Editrice Bibliografica: Conoscere la biblioteca
La biblioteca spiegata agli insegnanti
Carla Ida Salviati
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2012
pagine: 125
Che ruolo svolge, o dovrebbe svolgere, lo biblioteca nel lavoro dei docenti? Spesso il contributo della biblioteca è sottovalutato dagli insegnanti; analogamente, spesso il mondo bibliotecario ha difficoltà a dialogare con la scuola, a rappresentarsi come risorsa nevralgica per la didattica. Il libro intende offrire uno strumento agile rivolto tanto alla scuola quanto alle biblioteche per "scoprirsi" reciprocamente. Esso infatti propone di osservare la biblioteca dal punto di vista di chi opera con gli studenti affrontando con loro i delicati processi di alfabetizzazione, di familiarizzazione con la ricerca e di accesso alle varie forme del sapere.
La biblioteca raccontata a una ragazza venuta da lontano
Cecilia Cognigni
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2012
pagine: 115
Biblioteca e intercultura sono in stretta relazione fra loro fin dai tempi della grande biblioteca d'Alessandria d'Egitto, lo sono state nelle biblioteche americane durante le migrazioni dall'Europa verso le Americhe, lo sono ancora ai nostri giorni. La biblioteca è un luogo di inclusione sociale, di incontro e relazione fra persone diverse, culture, lingue, un'opportunità per tutti, anche per chi arriva da lontano. Questo libro racconta i suoi servizi e i suoi lettori di ieri e di oggi. Una storia che si ripete, un servizio che continua e si rinnova.
Caro sindaco, parliamo di biblioteche
Antonella Agnoli
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2011
pagine: 137
Come l'acqua, le biblioteche sono un indispensabile bene comune che Google non può sostituire. Una società civile ne ha bisogno perché nella crisi sono una risorsa per i cittadini, in particolare quelli più deboli, meno capaci di usare le tecnologie, in difficoltà con il lavoro. Sempre, esse sono una diga contro l'imbarbarimento, un'indispensabile infrastruttura democratica. Questo è il motivo per cui tutti i grandi paesi continuano a costruirne e se ne aprono molte perfino nell'Italia che non legge. Questo libro spiega come si può fare, anche in tempi di tagli di bilanci.
Dieci buoni motivi per andare in biblioteca
Stefano Parise
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2011
pagine: 142
Dieci piccole storie che raccontano la biblioteca pubblica attraverso la voce di chi la frequenta. Un divertimento in dieci variazioni, un intermezzo e un finale per provare a spiegare con parole semplici cosa fa, o dovrebbe fare, una buona biblioteca di base e come la sua frequentazione possa aiutare a vivere meglio. Uno stimolo ad avvicinare alla biblioteca anche chi non è un lettore accanito o chi la scuola l'ha finita da un pezzo. Un libro scritto per provare a veicolare un'idea antica eppure rivoluzionaria, che la biblioteca è un bene di tutti e può contribuire ad affrontare le grandi questioni della vita e i piccoli problemi di ogni giorno.
La lettura spiegata a chi non legge
Luca Ferrieri
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2011
pagine: 220
Spiegare la lettura a chi non legge sembra una missione impossibile. Accogliendo la sfida, questo libro tenta la strada di una dimostrazione per assurdo, che a tratti abbandona la retta via e si perde tra variazioni e fughe. Le strane modalità di nascita e di trasmissione della lettura, la sua predilezione per l'impervio, la passione per i paradossi, la naturalità di un atto che viene considerato il più artificiale che esista: questi e altri sono gli argomenti esplorati nel libro. Sicuri che la lettura ha cambiato il mondo. E lo farà per molto tempo ancora.
La biblioteca per ragazzi raccontata agli adulti
Caterina Ramonda
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2011
pagine: 128
La biblioteca per ragazzi rappresenta una risorsa fondamentale tra gli strumenti educativi oggi a disposizione. Ma cosa ne sa davvero un adulto che abitualmente non la frequenta? Questo testo si propone di prenderlo per mano e condurlo in un viaggio Informale tra gli spazi, le collezioni, le attività e le specificità che la caratterizzano. Un viaggio volto a scoprire non solo cosa ce e cosa si fa tra le mura di uno spazio dedicato ai più piccoli, ma anche un percorso in una realtà in divenire: ì ragazzi cambiano, i nativi digitali bussano alla porta, la biblioteca si rinnova.
Le biblioteche raccontate a mia figlia
Fernando Venturini
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2010
pagine: 129
"Le biblioteche raccontate a mia figlia" nasce dal desiderio di divulgare la biblioteca e il mondo del libro, evitando banalità e luoghi comuni. Intorno alle biblioteche, alla loro storia, alla loro evoluzione e al loro incerto presente, si riannoda il tema del rapporto tra le nuove generazioni e l'informazione scritta, la lettura, i mezzi di comunicazione di massa, Internet. Il libro utilizza uno stile diretto, quasi in forma narrativa, e fa uso di riferimenti al contesto della comunicazione tipico del mondo giovanile, attraverso un testo che non nasconde le grandi questioni legate all'evoluzione degli strumenti di comunicazione di massa e utilizza la storia per comprendere l'oggi, cercando di riannodare fili che l'evoluzione tecnologica e il sovrapporsi dei mezzi di comunicazione tendono a spezzare.
La biblioteca spiegata agli studenti universitari
Mauro Guerrini, Carlo Bianchini, Andrea Capaccioni
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2012
pagine: 219
Il volume si rivolge agli studenti universitari per offrire loro una consapevolezza crescente della funzione e del valore della biblioteca come luogo della scoperta, disseminazione e memoria della conoscenza registrata, come spazio per l'apprendimento individuale e di gruppo. Vuole essere un rispettoso compagno di viaggio nella navigazione all'interno dell'universo bibliografico. L'attività di ricerca infatti implica la conoscenza dei molteplici e sempre nuovi servizi che essa offre, tra banche dati e cataloghi, motori di ricerca e repertori, prestito di risorse bibliografiche e fornitura di documenti. Il testo è redatto con un linguaggio diretto e immediato, e deriva da anni di esperienza nell'insegnamento e nel lavoro concreto in biblioteca.