Editoriale Scienza: A tutta scienza
Il grande libro delle case
Caterina Lazzari
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2025
pagine: 96
Entra in una capanna del paleolitico e in un’antica abitazione in terra, varca la soglia di una ricca domus romana di Pompei e sali l’imponente scalinata di una villa palladiana: osserva l’esterno e l’interno dei vari edifici e scopri come si sono evoluti nel tempo! Confronta una casa alpina con una tipica abitazione delle isole greche; segui il progetto di un grattacielo e di una moderna casa ecologica, poi conosci Gaudì, Le Corbusier, Frank Lloyd Wright alcuni tra gli architetti più famosi. “Come casa mia” ti mostra che le abitazioni possono essere molto diverse tra loro: tra tanti stili diversi, tu quale preferisci? Com’è la tua casa ideale? Prendi carta millimetrata e matita, segui i suggerimenti pratici del libro e disegnala! Età di lettura: da 7 anni.
IA. Manuale sull'intelligenza artificiale
Giacomo Spallacci Stenta
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2025
pagine: 96
L'intelligenza artificiale non è magia, ma un affascinante intreccio di scienza e tecnologia. In questo libro scoprirai: La sorprendente storia dell'IA e i suoi protagonisti. Come le macchine possono imparare e prendere decisioni. Le tantissime applicazioni dell'IA, dal riconoscimento vocale alla guida autonoma. I segreti delle reti neurali e dei robot intelligenti. Come queste tecnologie stanno rapidamente trasformando il mondo in cui viviamo. Con esempi pratici, curiosità e attività divertenti, questo libro spiega i meccanismi che fanno funzionare l'intelligenza artificiale e invita a riflettere su come utilizzarla. Età di lettura: da 9 anni.
Verde. Storia illustrata di un colore
Cristiana Valentini
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2025
pagine: 48
Considerato per tanto tempo un colore ambiguo, un colore “terzo” perché complementare, addirittura definito “inutile” dagli astrattisti, dal Medioevo in poi ha conosciuto fortune altalenanti. Prima di allora gli Egizi associavano il verde ai concetti positivi di fertilità e rinascita, i Cinesi e i Maya alla giada, una pietra preziosa considerata un portafortuna e un tramite con l'eternità. Nel Medioevo il verde era il simbolo della primavera, della gioventù e dell'amore profano e allo stesso tempo il segno del diavolo, delle streghe e del veleno. Oggi il verde rappresenta la natura, quindi tutti i movimenti ecologisti, la speranza, la salute, la libertà. Un viaggio storico, artistico e scientifico attraverso i secoli e intorno al mondo alla scoperta del colore Verde. Età di lettura: da 10 anni
Il grande libro dei treni
Christian Hill
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2024
pagine: 120
Dalle locomotive a vapore ai velocissimi treni proiettile, dalle prime linee ferroviarie ai futuristici treni a levitazione magnetica, scopri l'avvincente storia del trasporto su rotaia. Chi costruì la prima locomotiva? Come erano i treni del Far West? Che cos'è una cremagliera? Questo libro riccamente illustrato spiega in modo semplice gli aspetti tecnici che permettono a un treno di muoversi in ogni condizione, di portare carichi pesantissimi e non deragliare in curva, ma anche a che cosa servono giunti e connettori, scambi e binari. Una carrellata di treni di tutti i tipi, di ieri e di oggi, intervallata da avvincenti racconti per conoscere la storia del mondo ferroviario attraverso episodi realmente accaduti o diventati famosi grazie alla penna di noti scrittori. Età di lettura: da 9 anni.
Acqua. Proteggi l’acqua dolce per salvare la vita sulla Terra
Catherine Barr
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2023
pagine: 32
Questo albo racconta da diversi punti di vista l’acqua dolce sulla Terra. Le acque dolci sono tra gli habitat più ricchi di biodiversità e ogni forma di vita sulla Terra ha bisogno d’acqua per sopravvivere. Oggi, però, a causa del cambiamento climatico, i fiumi hanno iniziato a prosciugarsi, la siccità si espande e gli agricoltori possono fare sempre meno affidamento sulle piogge. L’inquinamento delle acque dolci fa sì che persone e animali fatichino sempre di più a trovare l’acqua pulita di cui hanno bisogno per vivere in modo sano. Età di lettura: da 8 anni.
Il ciclo dell'acqua
Beniamino Sidoti
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2022
pagine: 48
Una piccola e indispensabile guida al ciclo dell’acqua, uno dei più importanti fenomeni naturali del nostro pianeta, perché garantisce lo spostamento continuo e il rinnovarsi dell’acqua, una risorsa fondamentale per la vita della Terra e dei suoi abitanti. Curiosando nell’indice: Che cosa è l’acqua Perché l’acqua è così importante, Gli specchi d’acqua, I corsi d’acqua, Le falde e le sorgenti, Creature dell’acqua, Miti e storie dell’acqua, Le forme dell’acqua, Il ciclo dell’acqua, L’inquinamento; Cosa c’è nell’acqua; La potabilizzazione; Controllare l’acqua; L’acqua in città; Contro lo spreco. Età di lettura: da 8 anni.
