta Di Genova, Sara Bornatici, Alessandro Ferrante, Camilla Barbanti, Mirca Benetton, Maria Grazia Carnazzola); Progettualità (Simona Sandrini, Rita Locatelli, Caterina Braga, Monica Marinoni, Matteo Pra Mio, Christian Upmeier).
Quartiere educante. L’esperienza della Scuola diffusa nei Quartieri Spagnoli di Napoli
Renato Quaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2022
pagine: 112
Dispersione e abbandono scolastico, pedagogia sociale a contrasto delle povertà educative, necessità di allargare i confini della comunità educante sono ragioni che invitano la scuola a cambiare i suoi tradizionali paradigmi, ripensando spazi, tempi, soggetti chiamati a partecipare, insieme a insegnanti e genitori, a un diverso modello educativo. Nel solco delle più interessanti esperienze internazionali di pedagogia sociale e attiva, la Scuola diffusa, realizzata dal 2018 per il ciclo della secondaria di primo grado nei Quartieri Spagnoli di Napoli, che si svolge anche fuori dalle aule tradizionali e coinvolge un intero quartiere che diventa quartiere educante, è una scuola che intende ritrovare una effettiva centralità nei processi di sviluppo ed emancipazione di comunità fragili e marginalizzate, ma può anche ispirare l’orizzonte scolastico di un intero paese.
L'educazione come tutela della vita. Riflessioni e proposte per un’etica della responsabilità umana
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2022
pagine: 176
Il volume che, con altri tre, raccoglie riflessioni a partire da relazioni di base, sessioni seminariali e di call for papers del 5° Convegno Internazionale Educazione Terra Natura. Conoscenza complessità sostenibilità del 2020, presenta un lavoro di riflessione teorica, ricerca sul campo e progettazione educativa. Attorno a questa emergenza, che richiede una nuova consapevolezza educativa, si snodano i saggi raccolti nel volume e suddivisi in tre parti: Dall’antropocentrismo al paradigma dell’alleanza. (Pre)visioni ecopedagogiche (con contributi di Isabella Loiodice, Pierluigi Malavasi, Manuela Ladogana, Franca Zuccoli, Gilberto Scaramuzzo, Emanuele Balduzzi); Dalla logica della separazione alla rete della vita. (Ri)aperture al mondo cum-plexae e sostenibili (con contributi di Paola Dal Toso, Teresa Giovanazzi, Chiara Massullo, Ines Giunta, Nicoletta Ferri, Antonella Cuppari, Patrizia Usai); Dalla violazione dei diritti alla tutela della vita. (Re)azioni educative (con contributi di Marco Catarci, Francesca Dello Preite, Sabina Langer, Nazario Zambaldi, Ada Manfreda e Brigida Angeloni).
Pensieri su cui pensare
Francesco De Bartolomeis
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2022
pagine: 124
In tutti i gradi scolastici, il piacere di apprendere cose nuove dovrebbe evitare l’opposizione tra il ruolo di studente e la persona con le sue esigenze e le sue capacità. Nei nidi e nella scuola dell’infanzia c’è vita, si rispettano i bisogni delle bambine e dei bambini che dicono quello che pensano (sono riportate conversazioni che mettono in crisi Piaget), costruiscono, lavorano, fanno spettacoli. Dovrebbe continuare per tutto il corso degli studi il rispetto delle esigenze e degl’interessi. Le diverse aree disciplinari complicano il quadro formativo ma anche fanno avanzare nella cultura e nei metodi. L’autore dimostra che la metodologia dei laboratori è accessibile come la ricerca, interpreta molte esperienze, sgombera da pregiudizi l’educazione motoria e sessuale. Tra i tanti problemi. È possibile riferire fatti personali senza cadere nell’autobiografia? C’è sicura determinatezza nelle attitudini o le circostanze le possono mutare radicalmente? Con un intervento di Claudio Strinati.
Coordinatore e coordinamento territoriale. Realizzare il sistema integrato 0-6
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2022
pagine: 160
Obiettivo strategico nell’attuazione del Sistema educativo integrato 0-6 il Coordinamento Pedagogico Territoriale costituisce uno snodo nevralgico decisivo per la governance locale nonché una risorsa fondamentale per la costruzione di un sapere pedagogico condiviso capace di sostenere progettualità coerenti e garanti di qualità educativa. Un luogo, un organismo, in cui la funzione e il ruolo molto articolato e complesso del coordinatore pedagogico trovino sintesi e valore diventando cifra di una mente collettiva che promuova continuità tra servizi, siano essi gestiti da soggetti pubblici e privati, facendo della diffusione della cultura dell’infanzia, un obiettivo che non appartenga solo ai servizi ad essa dedicati, ma alla collettività nel suo complesso e alle politiche educative espresse dal contesto territoriale. In queste pagine si vuole, inoltre, dar conto di esperienze innovative e sperimentali promotrici di processi, di analisi strutturali e metodologiche e di azioni formative capaci di produrre un cambiamento avvertito ormai urgente.
