Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editrice Elledici: La sfida educativa

Scrivi genitore, leggi speranza. Genitori e figli alla conquista della vita

Scrivi genitore, leggi speranza. Genitori e figli alla conquista della vita

Lorenzo Ferraroli

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2025

pagine: 112

Oggi genitori e adulti vivono nella paura per le condizioni in cui sta vivendo l’umanità e per i rischi e i pericoli in cui vivono i figli. Per questo si cercano soluzioni in corsi e tecniche che sono di aiuto ma allo stesso tempo rischiano di far perdere di vista l’identità stessa e l’importanza del ruolo di genitore. Questo volume vuole aiutare i genitori a rientrare in se stessi per riscoprirsi come risorse. Così la speranza si trasforma da “speriamo che domani sia una bella giornata” a “farò di tutto – ne ho le capacità! – perché domani la giornata sia bella”, stimolando risorse e progettualità. Il genitore “speranza”, figura che scaturisce da queste pagine, guarda il figlio non fermandosi alla superficie ma lo raggiunge nel profondo della sua identità collocandolo nel territorio del sacro per aiutarlo a vivere nella gioia che va oltre il tempo.
10,00

La trappola della rete. Uso e abuso dei social. Riflessioni per educatori

La trappola della rete. Uso e abuso dei social. Riflessioni per educatori

Giuseppe Morante

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2022

pagine: 352

La parola “rete” da sempre appartiene al linguaggio simbolico dei Vangeli. Gesù Cristo la usa come metafora, per mettere in relazione comunicativa tutti gli uomini e tutti i popoli della terra, unificandoli idealmente nell’unico “popolo di Dio”. Dal punto di vista culturale oggi la “rete” è quella struttura che costituisce la piattaforma di Internet: un luogo dove potenzialmente tutti gli uomini del mondo, gli uni con gli altri, senza differenze, possono comunicare. In questo volume si affrontano varie riflessioni, dalle conseguenze della “rete” sulla visione dell’uomo e della sua identità cristiana, e si offrono indicazioni pedagogiche e pastorali per le istituzioni educative.
14,00

Costruire la comunità. Dal capitale educativo del gruppo alla vita della comunità

Costruire la comunità. Dal capitale educativo del gruppo alla vita della comunità

Vittorio Pieroni, Antonia Santos Fermino

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2019

pagine: 272

A Napoli esiste una buona pratica, quella del “caffè sospeso”: lasciare un caffè pagato in regalo al prossimo che verrà. Pensare oltre se stessi, pensare a cosa si lascia per il futuro è il primo passo per lavorare bene in gruppo. Questo volume pratico e dinamico, perfetto per il “team building” nelle attività più varie, aiuta a riscoprire la dinamica del “fare insieme”, dalla creazione dei primi legami alla scoperta del valore unico che ogni individuo può dare alla comunità. Con schede di autovalutazione per lo stress e il rischio di burnout, per comprendere il clima dell’ambiente di lavoro, per costruire un percorso di crescita personale nel proprio gruppo.
15,00

La trappola della rete. Uso e abuso dei social. Riflessioni per educatori

La trappola della rete. Uso e abuso dei social. Riflessioni per educatori

Giuseppe Morante

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2018

pagine: 352

La parola rete da sempre appartiene al linguaggio simbolico dei Vangeli. Gesù Cristo la usa come metafora, per mettere in relazione comunicativa tutti gli uomini e tutti i popoli della terra, unificandoli idealmente nell'unico popolo di Dio. Dal punto di vista culturale oggi "la rete" è la struttura che costituisce la piattaforma di internet: un luogo dove potenzialmente tutti, nel mondo, possono comunicare gli uni con gli altri, senza differenze. Questo volume esplora una serie di temi suggestivi, a partire dalle conseguenze del web sulla visione dell'uomo e della sua identità cristiana, e offre indicazioni pedagogiche e pastorali agli educatori e alle istituzioni educative.
23,00

Educare insieme nell'era digitale

Educare insieme nell'era digitale

Alessandro Ricci, Zbigniew Formella

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2018

pagine: 128

La "rivoluzione digitale" e i "new media" hanno influenzato gli stili di vita, di comunicazione e di socializzazione, ponendo nuove sfide educative in particolare nella relazione tra genitori e figli. Questo libro offre ai genitori delle indicazioni di tipo pratico da un punto di vista psico-educativo, per sostenerli nella loro azione quotidiana accanto ai figli in crescita. Senza perdere mai di vista la certezza che la strada per salvaguardare i loro ragazzi, on line e off line, passa attraverso una sana relazione e un’educazione consapevole.
9,90

Separati, ma sempre genitori. Le sfide educative nei genitori separati e divorziati

Separati, ma sempre genitori. Le sfide educative nei genitori separati e divorziati

