Libri di Amedeo Arena
Mercato unico e libertà di circolazione nell'Unione Europea
Amedeo Arena, Francesco Bestagno, Giulia Rossolillo
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 368
60 years of UE competition law. Stocktaking and future prospects
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2017
pagine: 280
Il principio della preemption in diritto dell'Unione Europea
Amedeo Arena
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2013
La nozione di servizio pubblico nel diritto dell'integrazione economica. La specificità del modello sovranazionale europeo
Amedeo Arena
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2011
pagine: 244
1993-2023: trent'anni di mercato interno. Profili di diritto dell'Unione Europea e di diritto finanziario e tributario
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 318
Le «situazioni puramente interne» nel diritto dell'Unione Europea
Amedeo Arena
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2019
pagine: 300
Il volume si concentra sulla disciplina delle "situazioni puramente interne", vale a dire le fattispecie i cui elementi sono tutti circoscritti all'interno del medesimo Stato membro e che, per tale ragione, sono estranee all'ambito applicativo delle norme di diritto dell'Unione europea a vocazione transfrontaliera, quali le libertà fondamentali del mercato interno. Sebbene il progetto comunitario abbia, fin dal Rapporto Spaak del 1956, perseguito la liberalizzazione degli scambi tra gli Stati membri e non la deregolamentazione del commercio negli Stati membri, la nozione di "situazioni puramente interne" ha fatto la sua comparsa nella giurisprudenza della Corte di giustizia soltanto con la sentenza Saunders (1979), in concomitanza con l'approfondissement delle libertà fondamentali del mercato interno promosso dalla sentenza Cassis de Dijon (1979). Nel corso dei successivi quarant'anni, si è sviluppato un ampio corpus giurisprudenziale in materia di "situazioni puramente interne", di cui si propone la suddivisione in tre orientamenti ("tradizionale", "espansivo" e "riflessivo"), di recente oggetto di un processo di codificazione intrapreso dalla sentenza Ullens de Schooten (2016).
Mercato unico e libertà di circolazione nell'Unione Europea
Amedeo Arena, Francesco Bestagno, Giulia Rossolillo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XVI-440
Il volume ha ad oggetto gli sviluppi che il diritto dell'Unione Europea ha fatto registrare, sul piano normativo e giurisprudenziale, nell'instaurazione del mercato unico e nella realizzazione delle libertà di circolazione al suo interno . Il primo capitolo riguarda la creazione dell'unione doganale, nel suo aspetto "esterno" dell'uniformità di trattamento degli scambi commerciali coi Paesi terzi, e nel suo aspetto "interno" della libertà di circolazione delle merci nel territorio dell'UE. Il secondo capitolo ha ad oggetto la cittadinanza europea e analizza i rapporti tra tale cittadinanza e quella degli Stati membri, nonché i diritti civili e politici che discendono dalla cittadinanza europea. Il terzo capitolo concerne la libera circolazione dei lavoratori all'interno dell'Unione Europea ed esamina le condizioni d'accesso e di esercizio dell'impiego, i diritti dei familiari del lavoratore e le previsioni in materia di sicurezza sociale. Il quarto capitolo è relativo alla libertà di stabilimento e, dopo averne delineato l'ambito applicativo, si sofferma sugli obblighi d'integrazione negativa a carico degli Stati membri, sulle deroghe a tali obblighi e sull'integrazione positiva realizzata dal legislatore dell'Unione. Il quinto capitolo, del pari, esamina l'ambito di applicazione della libera circolazione dei servizi. Il sesto capitolo, infine, si occupa della libera circolazione dei capitali e dei pagamenti.