Editoriale Scientifica: Fuori collana
Società e politica. L'impegno delle donne tra assenza e presenza nelle istituzioni
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2019
pagine: 168
Italia, divisa e diseguale. Regionalismo differenziato o secessione occulta?
Massimo Villone
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2019
pagine: 150
Liability rules and self-driving cars: the evolution of tort law in the light of the new technologies
Maria Cristina Gaeta
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2019
pagine: 202
L'azienda agricola in occasione del 70° compleanno di Marco Goldoni. Atti del Convegno (Caserta, 13-14 ottobre 2016)
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 296
Atti del convegno Caserta, 13-14 ottobre 2016.
Il «diritto al tempio». Dai vincoli urbanistici alla prevenzzione securitaria. Un percorso giurisprudenziale
Natascia Marchei
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 200
Storia dell'amministrazione italiana (1861-2017)
Stefano Sepe
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 218
Il volume si divide idealmente in tre parti. La prima (capitolo I) contiene un'interpretazione dei problemi di fondo dell'evoluzione del sistema amministrativo italiano dall'unificazione nazionale ai giorni nostri (ipotesi di periodizzazione, rapporti politica-amministrazione, problema burocratico, trasformazione funzionale e dimensionale degli apparati). Sottesa a tale interpretazione è la convinzione che occorra una "storia sociale" dell'amministrazione in grado di leggerne i percorsi nel contesto della società italiana. La seconda parte (cap. II-IX) è suddivisa secondo una scansione cronologica che prende le mosse dai momenti di "svolta" nell'attività degli apparati pubblici. Per ciascuna delle fasi considerate, vengono messi in rilievo sia gli aspetti peculiari, sia i caratteri di continuità propri delle amministrazioni. Il capitolo conclusivo tenta di offrire una valutazione di sintesi alla domanda: "potremo avere (o riavere) un giorno un sistema amministrativo all'altezza delle esigenze del Paese?"
Il paesaggio e la Costituzione
Lucilla Conte
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 166
Il paesaggio, la cui tutela è inclusa tra i principi fondamentali della Carta costituzionale, è un concetto complesso alla cui definizione contribuiscono numerose discipline. Il volume ne propone un'indagine dal punto di vista del diritto costituzionale, a partire dal contesto storico in cui fu elaborato, in dialogo con la contemporaneità e con le più recenti ricostruzioni di quest'ultimo quale vettore di una rinnovata consapevolezza civica.
Diritto amministrativo europeo e diritti nazionali. Influenze, tensioni e prospettive
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 292
Musica da tre soldi. Musicisti e istituzioni nella Repubblica di Weimar tra avanguardie artistiche e reazione politica
Carlo Pontorieri
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 66
SenzaIntesa. Processi di istituzionalizzazione e Art. 8, Comma 2, Cost.
Francesco Sorvillo
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 156
Dall'Illuminismo scozzese all'Owenismo. Il percorso ideale di Frances Wright
Federica Falchi
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2017
Le proiezioni civili delle religioni tra libertà e bilateralità. Modelli di disciplina giuridica
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2017
pagine: 566
Il volume raccoglie i risultati di una ricerca dal tema "Le proiezioni civili delle religioni tra libertà e bilateralità. Modelli di disciplina giuridica". Esso si divide in cinque sezioni che affrontano le seguenti tematiche: la bilateralità, le figure religiose e le forme organizzative, il matrimonio e la famiglia, le organizzazioni religiose, i luoghi e gli spazi di culto. La ricerca si caratterizza per la varietà delle tematiche affrontate e per la poliedricità degli autori, i quali ultimi, nel rispetto della traccia generale, hanno indagato singoli aspetti della libertà religiosa tra gli "spazi del vivere" e i nuovi possibili sviluppi della bilateralità.