Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Arkeios: I testimoni della fede

Parole d'evangelo. Memoriale d'Israele
18,08

Frate Elia compagno di san Francesco

Frate Elia compagno di san Francesco

Salvatore Attal

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Arkeios

anno edizione: 2016

pagine: 158

Elia da Cortona, o Elia da Assisi (1180-1253), francescano laico, fu molto vicino a san Francesco essendo uno dei suoi primi seguaci. Diventò ministro dell'Ordine generale e ricoprì un ruolo importante nel promuovere la realizzazione della Basilica inferiore di Assisi. Ebbe un rilevante ruolo politico come amico e consigliere di Federico II di Svevia, dal quale ricevette delicati incarichi diplomatici. Non riuscì, però, nel suo intento di riconciliare i poteri universali del Papato e del Sacro romano impero; anzi, il suo impegno politico gli costò una scomunica che fu resa pubblica ed effettiva nel 1240. Un suo riavvicinamento al Papato si ebbe solamente nel 1250, dopo la morte di Federico II.
17,50

Maria la musulmana. Importanza e significato della madre del Messia nel Corano

Maria la musulmana. Importanza e significato della madre del Messia nel Corano

Michel Dousse

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Arkeios

anno edizione: 2006

pagine: 187

Maria, la madre di Gesù, occupa un posto unico nel Corano: è l'unica donna che viene chiamata per nome ed è detta: "eletta e purificata, eletta tra tutte le donne dell'universo". È citata più che nel Vangelo e, inoltre, Gesù viene sempre chiamato "'Isa, figlio di Maryam". Il Corano fonde in una sola persona il personaggio di Maria e quello di Miryam, la sorella di Mosè e di Aronne. Dousse rifiuta l'opinione cristiana che vede in questa confusione la prova della debolezza storica del testo coranico. Si dedica invece a una lettura strutturale del libro di riferimento dell'Islam per dimostrare come la sovrapposizione di Miryam e di Maria nell'unica figura di Maryam permetta al Corano di ripensare al rapporto tra Bibbia e Vangelo, non dal punto di vista storico, ma sub specie aeternitatis.
18,90

Scandalosa verità

Scandalosa verità

Jean Daniélou

Libro

editore: Edizioni Arkeios

anno edizione: 2000

pagine: 160

15,49

Dialogo con Israele

Dialogo con Israele

Jean Daniélou

Libro

editore: Edizioni Arkeios

anno edizione: 2000

pagine: 106

12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.