Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Arkeios

Geometria sacra, simboli, sincronicità. Lingua degli uccelli, musica degli angeli

Geometria sacra, simboli, sincronicità. Lingua degli uccelli, musica degli angeli

Maria Grazia Lopardi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Arkeios

anno edizione: 2019

pagine: 279

L’autrice ha deciso con questo suo nuovo lavoro di affrontare approfonditamente e con copiosi esempi il linguaggio silenzioso e sottile del simbolo, la cui azione raggiunge l’anima prima della mente. I simboli sono stati apposti nelle costruzioni sacre dell’antichità, in particolare nel Medio Evo, da iniziati che ne avevano la conoscenza, da chi sapeva che sono un mezzo per destare le coscienze, anche se vengono ignorati, ma molto più incisiva è la loro azione allorché se ne comprende la potenza. Parlandone, è vero, si corre il rischio di svilirli, perché i simboli sono un linguaggio silenzioso che la ragione cristallizza in uno o più significati, tuttavia richiamare l’attenzione sui segni che gli antichi ci hanno lasciato è un modo per aprirsi a una conoscenza superiore. La Lopardi ci accompagna in un viaggio attraverso i simboli delle chiese medievali portandoci a toccare diversi livelli, perché le numerose immagini affidate a capitelli e portali, esprimono messaggi non sempre chiari e mai univoci, non sempre attinenti alle forme prime o archetipi e ai miti in cui si esprimono, ma sempre capaci di parlare all’anima.
28,00

Il Bafometto. L'emblema dell'esoterismo

Il Bafometto. L'emblema dell'esoterismo

Spartakus FreeMann, Soror D.S.

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Arkeios

anno edizione: 2019

pagine: 208

Fin dalla loro tragica scomparsa nel XIV secolo, i Templari non hanno mai cessato di alimentare una storia misteriosa, un insieme di enigmi che si insinua nelle pieghe della Storia ufficiale e nel quale è arduo distinguere il vero dal falso. Ai Templari è stato attribuito tutto: il possesso della Sindone e del Graal, la scoperta dell'America, la disponibilità di un favoloso tesoro (materiale, o spirituale), la conoscenza dei segreti alchemici, la perpetuazione dell'Ordine nelle Confraternite occulte, l'indecenza dei costumi, le iniziazioni clandestine, fino all'adorazione del diavolo. Mistero dei misteri, il Bafometto troneggia al vertice di questo labirinto di congetture. In origine, da semplice elemento tra tanti altri all'interno del processo, l'idolo guadagna il centro della scena con la nascita del templarismo massonico, verso la metà del XVIII secolo. Tuttavia, spetterà a Eliphas Lévi l'onore di attribuirgli il profilo, piuttosto inquietante, di un androgine dalla testa di capro, con una torcia tra le corna e la fronte ornata da un pentagramma. A volte demonizzato, a volte riabilitato a seconda delle interpretazioni, alla fine il Bafometto indosserà tutti i colori del variopinto mantello che i biografi gli hanno confezionato un secolo dopo l'altro, conservando sempre il lezzo di bruciato dei roghi templari. Sforzandosi di tener conto sia del mito che della realtà, la presente opera ripercorre il lento emergere del mito. Mirabilmente documentata, affascinerà non solo gli amanti del mistero, ma anche tutti coloro che si appassionano alle leggende che costellano l'avventura umana.
22,90

Graal, simbolo millenario. Leggenda, storia, arte, esoterismo

Graal, simbolo millenario. Leggenda, storia, arte, esoterismo

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Arkeios

anno edizione: 2019

pagine: 172

Lo scopo di questo libro è quello di individuare delle premesse teoriche generali che possano essere utili al lettore per comprendere l'importanza del simbolo del Graal, presentare e discutere gli scritti degli studiosi, per attualizzare il discorso evoliano intorno a questo tema centrale nella sua produzione. Secondo gli Autori, leggere «Il mistero del Graal» di Evola, può concedere strumenti teorici per ottenere orientamenti seri, non solo in merito alla Tradizione e al senso che essa assume nella contemporaneità, ma soprattutto nei confronti della stessa 'queste' graalica.
17,50

