Editoriale Scientifica: Percorsi di diritto amministrativo
Le gare pubbliche. Il futuro di un modello
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2011
pagine: 332
I grandi eventi. Esperienze nazionali e sistemi ultrastatali
Massimo Capantini
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2010
pagine: 264
La tutela urgente nei confronti dell'attività amministrativa illegittima. Uno sguardo comparato
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2010
pagine: 210
Elemento soggettivo e illecito civile dell'amministrazione pubblica
Fabrizio Fracchia
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2009
pagine: 140
Il trasporto pubblico locale. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 211
Ogni lavoro scientifico rappresenta il frammento di un cammino. I percorsi forniscono prospettiva e danno profondità a quelle realtà su cui indugiano e di cui sono parte e vanno definiti in ragione del loro obiettivo. La collana "Percorsi di diritto amministrativo", con i suoi volumi monografici o collettanei, intende illustrare la direzione di una traiettoria, attraversando un territorio, il diritto amministrativo, sempre più complesso. La sua multiforme articolazione è una sfida per il giurista, tanto più grande quanto più aiuta a comprendere alcuni punti fermi, provando ad affrontare il senso di disorientamento con gli strumenti propri dei libri, ossia le idee. In questo contesto, la collana è pensata per accogliere lavori la cui analisi si sottragga così alla fascinazione del futuro come allo sterile indugio sul passato, per costituire, invece, un apporto attuale, certamente circoscritto, ma ben radicato nei problemi del presente e nel dibattito della scienza pubblicistica. Una collana che si mette al servizio di questo libero, schietto e franco confronto, soprattutto se alimentato dai giovani, ma che farà ricorso a un referaggio autorevole, quale contributo di serietà e di scientificità dell'analisi. L'auspicio è che dallo sguardo verso nuovi approdi possano anche scaturire studi differenti da quelli della nostra tradizione culturale, per argomenti trattati e strumenti linguistici impiegati. Introduzione di Alberto Romano.