Alessandro Ricci

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2015

pagine: 104

La prospettiva psico-pedagogica di questo libro propone orientamenti ai genitori separati che non vogliono rinunciare a esercitare il loro ruolo educativo, pur nella scelta di chiudere il rapporto di coppia. Le relazioni genitoriali hanno un peso determinante sul benessere dei figli. È una guida sintetica che aiuta a orientarsi in caso di una separazione: propone spunti di riflessione e alcune risposte alle domande che più preoccupano i genitori, almeno quelli che si pongono il problema di gestire i figli e hanno capito che il rischio maggiore, in caso di separazione, è di agire per il bene dei figli solo in modo apparente.
8,00

Educare si deve. Educatori appassionati e significativi

Educare si deve. Educatori appassionati e significativi

Sandro Ferraroli

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2013

pagine: 200

Il volume fa seguito - anche nel titolo - al precedente "Educare si può" (2010). Il libro ha una struttura molto semplice. Ogni capitolo è diviso in due parti: analisi del problema e suggerimenti per l'intervento educativo, sempre attraverso testimonianze e fatti concreti. Le situazioni prese in esame riguardano il mondo interetnico e interculturale, la famiglia, i giovani, la comunicazione tra docenti e studenti, il successo e l'insuccesso scolastico, i compiti a casa, la crescita armoniosa degli adolescenti, il burnout degli insegnanti, l'orientamento, come modalità educativa permanente.
14,00

Educare nel tempo della post-modernità

Educare nel tempo della post-modernità

Giuseppe Savagnone

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2013

pagine: 128

Questo libro non è un elenco di "ricette" da consultare per risolvere questa o quella difficoltà pratica a cui si può andare incontro nel proprio ruolo di educatori. Ciò che l'autore offre è una panoramica dei problemi nuovi che si pongono nell'attuale contesto culturale e di cui spesso non si è chiaramente consapevoli, additando alcune prospettive di fondo alternative alla prassi educativa vigente, per affrontarli adeguatamente. Un'opera nata dalla convinzione che non ha senso, in educazione, chiudersi al nuovo sottovalutandolo o, peggio ancora, demonizzandolo.
9,00

La via del cuore. Una segnaletica per educare

La via del cuore. Una segnaletica per educare

Giuseppe Morante

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2013

pagine: 184

La riflessione proposta in questo volume si muove dall'analisi dalla situazione e offre condizioni di marcia: educazione come compito, emergenza, sfida. Educare è un lungo processo che permette di diventare adulti. Le riflessioni del testo offrono la direzione di marcia, avvalendosi dell'analogia della segnaletica stradale con le varie indicazioni di direzione, di divieto, di pericolo, di scelta. In un'epoca in cui è evidente la necessità di un cambiamento del processo educativo tradizionale, questo lavoro si propone come aiuto concreto per tutti gli educatori di ispirazione cristiana.
12,90

Dentro la relazione educativa

Dentro la relazione educativa

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2012

pagine: 160

Il tema della relazione educativa è tornato fortemente al centro della riflessione pedagogica e delle pratiche educative, facendo registrare un interesse crescente da parte di quanti risultano impegnati con i ragazzi. Il breve percorso formativo proposto dal volume (attraverso interventi di docenti e studiosi di Pedagogia) crea un'opportunità di riflessione e di confronto sulle modalità che dall'interno sostanziano il lavoro educativo quando è inteso e vissuto primariamente come lavoro che concorre alla costruzione di relazioni educative efficaci e significative per le persone coinvolte, perché il nostro modo di educare, di aiutare e di prenderci cura dell'altro riflette prima di ogni altra cosa il nostro essere persone.
10,00

I bambini vogliono la coppia. Per una genitorialità responsabile

I bambini vogliono la coppia. Per una genitorialità responsabile

Guido Crocetti

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2012

pagine: 120

I bambini vogliono la coppia": a partire da questo assunto che costituisce il titolo del libro, l'autore entra nel percorso evolutivo del bambino, e individua ciò di cui egli si nutre del legame di coppia; quindi definisce i ruoli, le funzioni e i codici materni e paterni che "fanno'" il bambino. Una trattazione esauriente, che giunge a trattare anche quelle "nuove normalità" (figli a sessant'anni, uteri in affitto, figli congelati...) che l'autore ritiene "aberrazioni narcistiche adulte" con le quali il bambino dovrà "lavorare" per tutta la vita.
10,00

Organizzare la speranza. La passione educativa e il futuro delle nuove generazioni

Organizzare la speranza. La passione educativa e il futuro delle nuove generazioni

Domenico Cravero

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2011

pagine: 296

C'è passione per l'educazione là dove si coltiva la speranza. Se la speranza si affievolisce, se i valori si oscurano, l'educazione non può neppure essere pensata. In questo campo, comunque, l'appello generico alla speranza e il riferimento astratto ai valori non sono di alcuna utilità. La speranza deve essere organizzata. Su questo argomento, l'autore ha raccolto nel volume la lunga esperienza maturata nel lavoro con le famiglie e nella pratica educativa e terapeutica del disagio giovanile, oltre che nel mondo della pastorale parrocchiale. La riflessione teorica è alternata con esempi e applicazioni sperimentate sul campo.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.