Edizioni Arkeios
Satana. Nelle religioni, in psicoanalisi, nella vita quotidiana
Marino Bile
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Arkeios
anno edizione: 2025
pagine: 292
L’autore, psicologo, studioso di esoterismo e cammini mistici, scopre che l’operato delle Forze del Male – da sempre patrocinio delle tradizioni religiose di ogni tempo –determina, oltre al male spirituale, anche la malattia mentale, e dunque entra a far parte della patogenesi psichica. Un’opera che svela le incredibili modalità di azione e di trasmissione delle forze demoniache, in ambito psichico e spirituale. Il testo, inoltre, testimonia alcune importanti dinamiche riguardanti l’operato dei gruppi occulti di potere e mette in luce analogie inedite tra diverse religioni in merito alla descrizione e al comportamento delle entità delle tenebre. Il testo, inoltre, testimonia alcune importanti dinamiche riguardanti l’operato dei gruppi occulti di potere e mette in luce analogie inedite tra diverse religioni in merito alla descrizione e al comportamento delle entità delle tenebre.
Spiritualità e occulto. Dal Rinascimento all'Età moderna
Brian J. Gibbons
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Arkeios
anno edizione: 2024
pagine: 248
L’occulto e l’esoterismo sono ingiustamente trascurati nella cultura occidentale perché molto di ciò che consideriamo “moderno” deriva almeno in parte da tali tradizioni. Brian Gibbons offre una prospettiva nuova, intrigante e convincente sulla storia intellettuale e culturale dell’Occidente, dimostrando l’influenza e la continua presenza di movimenti mistici esoterici in discipline come la medicina, la scienza, la filosofia, la psicologia freudiana e junghiana, certi movimenti politici radicali, la letteratura d’immaginazione.
Jakob Böhme
Michele Benussi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Arkeios
anno edizione: 2023
pagine: 140
Un colto excursus che parte dalla vita di Böhme, passa attraverso l'analisi dei punti cardine del suo pensiero, per affrontare poi i concetti di bene e male, secondo il teologo tedesco, e di come questi siano presenti in tutte le creature. Benussi non tralascia, inoltre, il tema centrale della nascita in Böhme, quello del "Mysterium Magnum" e una trattazione dell'opera "De Signatura Rerum", che parla della visione celeste dell'autore.
Il simbolismo evangelico. I 12 apostoli e i 72 discepoli. Il ruolo dei numeri nei libri sacri
Pierre Saintyves
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Arkeios
anno edizione: 2023
pagine: 256
Dei 12 apostoli e dei 72 discepoli di Gesù non sappiamo quasi nulla e le leggende sopravvissute sono così mischiate di favole e anacronismi da non essere storicamente ammissibili. L'autore sintetizza in quest'opera postuma le dimostrazioni al riguardo fatte dagli studiosi cattolici, considerando, allo stesso tempo, il problema della genesi di così tante favole e delle fonti o delle ragioni dei loro simbolismi numerici. Non si può, infatti, capire la formazione di tutti questi racconti se non si coglie perché i libri canonici del Nuovo Testamento fissano a 12 il numero degli apostoli e a 72 quello dei discepoli. Da qui la necessità di consacrare uno studio a questi numeri e un saggio sulla letteratura apocrifa dei primi secoli del cristianesimo.
Le caste nel mondo e nella storia
Arthur Maurice Hocart
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Arkeios
anno edizione: 2022
pagine: 172
Tutte le comunità umane, secondo Hocart, costituirono originariamente corpi organizzati – caste appunto – per scopi rituali. Erano di diverso tipo, ma la finalità principale consisteva nell’assicurarsi la “vita”, non solo la vita eterna, ma una vita lunga, priva di malattie, beneficiando di tutto ciò che è necessario o desiderabile, prole compresa. Non erano soltanto i re, i sacerdoti e i nobili a partecipare a tali riti, ma tutti i membri della comunità, che a questo scopo erano organizzati in gruppi ereditari. Tali gruppi esistono ancora, o hanno lasciato tracce in molte parti del mondo. Il sistema delle caste, quindi, è un sistema ideato per distribuire i doveri e i servizi nei confronti del re e per assicurare che tali doveri siano assolti solo da chi sia adeguatamente qualificato per eseguirli. Introduzione di Giovanni Monastra.
