Editoriale Scientifica: Dip. scienze politiche e giuridiche Univ. Messina. Monografie
Dinamiche politico-istituzionali di una città mercantile della monarcia spagnola. L'eulogio di controprivilegio dell'universitas Messanae del 1575
Giuseppe Campagna
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 302
La ricerca si occupa di uno strumento giuridico-istituzionale del tutto peculiare di Messina: il cosiddetto diritto di controprivilegio. La città, unica nell’ambito della monarchia iberica, poteva bloccare l’applicazione delle disposizioni regie e viceregie, ritenute in contrasto con le proprie prerogative sospendendone l’attuazione sino al momento di una pronuncia da parte del sovrano stesso. Tale diritto spettava ai giudici della corte stratigoziale, tutti esponenti del gruppo dirigente urbano, i quali redigevano, motivandolo, l’eulogio, nel quale erano esposte le ragioni della città sulle quali doveva, definitivamente, pronunciarsi la Corona.
Un diritto virtuale? La regolamentazione giuridica del metaverso
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 232
Il volume raccoglie i testi, riveduti e aggiornati, di relazioni e interventi al Convegno «Un diritto virtuale? La regolamentazione giuridica del metaverso», svoltosi nei giorni 7 e 8 luglio 2023 nel Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche dell'Università degli Studi di Messina. L'avvento di mondi virtuali tridimensionali, accessibili attraverso soluzioni tecnologiche che consentono una profonda immersione dell'essere umano nella realtà immateriale, prospetta, sul piano giuridico, una serie di domande cui non è semplice fornire risposta, tanto più che lo studioso è costretto a misurarsi con fenomeni dai tratti ancora indefiniti e dagli sviluppi non del tutto prevedibili, che oppongono altresì forti resistenze ad ogni tentativo di inquadramento dogmatico.
Iniziativa economica privata e obiettivi di sostenibilità ambientale. I contratti c.d. ecologici
Valeria Restuccia
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 138
L’accertata qualifica dell’ambiente come bene “a consumo non rivale, ma esauribile” ha imposto una protezione rafforzata dell’ambiente che ha interessato (e continua a interessare) anche il settore contrattuale. La generale figura del contratto, infatti, può essere ricostruita in chiave “ecologicamente orientata” anche in forza delle peculiari caratteristiche dei contratti c.d. “green” presenti nell’ordinamento giuridico. Molte sono, infatti, le normative disciplinanti le singole fattispecie negoziali che hanno recepito i dettami in materia di tutela ambientale, e tra queste quella sul franchising, sui contratti di rete e più recentemente quella concernente gli appalti pubblici, ultimamente oggetto di riforma da parte del D.lgs. n. 36 del 31 marzo 2023.
Contributo allo studio del «potere estero» del Presidente della Repubblica con particolare riferimento all'esperienza più recente
Alberto Randazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 324
Lo scritto riflette sul ruolo giocato dal Presidente della Repubblica in un ambito di particolare rilievo sia sotto il profilo teorico che in relazione ai più salienti sviluppi dell’esperienza, quello delle relazioni internazionali. In esso hanno, infatti, modo di manifestarsi interessi di primaria importanza sotto il profilo del diritto costituzionale e di scottante attualità politico-istituzionale, anche alla luce del processo di integrazione sovranazionale e di globalizzazione sempre più avanzato.In considerazione di ciò, si è ritenuto opportuno soffermarsi specificamente sulle ultime presidenze (Napolitano e Mattarella), pur non mancando riferimenti a precedenti settennati.La risposta al quesito se si possa configurare un “potere estero” del Capo dello Stato è fatta dipendere da una previa ricostruzione di carattere teorico-generale della carica del Presidente (I Parte) e, soprattutto, dall’analisi delle sue attribuzioni, riferita sia al modello costituzionale che all’esperienza (II Parte).