Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Scientifica: Leviathan & Behemoth. Il buon uso degli spettri

Civilizzazione globale. Macrostorie e storici italiani del Novecento

Civilizzazione globale. Macrostorie e storici italiani del Novecento

Giuseppe Ricuperati

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 520

Pietro Giannone, che fu il primo soggetto di studio di Giuseppe Ricuperati, segnò uno spartiacque nella storiografia moderna: operò una precisa e rivoluzionaria scelta di narrare la storia civile, un’espressione che nel senso dell’epoca significava una storia non ecclesiastica, una storia cioè dove protagonisti fossero lo Stato e la politica e non la Chiesa e la fede. Dal suo primo libro, dedicato appunto all’avvocato e storico dauno, Ricuperati ha compiuto un lunghissimo itinerario di ricerca attraverso il quale ha percorso i mille rivoli che dall’esperienza giannoniana derivavano.
48,00

Fascismo in ginocchio. Suppliche di poveri catanesi a Mussolini in prospettiva storico-istituzionale

Fascismo in ginocchio. Suppliche di poveri catanesi a Mussolini in prospettiva storico-istituzionale

Lorenzo Coccoli

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 204

Fascismo in ginocchio analizza un ampio corpus di suppliche indirizzate a Benito Mussolini da cittadini poveri della provincia di Catania, con l’obiettivo di ricostruire il funzionamento di un dispositivo istituzionale di comunicazione verticale tra governati e autorità nel contesto dello Stato fascista. Le lettere, pur nella loro apparente spontaneità, seguono modelli retorici e logiche di interazione codificate, che rinviano a pratiche consolidatesi nel lungo periodo, a partire da forme di governo proprie dell’Antico Regime.
14,00

Nilde Iotti. Declinazioni di un'esperienza politica e istituzionale

Nilde Iotti. Declinazioni di un'esperienza politica e istituzionale

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 314

Le pagine del volume Nilde Iotti. Declinazioni di un'esperienza politica e istituzionale, curate da Claudia Giurintano, con la prefazione di Francesca Russo, Presidente del Comitato scientifico della Fondazione Iotti, testimoniano l'entusiasmo con cui alcuni docenti del Dipartimento di Scienze politiche e delle relazioni internazionali dell'Università di Palermo (A. Blando, M. Buscemi, D. Ferrara, C. Giurintano, M.C. Parlato, M. Patti, A. Pera e G. Tumminelli) hanno voluto aderire alla proposta della Fondazione Nilde Iotti di offrire il proprio contributo scientifico nel centenario della nascita di una grande madre della nostra Repubblica. In un'ottica pluridisciplinare, con approcci metodologici differenti, le relazioni qui proposte desiderano esprimere il momento di dialogo e di condivisione, tra storici, giuristi e sociologi, chiamati a declinare, secondo le proprie competenze, i tanti aspetti del pensiero e dell'azione di una protagonista politica poliedrica che in tutti i ruoli istituzionali seppe sempre trasmettere la passione, il senso del dovere e il rispetto per le istituzioni.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.