Le grandi religioni del mondo. Zoroastro, Mosè, Lao-Tse, Buddha, Gesù, Maometto

Le grandi religioni del mondo. Zoroastro, Mosè, Lao-Tse, Buddha, Gesù, Maometto

Christophe Queruau Lamerie

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Arkeios

anno edizione: 2019

pagine: 281

Non è curioso il fatto che alcune personalità storiche abbiano suscitato una moltitudine di movimenti spirituali e religiosi, ciascuno dei quali presume di essere detentore della verità? Se i loro insegnamenti fossero derivati da un principio unico, non dovrebbe essercene uno solo? I loro precetti non dovrebbero esprimere uno scopo unico e comune a tutto il genere umano? Perché non ipotizzare che questi dispensatori di verità abbiano comunicato lo stesso messaggio, declinato in maniera diversa secondo il contesto socioculturale e la maturità spirituale di coloro ai quali si rivolgevano? In questo senso, se gli uomini non avessero male interpretato, deformato o falsificato i loro precetti, oggi avremmo un'unica espressione omogenea della Volontà divina. È l'ipotesi proposta da Christophe Queruau Lamerie in questo studio rigoroso, frutto di una ricerca ventennale. Per approfondire tale esaltante prospettiva, l'autore mette a confronto i punti di vista accademici e le grandi tradizioni religiose, assieme a racconti poco conosciuti della vita di questi maestri. Le fonti ci restituiscono il fascino, troppo spesso occultato, della purezza dei loro insegnamenti che, lungi dal suscitare il dissenso, convergono semmai verso una verità e un'ambizione universali, centrate sulla virtù dell'amore esigente, sull'aspirazione alla bellezza, sul rispetto della natura, o sulla celebrazione della femminilità, ispiratrice dell'uomo. In un momento in cui le tensioni interreligiose si inaspriscono, in cui l'intolleranza e l'ostilità si accaniscono contro chiunque non condivida la stessa fede, il lettore sarà confortato nello scoprire le ragioni di un rinnovato ottimismo.
23,50

La passione di santa Teresa d'Avila

La passione di santa Teresa d'Avila

Christiane Rancé

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Arkeios

anno edizione: 2017

pagine: 158

Questo saggio è un'evocazione ardente e appassionata della figura dì Santa Teresa d'Avila che mobilita tutta l'erudizione dell'autrice sulla Spagna eterna, un paese "dove i mistici sostituiscono i filosofi e dove la poesia alimenta la teologia". Oltre all'incredibile percorso di una donna eccezionale partita alla conquista di se stessa e del Cielo, la Rancé ci introduce alla storia del Secolo d'oro, quello dell'Inquisizione, delle ricchezze immense provenienti dall'America e di un'esaltazione religiosa mescolata all'oscurantismo. Ci offre la visione dei paesaggi di Castiglia e Andalusia, ci fa toccare la polvere delle strade percorse dalla Santa itinerante e ci fa sentire l'energia vulcanica sprigionata da Teresa.
19,50

Il dono del suono. Musica e meditazione nei secoli

Il dono del suono. Musica e meditazione nei secoli

Pierluigi Gallo Ziffer

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Arkeios

anno edizione: 2017

pagine: 256

Ricco di citazioni e di riferimenti culturali, musicali e filosofici, questo testo a carattere didattico e divulgativo ci introduce, attraverso un'analisi approfondita delle più diverse forme di ritualità sacra e cerimoniale del passato e di sperimentazione artistica e musicale del presente, alla conoscenza e allo studio di quella "coscienza risonante" comune che dall'alba dei tempi si è andata manifestando nelle diverse tradizioni religiose della Terra, e che ai nostri giorni si esprime e prende forma attraverso la pratica del canto collettivo dell'Om - il Pranava o Suono Cosmico Primordiale - compiuta mediante le tecniche del canto armonico e della meditazione profonda. Ci immergeremo così in un viaggio attraverso il tempo e lo spazio, per giungere infine ai giorni nostri e gettare da qui un seppur timido sguardo sui possibili sviluppi futuri di un'ipotetica "musica sacra dell'avvenire", che unisca fra loro passato e presente e li trasformi e sublimi in forme d'arte a carattere collettivo e rituale, i cui contorni sono ancora tutti da definire.
25,00

I santi successori degli dei. L'origine pagana del culto dei santi

I santi successori degli dei. L'origine pagana del culto dei santi

Pierre Saintyves

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Arkeios

anno edizione: 2016

pagine: 144

Il culto dei santi è nato dal culto pagano dei morti e degli eroi, ne è il rigoroso prolungamento. È un dato di fatto incontestabile. Le leggende e gli atti dei santi, specie le passioni dei martiri fino al XV secolo, formano un'immensa letteratura apocrifa in cui i documenti autentici sono rari. Basate su documenti incerti falsamente interpretati, epitaffi e manoscritti mal letti, figure mal comprese, riti mal spiegati, le storie dei santi sono state molto spesso adornate di tratti e miracoli improntati alla fiaba, ai racconti, alle tradizioni popolari e alla mitologia pagana. Dati questi presupposti, Saintyves è riuscito a dimostrare che i nomi, le figure e i riti degli antichi dei hanno fatto da base alle leggende agiografiche.
14,50

Sesso sacro. La via del corpo

Sesso sacro. La via del corpo

Roberta Rio

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Arkeios

anno edizione: 2015

pagine: 154

I cambiamenti in atto in questo periodo storico ci chiedono di riscoprire alcune nostre capacità perse o dimenticate. Per fare questo vengono qui proposte due grandi vie: la conoscenza di una parte della vera storia dell'umanità e il ritorno a un ruolo fondamentale del corpo, con un uso puro e sacro della sessualità. La separazione tra corpo e mente che stiamo vivendo e l'idea che la mente sia superiore al corpo ci stanno conducendo su una strada illusoria e poco umana. Farci rendere conto di questo è lo scopo del libro di Roberta Rio: un nuovo approccio alla sessualità, più naturale ed equilibrato, ci sottrarrà dalla fantasia deformante della mente per portarci alla più vera dimensione del corpo e della materia.
16,50

