Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Buzzi

Lutero e la creazione. La presenza di Dio nel mondo

Lutero e la creazione. La presenza di Dio nel mondo

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2025

pagine: 292

La dottrina della creazione non appartiene ai classici temi di controversia interconfes-sionale, ma ciò non significa che si tratti di una questione secondaria. Al contrario essa permea tutto il pensiero di Lutero ed è basilare non solo per la sua visione del mondo, della politica e dell’etica, ma anche per temi così centrali come la giustificazione, i sa-cramenti e l’escatologia. Il presente volume indaga la rilevanza della creazione nelle sue forme di creatio prima, continua et nova, con l’intento di aprire nuovi orizzonti di com-prensione della teologia luterana. Il commento ai primi sette giorni della creazione (Genesi 1,1 - 2,3) all’interno del grande ciclo di “Lezioni sulla Genesi”, a cui Lutero ha dedicato gli ultimi dieci anni della sua vi-ta (1535-1545) e che rappresenta in qualche modo una somma della sua teologia, è qui tradotto in italiano per la prima volta. Firmano come autori Franco Buzzi, Michele Cassese, Mirjam Jekel, Dieter Kampen, Dietrich Korsch, Markus Krienke, Stefano Leoni e Lubomir J. Žak. La traduzione delle “Lezioni sulla Genesi” di Lutero è di Nico De Mico con introduzione e note di Franco Buzzi.
38,00

Sant'Ambrogio

Sant'Ambrogio

Ernesto Buonaiuti

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 1997

pagine: 108

6,20

Come essere un buon capo. Il manager tra crisi di valori e formazione

Come essere un buon capo. Il manager tra crisi di valori e formazione

Mario Brambilla, Gianni Bassi, Rossana Zamburlin

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2010

pagine: 290

Gli autori affrontano una tematica di grande attualità e rilevanza etico-culturale, riguardante le peculiarità professionali e morali dei manager all'interno dei diversi mondi nei quali operano. Il testo si pone dalla parte di chi, osservando i fenomeni e i comportamenti, non li giudica, ma li affronta in chiave di analisi critica, favorendo così stimolanti riflessioni senza trascurare di mettere in luce la portata delle funzioni di responsabilità che i leader ricoprono all'interno della società. Gli argomenti trattati si snodano lungo un itinerario con proposte concrete per affrontare la crisi dei valori e il deficit formativo, come la centralità del discernimento critico da porre alla base di un vero "umanesimo professionale".
4,90

Felicità e beatitudine in età moderna (secoli XV-XVIII)

Felicità e beatitudine in età moderna (secoli XV-XVIII)

Franco Buzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2024

pagine: 304

"Ma per che cosa siamo fatti? Per la terra o per il cielo? Oppure per l’una e per l’altro? Com’è possibile fare chiarezza su questa tensione di stati d’animo e di desideri contrastanti? L’autore accompagna per mano il lettore a comprendere come si sia approdati alla separazione di “felicità” (la terra) e “beatitudine” (il cielo). Il malessere che ne è derivato reclama, anche oggi, il ricongiungimento dei due ideali. Non c’è tema più affascinante della “felicità”. Esso attraversa tutti i secoli dell’umanità nelle diverse culture e in tutte le religioni del mondo. Qui l’attenzione è posta sullo sviluppo di tale tematica in un particolare periodo storico dell’Occidente cristiano, quando la ricerca della felicità si è determinata in modo puramente terreno-orizzontale, dimenticando che l’essenza della felicità vera, quella proposta dal vangelo, non riguarda semplicemente un benessere comunitario e una condizione di eguaglianza che tolga i conflitti tra gli uomini, ma consiste in quella “beatitudine” soprannaturale in cui si compiono le aspirazioni di ogni essere umano. L’autore si prefigge di ricercare le ragioni storico-culturali di tale netta divaricazione tra “felicità” e “beatitudine”: un fenomeno che qualifica l’età moderna, a partire dall’umanesimo del Quattrocento fino ai tardi sviluppi dell’illuminismo tedesco. L’affermazione dell’umano non sempre e non necessariamente ha escluso ciò che è tipico del cristianesimo, così come l’affermazione del destino soprannaturale dell’uomo non sempre ha negato l’importanza irrinunciabile della felicità terrena. La chiarificazione degli equivoci su cui si regge la contrapposizione tra “meramente umano” e “propriamente cristiano” costituisce il fascino che percorre la dialettica di questo libro.
24,00

