Editoriale Scientifica: Quaderni della facoltà di giurisprudenza dell'Università di Trento
Disabilità in movimento. Percorsi di autodeterminazione
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 250
Il presente volume raccoglie gli atti del convegno che l’Università di Trento ha organizzato, nel 2022, in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità. Il titolo Disabilità in movimento scelto per questo volume richiama l’evoluzione continua della nozione di disabilità. Un concetto altamente indefinito e dinamico, fortemente permeabile ai cambiamenti sociali, culturali e giuridici. L’opera raccoglie diverse voci e prospettive, per creare un dialogo che veda l’autodeterminazione come perno e per avviare un confronto sulle esperienze maturate e sulle sperimentazioni realizzate. Attraverso il contributo di studiose e di studiosi, operatrici e operatori e istituzioni, questo volume mira a costruire un ponte tra teoria e pratica, offrendo spunti di riflessione e strumenti utili per chiunque lavori, studi o si interroghi sulle sfide e le opportunità legate ai diritti e all’autodeterminazione delle persone con disabilità.
Riparazione e giustizia riparativa nel sistema penale. Teorie, prassi e nuove prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 414
Il libro raccoglie gli Atti del Convegno sul tema “Riparazione e giustizia riparativa nel sistema penale. Teorie, prassi e nuove prospettive” svoltosi presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento nei giorni 20 e 21 settembre 2024. L’evento ha rappresentato l’occasione per un approfondimento sul rapporto tra riparazione e giustizia riparativa anche alla luce della disciplina organica delineata dal d.lgs. 150/2022. Ai contributi di prestigiosi studiosi si accompagnano le riflessioni degli operatori, con lo scopo di favorire
Indagini e prove nella società digitale. Questioni attuali e prospettive future
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 300
Il Convegno di cui si pubblicano gli atti nasce dall'esigenza, fortemente avvertita sia dall'accademia che dagli operatori del diritto, di un approfondimento dei numerosi e complessi problemi posti dal crescente impiego di metodi di indagine a caratura tecnologica in “ambiente digitale”. La riflessione prende le mosse da temi più tradizionali, come le intercettazioni e l'acquisizione dei dati esterni delle comunicazioni (anche nell'ottica della circolazione dei relativi risultati tra procedimenti penali nazionali e transfrontalieri), per poi estendersi a metodi investigativi (come i sequestri di dispositivi informatici e la geolocalizzazione) e tecniche d'indagine speciali (come le operazioni undercover nella rete e le indagini per fatti-reato connotati dall'uso di criptovalute per finalità illecite) che incidono su diritti fondamentali di “nuova generazione”.
From multiculturalism to interculturalism:law, religious teaching and civic/citizenship education in today's Europe
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 401
Trento e la comparazione giuridica: voci, esperienze, riflessioni. Dalla testimonianza di Rodolfo Sacco e Mauro Cappelletti
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 324
Il volume pubblica gli atti del convegno “Trento e la comparazione giuridica: voci, esperienze, riflessioni: dalla testimonianza di Rodolfo Sacco e Mauro Cappelletti”, organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza di Trento il 22 e il 23 settembre 2022. L’analisi ha preso le mosse dal ruolo e dal magistero di due autorevoli Maestri della scienza giuridica comparatistica: Rodolfo Sacco (1923-2022) e Mauro Cappelletti (1927-2004). Nella prima parte del volume, in occasione dell’intitolazione dell’Aula Magna della Facoltà di Giurisprudenza di Trento a Rodolfo Sacco, viene ricordato il fondamentale contributo del Maestro al diritto comparato contemporaneo, in Italia e all’estero, e il suo ruolo quale Presidente del Comitato Ordinatore della Facoltà al momento della sua fondazione.
Lo studio dei papiri nei rivolgimenti metodologici della romanistica tra il 1860 ed il 1960
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 260
La scoperta tra la seconda metà del XIX secolo e gli inizi del XX di nuove fonti documentali e, in particolare, papirologiche permise alla romanistica di guardare oltre a quelle di tradizione manoscritta. Con il tramonto della Pandettistica, sancito dall’entrata in vigore del BGB, lo studio di quelle fonti permise a nuove correnti metodologiche di affermarsi, ampliando lo spettro delle ricerche romanistiche ad àmbiti sino ad allora poco frequentati.
La sovranità declinata. Studi sulla tradizione giuridica occidentale
Christian Zendri
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 198
Il volume affronta il problema storico della sovranità, e della sua storia nella tradizione giuridica occidentale, in maniera “indiretta”. Si tratta infatti di cogliere la sovranità in alcune delle sue differenti declinazioni, come risultato della relazione dialettica tra differenti punti di vista. Le contraddizioni tra le diverse prospettive passate in rassegna, e tra il contenuto positivo della nozione di sovranità e i suoi limiti, sono quindi funzionali alla migliore comprensione di una questione che è sottesa a ogni riflessione in materia di diritto pubblico e della sua storia, in quanto problema classico e quindi, per ciò solo, inesauribile.