Lo zerosei di fronte all'emergenza COVID. Esperienze, ricerche e riflessioni pedagogiche
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2022
pagine: 164
Il volume prende le mosse da un incontro on line organizzato il 28 novembre 2020 dal Gruppo SIPED Infanzia sul tema: Lo zerosei di fronte all’emergenza COVID. In quella sede vennero proposte riflessioni particolarmente interessanti, che hanno trovato poi un approfondimento scientifico nei diversi contributi raccolti. I contributi raccolti in questo volume hanno il merito di presentare, attraverso l’analisi dei risultati di alcune ricerche, narrazioni di esperienze e riflessioni pedagogiche, il vissuto di bambini, educatori e genitori in questo periodo particolare. Inoltre, in relazione alla situazione critica, problematizzano, sollevano domande e individuano possibili percorsi di innovazione, aiutando a ripensare i modelli organizzativi dei servizi educativi per la prima infanzia e a sostenere l’importanza di un approccio sistemico e di una partecipazione attiva di tutti come garanti della qualità educativa, sottolineando l’attenzione che ai contesti di crescita dei più piccoli deve essere dedicata dall’intera comunità civile.
Etica dell'essenziale e oltrenero pedagogico
Dario Arkel
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2021
pagine: 92
"Eppure possiamo dirlo. Né Celan né Levi dopo aver scritto le loro opere si sono dati la morte. La morte li ha rincorsi lungamente prima di afferrarli. Perché essi stessi credevano che il loro lavoro di testimonianza possedesse un segno dirimente l’odio, un qualcosa che potesse valicare il confine del nero, assorgendo quale fondamento della luce ritrovata oltre il buio totale. A loro avviso ciò non è avvenuto e la fine suicida li ha accolti ambedue. Che cosa manca? Il fluire della morte, la turgida lentezza dell’insegnamento postremo: l’affermazione che i due potessero dedurre senz’ombra di qualsivoglia smentita l’odio non è debellato. Si potrebbe affermare che questi suicidi non siano stati cagionati da Auschwitz o dalla sua memoria indelebile, ma dal comportamento culturale delle società post seconda guerra mondiale."
Quando qualità fa rima con opportunità. Orientamenti e prospettive di qualità nello sviluppo dei servizi di educazione e cura per l’infanzia in Europa
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2021
pagine: 172
In Europa, l'educazione e la cura per l'infanzia (ECEC) è stata una priorità crescente in molti Stati membri. Questo interesse verso l'educazione e la cura fin dai primi anni di vita è stato e continua ad essere sostenuto da contributi scientifici che, coinvolgendo discipline diverse, offrono interessanti evidenze circa i benefici economici, sociali, culturali, educativi derivati dalla partecipazione dei bambini a processi di educazione e cura di alta qualità. Questi benefici non si limitano ai bambini coinvolti, ma si estendono alla società in generale. Tali presupposti hanno convinto l'Europa e molti Stati membri a investire sulle politiche a favore dell'infanzia e delle famiglie promuovendo servizi di educazione e cura di qualità in grado di offrire nuove opportunità a bambini e genitori. Il testo è un'occasione per tornare a riflettere sul tema, per capire i cambiamenti realmente attivati dopo la pubblicazione, nel 2014, del "Proposal for key principles of a Quality Framework for Early Childhood Education and Care" e per approfondire le relazioni tra questi indirizzi e le politiche più generali rivolte alle famiglie.
Servizi educativi di qualità: caratteristiche per lo sviluppo
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2021
pagine: 124
I contributi qui presenti di esperti e rappresentanti sia del settore pubblico che privato (intervenuti ai seminari "Quali risorse per l'educazione dell'Infanzia" del 24 ottobre e "Quali condizioni per la sopravvivenza di servizi educativi di qualità" del 14 novembre, tutti nel 2020) aiutano a comprendere quali risorse – umane, economiche, strumentali – e quali dimensioni di sistema siano oggi necessarie per superare i ritardi ancora presenti nella progettazione integrata. L'intento è quello di rendere fruibile in modo diffuso quel contesto di confronti, approfondimenti, suggestioni ma anche dichiarazioni e assunzione di posizioni che il Gruppo Nazionale ha sempre promosso ed espresso negli ormai oltre quarant'anni dalla sua costituzione, sempre a difesa dei diritti delle bambine e dei bambini, con la necessaria e dovuta attenzione per le famiglie e per tutte e tutti coloro che nel sistema integrato 0-6 anni operano e interagiscono.
Educare alla cittadinanza locale e globale. Contesti, percorsi, esperienze
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2021
pagine: 112
Il volume "Educare alla cittadinanza locale e globale. Contesti, percorsi, esperienze" raccoglie i contributi dell'omonima sessione tematica del 4° Convegno Educazione Terra Natura, Io posso tenutosi presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano nel 2019. Il testo, grazie alla ricchezza dei contributi raccolti, propone una riflessione corale sul tema dell'educazione alla cittadinanza. Gli autori evidenziano le risorse e le criticità di progettualità educative complesse, trasversali alle età della vita e ai contesti educativi, delineando nuove sfide per la pedagogia e restituendo alla questione dell'educazione alla cittadinanza una tensione problematizzante e plurale.