Leonardo da Vinci e i segreti del Codice Atlantico

Leonardo da Vinci e i segreti del Codice Atlantico

Marco Navoni

Libro: Libro rilegato

editore: White Star

anno edizione: 2018

pagine: 206

Il poliedrico genio di Leonardo da Vinci continua a stupire e affascinare il mondo attraverso scritti, disegni e dipinti anche secoli dopo la sua scomparsa. La recente decisione di sfascicolare le pagine del famoso Codice Atlantico, una delle maggiori raccolte di disegni e studi leonardeschi, conservato presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano, consente oggi al pubblico e agli studiosi un accesso più facile e diretto alle idee e ai pensieri del grande genio rinascimentale. Questo volume, che riproduce alcune delle più interessanti e significative pagine del Codice, approfondisce l'interesse di Leonardo da Vinci per i campi più disparati, dalle fortificazioni militari all'anatomia, dalle macchine da guerra all'architettura civile, dagli studi sul volo all'ingegneria idraulica. Il Maestro toscano affronta queste tematiche seguendo la sua peculiare visione della realtà, alla ricerca di un equilibrio che unisce utile e bello, arte e scienza. Ecco allora che nascono dalla sua mente, e trovano forma sulle pagine del Codice, idee innovative per la realizzazione di strumenti, congegni e opere di ingegneria che sembrano anticipare i tempi. Sempre in bilico tra elaborazione teorica e intento pratico, il lavoro di Leonardo emerge dalle pagine di questo libro con tutta la sua forza visiva, offrendo al lettore un'ulteriore prova della modernità delle sue concezioni e fornendo il segno tangibile della grandezza di un genio senza tempo.
29,90

Il progetto culturale di Federico Borromeo tra passato e presente

Il progetto culturale di Federico Borromeo tra passato e presente

Libro

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2024

pagine: 188

Il 20 ottobre 2021, nella Sala delle Accademie della Biblioteca Ambrosiana fu inaugurato il Dies Academicus generale che vide raccolti numerosi rappresentanti di tutte le otto Classi di studio dell’Accademia Ambrosiana sotto la presidenza del Gran Cancelliere, mons. Mario Enrico Delpini, Arcivescovo di Milano. L’argomento era stato proposto dal Prefetto mons. Marco Ballarini: il progetto culturale del Cardinale Federico Borromeo soggiacente alla fondazione della Biblioteca Ambrosiana. Il presente volume raccoglie le relazioni, debitamente rielaborate e ampliate, offerte dai vari relatori, scelti tra gli Accademici delle varie classi, così da avere un quadro il più completo possibile della ricchezza e fecondità di tale progetto culturale. Infatti è stata consapevolezza condivisa del Collegio dei Dottori e degli Accademici tutti che ritornare a studiare con rigore quali fossero le intenzioni e le prospettive di Federico Borromeo nella fondazione dell’Ambrosiana agli inizi del Seicento sarebbe stato illuminante anche per l’attività dell’Ambrosiana del XXI secolo.
28,00

Lutero e l'ontologia. La presenza di Dio nel mondo

Lutero e l'ontologia. La presenza di Dio nel mondo

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2022

pagine: 282

Nel “Lutherjahrbuch” 2017 Oswald Bayer, autore recentemente tradotto anche dalla Claudiana, ha indicato l’ontologia come uno dei principali temi da studiare negli anni a venire. Lo studio delle basi fondamentali infatti promette una comprensione migliore della teologia tutta del Riformatore, la rivalutazione di Lutero nel campo della filosofia, nuovi stimoli per il dialogo ecumenico e un contributo alla visione del mondo contemporaneo. La presente monografia vuole informare sullo stato della discussione internazionale e dare un proprio contributo, ponendosi soprattutto la domanda di come Lutero concepisca la presenza di Dio nel mondo, quindi l’incontro di realtà terrena e realtà divina, e, non per ultimo, la costituzione dell’individuo all’interno di questo sistema teologico. Il volume offre inoltre, a cura di F. Buzzi, la traduzione con testo originale a fronte della prima predica natalizia conservata del Lutero giovane e di due serie di tesi del Lutero maturo, Verbum caro factum est e De divinitate et humanitate Christi, di fondamentale importanza non solo per il nostro tema.
34,00

Coscienza, riconoscenza e azione. Per cercare di essere umani

Coscienza, riconoscenza e azione. Per cercare di essere umani

Ernesto Borghi, Franco Buzzi

Libro: Libro in brossura

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2021

pagine: 190

Una riflessione significativa sul tema della coscienza con la quale gli esseri umani vivono oggi, quale che sia la loro identità culturale e/o religiosa, appare particolarmente utile. Esaminare, per notazioni sintetiche e riferimenti testuali, che cosa la Bibbia e la filosofia euro-occidentale dicano sul fondamento trascendentale della coscienza etica e sulle modalità per vivere oggi in modo consapevole: questo è l'obiettivo fondamentale di questo volume a due voci. Esso intende contribuire a valorizzare quanto le epoche precedenti hanno donato alla nostra, a cominciare dall'antichità euro-mediterranea e medio-orientale, in termini educativi e formativi in vista di una vita umanamente consapevole e sensatamente felice, al di fuori di fondamentalismi e settarismi culturali e religiosi di ogni genere.
15,99