Il meccanismo unico di vigilanza. Un bilancio dopo i primi dieci anni
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 248
A dieci anni dall’avvio del Meccanismo unico di vigilanza (Muv) pare possibile tentare di compiere un primo bilancio su una delle più significative riforme dell’ordinamento del credito e del diritto amministrativo dell’integrazione europea. Nel quadro dell’unione bancaria europea, sono stati attribuiti alla Banca centrale europea nuovi compiti di vigilanza prudenziale sugli enti creditizi, determinando un deciso accentramento della funzione a livello sovranazionale e sollevando un gran numero di questioni che hanno animato e continuano a rendere particolarmente ricco e vivace il dibattito scientifico su questo tema.
Prospettive di superamento del voto «tradizionale». Modelli di voto alternativi alla prova della compatibilità costituzionale
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 342
Il volume raccoglie i contributi presentati in un omonimo convegno, tenutosi presso la Facoltà giuridica dell’Università di Trento il 31 marzo e l’1 aprile 2023 ed è integrato dalle riflessioni di altri Autori, al fine di trattare con maggiore completezza il tema di ricerca. Visti il crescente astensionismo e le dirompenti innovazioni tecnologiche, l’opera indaga le possibili alternative alle modalità di espressione del voto previste dalla legislazione nazionale e si articola in tre parti. La prima riflette sulle alternative non tecnologiche per agevolare l’esercizio del voto. La seconda si sofferma sugli strumenti tecnologici e affronta il tema del voto elettronico. La terza ospita riflessioni su astensionismo, rappresentanza, tutela giurisdizionale del voto e principi costituzionali relativi alla sua espressione. La pubblicazione e la stampa del volume sono state realizzate con i fondi del progetto di ricerca Valutazione degli aspetti normativi e legali del voto elettronico, attivato dalla Facoltà trentina e dalla Fondazione Bruno Kessler – FBK.
Ricerca in sanità e protezione dei dati personali. Scenari applicativi e prospettive future
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 186
Il volume raccoglie gli atti del Convegno “Ricerca in sanità e protezione dei dati personali: scenari applicativi e prospettive future” tenutosi a Trento in data 29 settembre 2023 ed organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza - Università di Trento, dall’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento e dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer - IRCCS, in collaborazione e sinergia con il Centro di Competenza sulla Sanità Digitale denominato “TrentinoSalute4.0” (Provincia Autonoma di Trento, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari e Fondazione Bruno Kessler).I vari contributi si soffermano sugli argomenti di carattere generale relativi al rapporto tra ricerca medica e disciplina in materia di protezione di dati personali, affrontando anche l’analisi degli aspetti problematici determinati dai nuovi scenari applicativi e del riutilizzo dei dati della ricerca in ambito sanitario.
Il ruolo del consiglio nella forma di governo delle autonomie speciali alpine. Valorizzare ed innovare
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 260
Il volume raccoglie gli atti del Convegno svoltosi a Trento il 25-26 novembre 2022 e avente a oggetto la forma di governo delle autonomie speciali alpine, vista dall’angolo visuale del Consiglio, regionale o provinciale. Più specificamente, si riflette sulla riduzione del ruolo del Consiglio, soprattutto laddove è stata introdotta l’elezione popolare diretta del Presidente della Regione (o della Provincia autonoma) e la connessa previsione del simul stabunt simul cadent; elezione presidenziale che determina altresì la composizione del Consiglio, dominata da una maggioranza formatasi attorno al candidato Presidente contestualmente eletto. In tale prospettiva, ci si propone di individuare percorsi capaci di valorizzare le funzioni consiliari, nell’ottica di un maggior equilibrio rispetto all’esecutivo regionale.
Auto a guida autonoma e diritto penale
Roberto Compostella
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 188
Il lavoro nasce con l’obiettivo di indagare le possibili ripercussioni (penali) derivanti dallo sviluppo dell’intelligenza artificiale e più nello specifico dallo sviluppo delle auto a guida autonoma. In particolare, nel momento in cui si sta scrivendo, le auto a guida autonoma stanno già circolando sulle strade di tutto il mondo, pur essendone autorizzata la circolazione, ad oggi, solo per le finalità di test scientifici. In breve tempo, tuttavia, tali veicoli potranno essere commercializzati ed utilizzati e ciò impone di indagare, con riferimento al diritto penale, quali potranno essere i più rilevanti problemi che il legislatore, prima, ed i giudici, poi, si troveranno ad affrontare; ciò, peraltro, anche al fine di comprendere se sia proprio il diritto penale lo strumento preferibile per far fronte a queste nuove sfide o se, invece, non sia preferibile un approccio diverso da quello punitivo. Tale finalità è stata perseguita affrontando il tema secondo due principali linee direttrici: la responsabilità “individuale” del supervisore / conducente del veicolo autonomo, da un lato e la responsabilità “collettiva” derivante dalla produzione del prodotto, dall’altro.