Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editrice Bibliografica: I movimenti e le idee

Islamismo

Islamismo

Paolo Branca

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2017

pagine: 111

Islam politico, radicale, integralista, fondamentalista: dietro queste definizioni generiche e talvolta improprie si cela una galassia di sigle e movimenti che affondano le loro radici nella storia dei paesi islamici e delle loro relazioni sia reciproche sia con l'Occidente. Anche senza considerare le manifestazioni del terrorismo di matrice musulmana, le migrazioni e la globalizzazione fanno sì che l'instabilità e le vicissitudini di un mondo "prossimo" siano pure affare nostro, e tra i meno facilmente gestibili. Mettere un po' d'ordine fra fenomeni, gruppi, protagonisti e ideologie che stanno alla base di tale nebulosa può aiutare a immaginare possibili gestioni più efficaci del problema o almeno ad evitare grossolani errori di valutazione e d'intervento che purtroppo non sono mancati.
9,90

Populismo

Populismo

Damiano Palano

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2017

pagine: 151

Al principio del Ventunesimo secolo il populismo sembra essere l'unica opzione politica capace di mietere successi. Ma cosa è davvero il populismo? Può essere considerato un'ideologia, con un contenuto ben preciso, oppure si tratta semplicemente di un insieme di efficaci dispositivi retorici? È un fenomeno nuovo o solo un termine diverso per definire l'antica demagogia? Deve essere inteso come un pericolo o può rappresentare una risorsa perii rinnovamento delle istituzioni democratiche? Facendo il punto sulla discussione contemporanea, questo saggio propone una ricostruzione puntuale dei diversi volti che il populismo ha mostrato a partire dalla fine dell'Ottocento a oggi e cerca di spiegare quali sono le ragioni che negli ultimi due decenni hanno favorito l'ascesa di leader, movimenti e partiti definiti populisti.
9,90

Spiritualità

Spiritualità

Luigi Berzano

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2017

pagine: 128

Religione, religiosità, mistica, spiritualità storiche, nuovi movimenti religiosi, cyber religion. sette, vecchi e nuovi esoterismi sembrano sfidare ogni possibilità di formulare una definizione precisa Jel fenomeno spirituale nella società contemporanea. Tutti insieme compongono il nuovo polimorfismo religioso della modernità avanzata nelle sue tante connessioni con l'uomo e il mondo: una rivalutazione delle esperienze del divino, il rinascimento dei bisogni spirituali, le domande di eticità, i fondamentalismi. Il volume, chiaro e completo, documenta come, nelle società secolari, convivano le spiritualità delle religioni storiche con le nuove forme che, al divino della trascendenza, preferiscono spiritualità dell'immanenza, da raggiungere attraverso la ricerca e l'esperienza personale.
9,90

Buddhismo

Buddhismo

Rossella Marangoni

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2017

pagine: 119

A distanza di più di duemilacinquecento anni dalla sua origine il buddhismo, variamente inteso come religione o filosofia, pone a chi lo avvicina una serie di questioni in apparenza difficili da risolvere e mantiene ancora oggi intatta la sua capacità di attirare nuovi fedeli e interrogare l'uomo sulle grandi questioni esistenziali. Questo testo si propone come una guida sintetica, ma chiara e rigorosa, a una disciplina che ha saputo adattarsi a culture e ambienti differenti, dando vita a una pluralità di scuole e insegnamenti spesso molto diversi fra loro. La presentazione dei caratteri salienti di questa via spirituale permette al lettore di penetrare in una religione la cui natura complessa rivela un sistema di straordinaria ricchezza troppo spesso vittima di malintesi o di mode.
9,90

Positivismo

Positivismo

Marzio Zanantoni

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2017

pagine: 111

Centrata sull'idea di "progresso" e di "periodizzazione" della storia, la filosofia positiva di Auguste Comte e dei suoi successori costituisce l'ideologia che ha influenzato gran parte del sapere e dei comportamenti morali del secondo Ottocento europeo. Dalla medicina con Claude Bernard alla concezione del lavoro di Samuel Smiles, dalla fisiologia umana con Moleschott al socialismo di Ferri e Loria, fino alla "bancarotta della scienza" e la ripresa neopositivistica-, queste alcune tra le linee fondamentali di un percorso chiaro ed esaustivo che l'autore traccia attraverso l'attualità di una delle più decisive "filosofie della storia" dell'età industriale. Completa il volume un'esauriente bibliografia su questo fondamentale movimento filosofico della seconda metà del XIX secolo.
9,90

Futurismo

Futurismo

Claudia Salaris

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2016

pagine: 143

Fondato nel 1909 da Filippo Tommaso Marinetti. il futurismo con le sue idee, creazioni e provocazioni ha inventato il codice dell'avanguardia artistica. Animato da un progetto di rinnovamento globale, lasciò un segno in tutte le discipline artistiche e numerosi aspetti della vita: letteratura, pittura, scultura, musica, teatro, architettura, cinema, fotografia, visione della donna, politica, pubblicità, moda, arredamento e cucina. Con un'intensa azione promozionale, attraverso mostre, conferenze e pubblicazioni, si fece conoscere anche all'estero, influendo sulle avanguardie del Novecento. Questo libro ricostruisce la sua straordinaria avventura che rappresenta quel grande laboratorio di sperimentazioni in cui affondano le radici della nostra modernità.
9,90

