Editrice Elledici: Biografie
Don Divo Barsotti
Serafino Tognetti
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2012
pagine: 48
Un mistico, un profeta nella Chiesa del Ventesimo secolo. Negli anni del dopoguerra diede vita a un gruppo che chiamò "Comunità dei figli di Dio": ai suoi membri propose di vivere una speciale consacrazione a Dio. La comunità ottenne il riconoscimento canonico negli anni '80. Don Divo morì nel 2006.
Maria Cristina di Savoia. Regina delle Due Sicilie
Gianni Califano
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2012
pagine: 48
Maria Cristina di Savoia (1812-1836), figlia di Vittorio Emanuele I e Maria Teresa d'Asburgo, sposa di Ferdinando II di Borbone e regina delle Due Sicilie, durante la sua breve vita e più ancora dopo la prematura morte all'età di 23 anni, fu acclamata dal popolo "Reginella santa". Si era distinta per il singolare tenore di vita: semplice, pio, austero, lieto, misericordioso e straordinariamente caritatevole verso i bisognosi. La Chiesa, dopo un rigoroso Processo canonico, ha riconosciuto l'eroicità delle sue virtù cristiane proclamandola "Serva di Dio".
Beato Leopoldo da Gaiche. Il francescano e l'apostolo
Umberto Occhialini
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2012
pagine: 48
L'avventura umana e spirituale del beato Leopoldo da Gaiche (al secolo Giovanni Croci, 1732-1815). Si rese disponibile all'opera dello Spirito divenendone come la voce per i suoi contemporanei: 46 anni di predicazione raggiunsero il cuore di molta gente. La sua figura paterna è diventata immagine viva della presenza amorosa del Signore in mezzo al suo popolo.
San Luigi Gonzaga. Un regno per il regno
Giovanni Arledler
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2012
pagine: 48
Luigi è tra i santi più conosciuti nella Chiesa. Fin dall'infanzia il padre lo educò alle armi. Ma a 10 anni Luigi decise che la sua strada era un'altra: quella che attraverso l'umiltà, il voto di castità e una vita dedicata al prossimo l'avrebbe condotto a Dio. Entrò nel Collegio Romano dei Gesuiti, dedicandosi agli umili e agli ammalati, distinguendosi soprattutto durante l'epidemia di peste che colpì Roma nel 1590. In quell'occasione, trasportando sulle spalle un moribondo, rimase contagiato e morì.
San Francesco di Paola. Eremita e fondatore dei Minimi
Rocco Benvenuto
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2012
pagine: 48
San Francesco di Paola (1416-1507), l'umile frate "luce della Calabria", ai vertici della diplomazia europea. Fu un punto di riferimento anche per la sua fama di taumaturgo.
Santa Caterina Labouré e la medaglia miracolosa
Massimiliano Taroni
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2012
pagine: 48
Caterina Labouré (1806-1876) ebbe in vita numerose visioni e colloqui mistici con la Vergine, che la istruì per far coniare una medaglietta che diventerà famosa come la "Medaglia miracolosa".
San Matteo apostolo ed evangelista
Graziano Pesenti
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2012
pagine: 48
Matteo è l'autore del primo dei quattro Vangeli canonici: il suo simbolo è l'Angelo. Le testimonianze sulla missione di Matteo e sulla sua fine sono diverse: per alcuni si sarebbe recato in Etiopia, per altri in Macedonia o in Persia o nel Ponto, persino in Irlanda. Per quasi tutte, l'apostolo sarebbe morto martire.
Don Giuseppe Bernardi e Don Mario Ghibaudo. Il talento del perdono di Dio
Bruno Mondino
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2012
pagine: 48
Don Giuseppe Bernardi era il parroco e don Mario Ghibaudo il viceparroco di Boves (Cuneo). Il 19 settembre 1943 entrambi i sacerdoti, mentre cercano di portare aiuto e conforto alla popolazione, vengono barbaramente trucidati dalle SS che seminano morte e distruzione nel paese.
Santo Stefano Re d'Ungheria. Fondatore dello stato e apostolo della Nazione
Kornél Szovák
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2012
pagine: 48
Stefano è stato il primo sovrano ungherese, fondatore dello Stato e della Chiesa ungheresi. Dal punto di vista politico, riuscì a unificare tutte le tribù ungheresi; dal punto di vista religioso suddivise il territorio in diocesi, costruì chiese e monasteri e diede inizio a una vita di fede che in breve tempo si espanse in tutto il Paese.
Beata Anuarite Nengapeta Maria Clementina. Martire della Repubblica democratica del Congo
Graziano Pesenti
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2012
pagine: 48
In seguito alla proclamazione dell'indipendenza (1960), nel Congo scoppia una terribile guerra civile: tra le migliaia di vittime, saranno trucidati anche tanti missionari. La casa delle suore viene assalita dai ribelli Simba che prendono prigioniere le religiose. Queste vengono portate alla periferia di Isiro; suor Maria Clementina Anuarite resiste eroicamente ad un tentativo di violenza da parte di un comandante dei Simba e perciò viene ferita gravemente e muore il 1° dicembre 1964.
Beata Giuseppina Vannini. Fondatrice delle Suore Figlie di San Camillo
Massimiliano Taroni
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2012
pagine: 48
Le "Figlie di San Camillo", fondate da Giuseppina Vannini (1859-1911), sono circa 800 suore professe, presenti in 19 paesi, con 98 case e proseguono la delicata ed evangelica opera di soccorrere e curare il malato, vero volto del Cristo.
La gioia di pregare nella esperienza di una giovane beata
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2012
pagine: 104
Alla scuola della Beata Elia di San Clemente (1901-1927), Carmelitana Scalza, possiamo riscoprire la gioia della preghiera, "quel filo di comunicazione intima che passa tra l'anima e Dio". In questo libro, i testi che scandiscono i vari momenti di preghiera (stazioni della Via Crucis, giorni di Maggio, misteri del Rosario), sono scelti dal repertorio spirituale della Monaca Carmelitana barese.