Cristianesimo giovanneo. Luci di ierosofia
Silvano Panunzio
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Arkeios
anno edizione: 2022
pagine: 204
Una raccolta di scritti pubblicati tra il 1950 e il 1959 nella rivista fiorentina L'Ultima, nel 1962 nella rivista Kairòs e, dal 1976 al 1989, nella rivista Metapolitica, fondata e diretta da Panunzio. Stampato inizialmente dall'editore cattolico Cantagalli, il testo ottenne l'Imprimatur dell'allora Cardinale Arcivescovo di Siena Monsignor Castellano. Gli articoli vertono sulla Conoscenza sacra universale, la "Ierosofia", professata da Giovanni, detto Ieroteo, una Conoscenza che si sviluppa non solo in ampiezza (Oriente-Occidente), ma anche in altezza (Cielo e Terra) e in profondità (Interno ed Esterno). Il libro era dedicato a quelli che Panunzio considerava suoi maestri: il rabbi Israel Zolli, lo ieromonaco benedettino Agostino Zanoni e René Guénon.
Pitagora e il pitagorismo. Fenomenologia dell’iniziazione religiosa
Nuccio D'Anna
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Arkeios
anno edizione: 2022
pagine: 232
Seguendo le più autorevoli tradizioni antico-elleniche, il saggio studia la figura di Pitagora filosofo e matematico e il movimento da lui creato mettendo in evidenza la dimensione spirituale e le complesse dottrine aritmosofiche. Si tratta di analisi assolutamente innovative che illuminano alcuni aspetti solitamente trascurati. Pitagora emerge come un antico sapiente che ha insegnato una filosofia sui numeri assieme alla formulazione di una ricca scienza geometrica capace di attraversare i secoli fino al Medioevo. Oltre all’analisi della numerologia e della geometria, il libro si sofferma sulla sua sofisticata scienza musicale mostrandone i legami con il mondo dell’arte e della medicina.
Storia segreta della mistica sessuale in Occidente
Arthur Versluis
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Arkeios
anno edizione: 2022
pagine: 164
Versluis, partendo dalle antiche tradizioni misteriche greche, dallo gnosticismo e dalle pratiche del primo cristianesimo, ci rivela i segreti della mistica sessuale occidentale che, come il Tantra in Oriente, cercava l'unione con Dio attraverso la sessualità. Per tutta l'antichità e fino ai giorni nostri, quest'ultima ha avuto un ruolo importante, benché in gran parte nascosto, nelle tradizioni e nelle pratiche religiose. L'autore ci parla perciò non soltanto delle correnti cristiane della mistica sessuale, ma anche di quelle cabalistiche, ermetiche e alchemiche, molte delle quali vengono considerate e sviscerate in questo saggio.
Simboli di rinascita. Fenomenologia dell'iniziazione religiosa
Shady Dell'Amico
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Arkeios
anno edizione: 2021
pagine: 120
"Simboli di rinascita" è un saggio di fenomenologia del sacro che esamina il simbolismo cristiano a partire dallo stretto rapporto che le immagini intrattengono con la psiche dell'uomo religioso. Viene dunque analizzata la capacità dell'esperienza religiosa di trasformare la mente per mezzo di simboli, confrontando tra loro la tradizione cristiana, i culti misterici greco-romani e le diversità culturali emerse dagli studi antropologici. L'interpretazione degli elementi cosmici richiamati nel rito battesimale (come acqua, terra, fuoco) si fonda sia sulla ricerca delle analogie rituali, proprie di altre tradizioni religiose o filosofiche, sia sull'esplorazione della loro funzione evolutiva. Il nesso fra simbolo e coscienza è dunque l'interesse primario del testo, che segue principalmente l'indirizzo fenomenologico-religioso di Mircea Eliade e la psicologia analitica di Carl Gustav Jung.