Lutero e la «Theosis». La divinizzazione dell'uomo

Lutero e la «Theosis». La divinizzazione dell'uomo

Libro: Libro rilegato

editore: Claudiana

anno edizione: 2020

pagine: 264

Da circa un trentennio, le premesse ermeneutiche della ricerca teologica su Lutero sono influenzate dall’approccio della Scuola finlandese, che ha ripreso il concetto di theosis – nozione chiave, in particolare, della teologia greco-ortodossa con cui si intende la “divinizzazione” dell’essere umano, la sua possibilità di elevazione alla natura divina – e ne ha affermata la compatibilità con la dottrina luterana della giustificazione. Al centro di questo approccio interpretativo sta la presenza reale di Cristo nella fede: secondo la Scuola finlandese, infatti, Lutero non concepisce la giustificazione solo come un essere dichiarati giusti da Dio, ma anche come concreta partecipazione alla realtà, e quindi alla giustizia, del Cristo presente. Una prospettiva da cui risultano conseguenze importanti anche per il dialogo ecumenico. Completa il volume "In ipsa fide Christus adest", scritto programmatico del padre spirituale della scuola finlandese, Tuomo Mannermaa. Saggi di Franco Buzzi, Michele Cassese, BO Kristian Holm, Dieter Kampen, Tuomo Mannermaa, Paolo Ricca, Olli-Pekka Vainio.
34,00

Formare la coscienza per affinare lo sguardo. L'urgenza permanente di una catechesi confessionale ecumenica e interreligiosa

Formare la coscienza per affinare lo sguardo. L'urgenza permanente di una catechesi confessionale ecumenica e interreligiosa

Giuliano Savina

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 184

«Oggi, come Giuliano Savina sottolinea in modo convincente, il compito di introdurre alla conoscenza e alla comprensione della fede cristiana ci pone davanti a un nuovo genere di sfide. Il Concilio Vaticano II ha introdotto la Chiesa cattolica a una più nitida consapevolezza di sé, rendendola nuovamente cosciente della sua cattolicità: rispetto alla comprensione angusta di una cattolicità confessionalmente chiusa, si è di nuovo recuperata l’originaria comprensione di una cattolicità capace di abbracciare la totalità universale. L’apertura ecumenica e l’adozione del dialogo con il giudaismo dopo la catastrofe della Shoah ci hanno mostrato che nella trasmissione catechetica della fede cristiana non possiamo più accontentarci della catechesi, fin qui usuale, proposta nei limiti ristretti della confessionalità. Giuliano Savina non si limita ad analizzare la nuova situazione, ma tenta altresì di approfondirla e renderla perspicace dal punto di vista teologico. Apre una discussione importante e necessaria.» (dalla Prefazione del Card. Walter Kasper).
17,00

La Riforma di Lutero. A 500 anni dalle 95 Tesi

La Riforma di Lutero. A 500 anni dalle 95 Tesi

Franco Buzzi, Michele Cassese, Stefano Cavallotto, Mariannina Failla, Riccardo De Biase, Adriano Ardovino

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2018

pagine: 157

A. Agostini discute l'importanza che Lutero ha avuto nella costituzione dell'identità dell'Europa moderna. F.Buzzi analizza il ruolo della ragione naturale,privata del sostegno della grazia indebita, e osserva la sua inconcludenza quanto a un suo eventuale potere salvifico. M. Cassese ricostruisce il ruolo assegnato alla musica che, non dotata di alcun valore estetico, contribuisce all'incontro dell'uomo con la Parola salvifica. S. Cavallotto ricostruisce il difficile incontro fra la posizione luterana, la mediazione melantoniana e le posizioni cattoliche in materia di dottrina della salvezza fino al Concilio VaticanoII. M. Failla, servendosi di alcune considerazioni di Leibniz, ricostruisce l'impianto dialettico della teologia della croce,mostrandone l'importanza sul terreno della politica. R.De Biase analizzando svariati passi del corpus luterano sostiene la natura ante litteram 'pragmatista'del pensiero luterano e il suo iscriversi nel filone della filosofia classica. A.Ardovino, ricostruisce il peso che il Riformatore ha esercitato su Heidegger, nella formulazione di problemi centrali nel suo pensiero, con particolare riguardo al tema dello sguardo, del perdono e dello svelamento.
13,90

Nichilismo

Nichilismo

Franco Buzzi

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2016

pagine: 119

Uno schizzo chiaro ed esaustivo sull'evoluzione di un concetto che ingloba una storia articolata di vicende di pensiero e atteggiamenti culturali che qualificano l'Occidente. Riemergono le radici profonde del pensiero dell'Essere e della sua negazione più radicale, dai presocratici, attraverso le aspettative della soggettività moderna, i protagonisti (Nietzsche. Heidegger, Severino), fino alla contestazione di ogni fondamento da parte del pensiero debole.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.