Editoriale Scientifica: Dimensione inter. ed europea del diritto
L'uso militare dei droni. Profili di diritto internazionale
Fiammetta Borgia
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 180
A partire dall'attentato alle Torri gemelle, l’uso militare degli aerei a pilotaggio remoto da parte degli Stati è ormai in crescita esponenziale, sia con funzioni di sorveglianza che di attacco. I droni, infatti, grazie alle loro capacità senza precedenti in termini di autonomia, raggio d’azione e persistenza, stanno progressivamente sostituendo i velivoli con pilota in operazioni militari di varia natura: dalla sorveglianza e monitoraggio, all'appoggio a operazioni di terra o, se armati, al bombardamento di obiettivi critici, fino al targeted killing, omicidi mirati compiuti a distanza. Fulcro dell’indagine svolta nel volume è il problema della liceità, alla luce del diritto internazionale, dell’utilizzo di tali mezzi, sia all'interno dei conflitti armati internazionali e non internazionali che nelle situazioni di crisi, specialmente con riferimento alle operazioni di antiterrorismo.
La protezione degli interessi di Stati terzi davanti alla Corte internazionale di giustizia
Beatrice I. Bonafè
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2014
Il principio della preemption in diritto dell'Unione Europea
Amedeo Arena
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2013
L'impatto del diritto dell'unione Europea sul processo amministrativo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2013
Politica estera e azione esterna dell'Unione europea
Maria Eugenia Bartoloni
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2012
La cooperazione di polizia nell'Unione europea. Codificazione e ruolo di Europol
Pierluigi Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 394
Il volume è dedicato allo studio della cooperazione di polizia riferita alla codificazione e alla compagine strutturale elaborate in proposito nell'ordinamento dell'Unione europea. Elemento estremamente rilevante dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia, definito nella Parte Terza, Titolo V, Capo 5, del Trattato FUE, e strumento compensatorio delle libertà di circolazione (principalmente, dell'ampliamento e dell'espansione della libera circolazione delle persone), tale cooperazione è divenuta una delle "condizioni" per la effettiva realizzazione, il mantenimento e la crescita del mercato interno. Nella Parte I ci si occupa delle modalità con le quali la cooperazione di polizia tra Stati si esprime nei panorami internazionale ed europeo, e degli organismi a caratura universale, transcontinentale e regionale costituiti allo scopo. Particolare attenzione viene poi riservata alle manifestazioni iniziali, all'integrazione e allo sviluppo che la cooperazione in oggetto ha avuto nell'Unione europea. La Parte II concerne invece gli organismi e gli organi di cooperazione di polizia in seno all'Unione europea.