Decadentismo

Decadentismo

Paolo Giovannetti

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2016

pagine: 124

Etichetta discussa e spesso rifiutata, decadentismo manifesta nondimeno un’efficacia interpretativa ancora attuale. In gioco è il passaggio dall’Ottocento al Novecento: per la letteratura del nostro paese, infatti, l’entrata nel XX secolo ha comportato cambiamenti radicali. In particolare nel campo della poesia, è molto visibile e marcata la discontinuità con il secolo precedente. Il decadentismo costituisce un momento di passaggio fra due diverse pratiche della letteratura: espressione della crisi dei valori ottocenteschi, ma non ancora Novecento vero. Il volume fornisce un quadro sintetico ma esaustivo di questo “ismo”, senza dimenticarne i principali protagonisti: Gabriele D’Annunzio e Giovanni Pascoli, sullo sfondo Antonio Fogazzaro e Gian Pietro Lucini. Padre certo di tutti: Giosue Carducci.
9,90

Illuminismo

Illuminismo

Lorenzo Vincenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2016

pagine: 135

La domanda di una rivista berlinese (che cos'è l'Illuminismo?) fa da filo conduttore a questo volume che intende tratteggiare i caratteri salienti della cultura illuministica collocandoli all'interno del contesto europeo del XVIII secolo. Alla ricostruzione dei momenti essenziali della crisi dell'ancien regime e delle rivoluzioni è dedicata la prima parte, attenta a cogliere novità e tendenze storiche e sociali che hanno influito non solo sulle idee illuministiche, ma anche sulla loro diffusione. Segue un breve approfondimento delle principali personalità, per chiudere con la parte dedicata all'eredità, agli sviluppi e anche alle critiche e autocritiche della cultura dei Lumi e all'avvio di una riflessione sul suo ruolo nel XXI secolo.
9,90

Neorealismo

Neorealismo

Francesco De Nicola

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2016

pagine: 117

All'indomani della Seconda guerra mondiale si diffuse in Italia un forte richiamo all'impegno civile che generò quel movimento spontaneo definito neorealismo. Con opere soprattutto cinematografiche e letterarie, esso intendeva proporre una rappresentazione della problematica realtà italiana di quegli anni, affinché gli spettatori e i lettori si adoperassero perché si diffondesse un impegno a migliorare la società del Paese attraverso l'arte e la cultura. Del neorealismo furono protagonisti registi come Roberto Rossellini e Vittorio De Sica, scrittori come Elio Vittorini e Vasco Pratolini, ma questa esperienza lascerà tracce anche in chi, come Italo Calvino, Pier Paolo Pasolini e perfino Eugenio Montale, quel momento di grande slancio aveva solo attraversato.
9,90

Ecumenismo

Ecumenismo

Pier Francesco Fumagalli

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2016

pagine: 152

L'ecumenismo moderno, movimento mondiale per l'unità dei cristiani, nasce all'inizio del secolo XX in Europa e Nordamerica. assume dimensioni universali dopo la Seconda guerra mondiale e caratterizza profondamente la cristianità contemporanea. Il cammino ecumenico delle chiese è chiamato oggi ad esercitarsi in varie direzioni: sviluppare relazioni con il popolo ebraico, crescere verso la comunione di tutti i cristiani, approfondire l'apertura nei confronti delle altre religioni, servire l'umanità e il mondo all'insegna di un dialogo dello spirito e dell'etica. Tra i molti temi morali stanno emergendo il rispetto per la vita, l'ingegneria genetica, l'ecologia globale. Un dibattito fondamentale per le prossime generazioni.
9,90

Decostruzionismo

Decostruzionismo

Roberto Diodato

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2016

pagine: 125

Il decostruzionismo, il cui teorico più significativo è stato il filosofo Jacques Derrida, rappresenta l'esito più radicale di una tensione presente nella cultura filosofica contemporanea, ossia quella che vuole oltrepassare in modo critico la cosiddetta tradizione metafisica, una forma della filosofia che complessivamente suppone sia possibile esprimere sulla realtà proposizioni incontrovertibili all'interno di certe condizioni. Caratteristica peculiare del decostruzionismo è negare e insieme praticare la possibilità dell'oltrepassamento della metafisica, costruendo tale possibilità nella pratica della scrittura. Una sintesi ricca e chiara che documenta le origini, gli esiti e le eredità di un movimento dai molti volti.
9,90

Nichilismo

Nichilismo

Franco Buzzi

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2016

pagine: 119

Uno schizzo chiaro ed esaustivo sull'evoluzione di un concetto che ingloba una storia articolata di vicende di pensiero e atteggiamenti culturali che qualificano l'Occidente. Riemergono le radici profonde del pensiero dell'Essere e della sua negazione più radicale, dai presocratici, attraverso le aspettative della soggettività moderna, i protagonisti (Nietzsche. Heidegger, Severino), fino alla contestazione di ogni fondamento da parte del pensiero debole.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.