Il bestiario del Cristo. La misteriosa emblematica di Gesù Cristo. Volume Vol. 1
Louis Charbonneau Lassay
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Arkeios
anno edizione: 2020
pagine: 1400
Siamo circondati dai simboli, ma abbiamo smarrito la capacità di vederli e d’interpretarli. Recuperando una tradizione che si era smarrita, Charbonneau-Lassay si riappropria del linguaggio simbolico dell’araldica e degli artisti medievali che operavano secondo un’ortodossia artistica non frutto dell’immaginazione individuale. Risultato di un lavoro di decine di anni, corredato da più di millecento incisioni personalmente realizzate dall’Autore, e per la prima volta in lingua italiana, Le Bestiaire du Christ offre finalmente a studiosi, letterati e appassionati di simbologia e arte un prezioso e insostituibile strumento di ricerca e di approfondimento dell’iconografia cristiana. L’autore ricostruisce la storia dei simboli e degli emblemi cristici partendo dall’epoca arcaica e spaziando dalle tradizioni orientali a quelle occidentali, dall’induismo alla religione celtica, dall’Egitto alla Grecia, a Roma. L’Autore esplora tutte le fonti disponibili del mondo cristiano e di quello precristiano, per fornirci una vera e propria enciclopedia dei simboli animali esaminati in rapporto al Mistero dell’Incarnazione. Opera formidabile per erudizione e ricchezza artistica.
Discepoli nella luce di Michele. Scritti sulla storia spirituale dell'umanità
Ita Wegman, Giancarlo Roggero
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Arkeios
anno edizione: 2020
pagine: 176
Con il libro Discepoli nella Luce di Michele compare per la prima volta in italiano la raccolta di scritti della dot.sa Ita Wegman, una delle più importanti allieve e collaboratrici di Rudolf Steiner e iniziatrice, insieme con lui, dell’indirizzo medico antroposofico. Sulla storia spirituale dell’umanità, intesa come teatro di una drammatica lotta della luce con le tenebre – il cui simbolo è appunto San Michele – per la quale l’uomo è chiamato a realizzare di epoca in epoca il senso della propria esistenza, verte la presente antologia, che comprende quasi per intero la produzione dell’Autrice in quest’ambito e porge così una testimonianza del retroscena interiore dell’attività da lei svolta come medico.
Il Dio splendente. I misteri romani di Mithra fra Oriente e Occidente
Stefano Arcella
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Arkeios
anno edizione: 2019
pagine: 258
Un nuovo testo che amplia l'orizzonte della ricerca su molteplici aspetti del mithraismo romano che in precedenza non erano mai stati affrontati, ad esempio la posizione della donna nei Misteri romani di Mithra; l'assimilazione sincretistica, epigraficamente documentata, di Mithra al dio orfico Phanes - il dio splendente - e l'influenza dell'orfismo greco sul nuovo culto romano e misterico di Mithra; la concezione di Mithra demiurgo e l'influenza della filosofia di Platone sulla concezione di Mithra quale inesìtes, mediatore fra umano e divino; il rapporto fra mithraismo romano e dottrina della metempsicosi, alla luce dell'interazione fra teologia iranica e filosofia greca, con particolare riferimento al pitagorismo e all'orfismo e alla loro influenza sul pensiero platonico. Il mithraismo romano viene presentato quale passaggio dall'epoca "mitica" - che è quella di un'anima impersonale, comunitaria, quale riflesso di un "sentimento cosmico" - a una fase di "anima cosciente", quella di un'anima individualizzata che cerca un rapporto intimo, personale e diretto col divino, attraverso la partecipazione ai Misteri. È la Via Solare calata nell'epoca di un nuovo orientamento delle coscienze, a partire dalle riforme spirituali e filosofiche affiorate in Oriente e in Occidente fra il VII e il V secolo a.C., una Via Solare percorribile anche oggi - in forme e con modalità esperienziali adatte alla costituzione interiore e alla diversità del ricercatore spirituale contemporaneo - come "via dell'anima cosciente". Conclude il libro un'appendice su "Il rito interiore nella riforma spirituale" di Zarathustra.