Il libro dei dinosauri
Anne Rooney
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2022
pagine: 184
Dall'enorme argentinosauro al piccolo Compsognathus, dal pacifico diplodoco al feroce Tyrannosaurus rex, dai rettili marini e volanti ai primi mammiferi, ecco i dinosauri! Prima scopri chi erano, quando sono vissuti e quando si sono estinti. Poi visita i cinque continenti ed esplora la vita di più di 80 incredibili creature che un tempo popolavano il nostro pianeta. Con coinvolgenti illustrazioni a tutta pagina, fotografie dei veri fossili, informazioni paleontologiche aggiornatissime e tanti box di approfondimento per scoprire le caratteristiche più curiose sui dinosauri! Età di lettura: da 8 anni.
Piante in viaggio
Telmo Pievani, Andrea Vico
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2025
pagine: 144
Un giro al mercato si trasforma in un viaggio tra le mille piante che abbiamo addomesticato con l'agricoltura: dalle patate ai pomodori, dai cereali ai legumi, dagli agrumi alle spezie, le piante ci regalano un'infinità di cibi che rendono ricca e varia la nostra dieta e contribuiscono alla nostra salute. Telmo Pievani e Andrea Vico affrontano un tema originale e ricco di spunti. Le piante, infatti, non ci regalano solo cibo, spezie, medicine e materie prime: possono anche darci le idee giuste per capire il presente e affrontare il futuro! Età di lettura: da 9 anni.
I segreti della notte
Alice Kepleis
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2025
pagine: 160
Età di lettura: da 8 anni.
Tesori fossili
Amy Atwater
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2025
pagine: 24
Indossa i panni di un vero paleontologo e scopri le storie che si celano nei fossili. Lasciati conquistare dai racconti che questi “libri di pietra” ci svelano sul nostro passato: se oggi conosciamo migliaia di specie estinte è soprattutto grazie ai reperti fossili ritrovati. Con “veri” fossili in rilievo da toccare, questo libro interattivo è un autentico tesoro per tutta la famiglia! Il fascino dei fossili si materializza nella possibilità di toccarli tra le pagine del libro. Testi e informazioni sono curati da una famosa paleontologa inglese. Età di lettura: da 7 anni.
Animali ingegnosi. Scopri gli animali più ingegnosi del pianeta
Zoe Armstrong
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2025
pagine: 40
Nelle giungle, nei deserti e nelle profondità del mare, ci sono creature curiose all'opera. Alcuni animali ingegnosi usano strumenti per svolgere i loro compiti, proprio come facciamo noi. I delfini tursiopi usano spugne per proteggere i loro musi, gli scimpanzé brandiscono pietre come martelli e gli uccelli sarti cuciono le foglie con la seta di ragno. Scopri come e perché questi animali utilizzano strumenti e quanto, in realtà, abbiamo in comune con loro. Un libro perfetto per i bambini curiosi di conoscere meglio gli straordinari animali con cui condividiamo il pianeta! Età di lettura: da 7 anni.
Cronache dal Mediterraneo. Storie biodiverse sotto le onde del mare
Emilia Fulgido
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2025
pagine: 64
Un libro illustrato che coniuga divulgazione scientifica, curiosità e storie a proposito del mar Mediterraneo, e della sua straordinaria biodiversità. Un'immersione nel cuore del Mediterraneo, alla scoperta di un mare ricco di meraviglie, segreti e specie uniche da conoscere, amare e proteggere. Il mar Mediterraneo è un vero e proprio scrigno di biodiversità, un piccolo grande mondo sommerso che custodisce meraviglie spesso invisibili a sguardi distratti. Pur rappresentando solo l'1% della superficie totale degli oceani del pianeta, questo bacino racchiude circa l'8% delle specie marine scoperte finora: oltre 17.000 tra animali, piante e altre forme di vita popolano le sue acque, rendendolo uno dei mari più ricchi e affascinanti del mondo. Ed è proprio da questo dato sorprendente che prende il via il nostro viaggio sotto la superficie, alla scoperta di un Mediterraneo inaspettato, vibrante e pieno di vita. A guidarci sarà un compagno d'eccezione: il signor Trombetta, un curioso pesce dal muso allungato, parente stretto del celebre cavalluccio marino, che ci accompagnerà con la sua simpatia e la sua esperienza da abitante di questo mare. Attraverso tavole illustrate ricche di dettagli e testi chiari, accessibili a tutti — grandi e piccoli esploratori del mare — ci addentreremo in un universo affascinante, fatto di forme curiose, colori accesi e strategie di sopravvivenza evolute nel corso di millenni. Conosceremo specie endemiche, cioè che vivono solo qui e in nessun altro mare del mondo, come la Pinna nobilis, il più grande mollusco bivalve del Mediterraneo, o la Posidonia oceanica, una pianta marina fondamentale per la salute dell'ambiente marino. Incontreremo il misterioso corallo rosso, antichissimo e prezioso, e la vivacissima Donzella pavonina, un piccolo pesce dai colori sgargianti. E poi ancora cernie maestose, abili ricciole, ricci spinosi, squali elusivi e tanti altri abitanti marini, ciascuno con la propria storia, il proprio ruolo e le proprie fragilità. Questo libro non è solo un invito a scoprire: è un incitamento a osservare, rispettare e proteggere un mare unico al mondo, che ha bisogno di occhi attenti e curiosi per continuare a vivere e incantare. Dopo Api e fiori e La natura in città, questo è il terzo titolo realizzato in collaborazione con il National Biodiversity Future Center (NBFC), che è il primo centro di ricerca italiano dedicato alla biodiversità. Età di lettura: da 8 anni.