Immagine e trasgressione nel Medioevo

Immagine e trasgressione nel Medioevo

Gil Bartholeyns, Pierre-Oliver Dittmar, Vincent Jolivet

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Arkeios

anno edizione: 2015

pagine: 166

Perché un'immagine ci scandalizza? La risposta che, pagina dopo pagina, si delinea in questo saggio ruota intorno al concetto di montaggio: disposizione degli sguardi e dei luoghi, delle figure e dei tempi. La crescente diffidenza di fronte alle immagini del male, la nascita dell'emozione pornografica, l'emergere dei graffiti di contestazione, la distruzione d'immagini per mano della stessa autorità che le aveva commissionate, la sapiente elaborazione dell'inimmaginabile sono tutti fenomeni che illuminano la trasformazione del rapporto con le immagini in Occidente. Trasgressione e immagini formano qui un binomio la cui storia viene posta in prospettiva con il presente. Ciò facendo, a essere decifrata è la credenza in un potere delle immagini. 44 fotografie.
19,50

L'arte ermetica. Bosch, Brueghel, Dürer, Van Eyck

L'arte ermetica. Bosch, Brueghel, Dürer, Van Eyck

Dalmazio Frau

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Arkeios

anno edizione: 2014

pagine: 160

Quattro saggi che formano un unico quartetto su alcuni dei più grandi e misteriosi pittori dell'autunno del Medio Evo: Bosch, Van Eyck, Dürer e Brueghel. Attraverso le loro vite e l'analisi, secondo una lettura della Tradizione ermetica, alchemica e simbolica di quattro opere - "Il Giardino delle delizie", "L'adorazione dell'agnello mistico", "Melancolia I" e "II trionfo della morte" - si scoprono legami che vanno dall'esoterismo alla magia, dalla demonologia alle creature fatate, in un mondo corrusco e tenebroso fatto di incanti e di miti nascosti nelle tavole e nel colore. Quattro opere pittoriche, a cavallo tra il Quattrocento e il Cinquecento, in un universo composto di simboli e realtà arcane e ultraterrene, ma nel contempo reale, ci offrono un affresco approfondito - e in certe occasioni del tutto impensato - che mostra questi pittori come rappresentanti di un esoterismo cristiano spesso in antitesi alla Riforma luterana, ma anche portatori di significati più arcaici; esponenti di un modo di intendere l'arte come espressione di un impegno non soltanto culturale ed estetico, quanto soprattutto meta-religioso e sacro.
19,50

La danza sul labirinto. L'in-canto unico della vita

La danza sul labirinto. L'in-canto unico della vita

Maria Grazia Lopardi, Chiara Mastrantonio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Arkeios

anno edizione: 2014

pagine: 208

Il mito narra di una danza di fanciulle e giovinetti, un simbolo diffuso su tutta la terra la ricorda a tramandare una conoscenza antica, un invito alla danza della vita, a percorrere il cammino dell'eroe verso un centro che è custode del segreto... Gira la ruota dell'antico mulino, gira intorno all'asse, a scandire ere e civiltà, a dare ritmo alla sinfonia di cui il creato è partecipe. Danzano l'atomo e le galassie, danza la Terra intorno al Sole, danziamo noi mentre percorriamo le spire del nostro tempo, ora sentendoci intrappolati e minacciati, ora leggeri e gioiosi, partecipi al gioco che noi stessi scegliamo. Nel terzo millennio si recupera l'antico simbolo quale mandala sacro e lo si percorre ascoltando i moti dell'anima: trasforma, risana, armonizza come la musica che accompagna la danza, entrando e uscendo nelle spiralizzanti leggi della vita per recuperare il magico sentire e vivere con meraviglia la propria personale missione quale nota armoniosa della sinfonia del creato.
22,00

Il Cristianesimo celtico e le sue sopravvivenze popolari

Il Cristianesimo celtico e le sue sopravvivenze popolari

Jean Markale

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Arkeios

anno edizione: 2014

pagine: 238

Come fu possibile la cristianizzazione dei Celti? Che fine ha fatto l'antica religione druidica? Perché l'Irlanda, mai romanizzata, accettò di buon grado la nuova religione? La morte e la resurrezione del Cristo, afferma Jean Markale, non fecero che confermare la ricerca pagana dell'Altro Mondo, e il druidismo accettò quello che a quell'epoca era solo il messaggio evangelico. Grazie a una vera e propria fusione, soprattutto nella Bretagna armoricana, nell'Isola di Bretagna e in Irlanda, scaturì il Cristianesimo celtico, con le sue diocesi abbaziali, il suo monachesimo, i suoi santi eroici, il pelagianesimo, i vescovi itineranti, i pellegrinaggi pro amore Dei, l'integrazione delle donne nel culto, il digiuno contro Dio. Oltre a tanti altri elementi, la pratica della confessione e la concezione del Purgatorio provengono dai Celti: nell'Alto Medioevo l'Irlanda non fu forse il fermento spirituale necessario alla nuova cristianizzazione del continente? Combattuto dalla Chiesa romana per le sue tendenze libertarie, il Cristianesimo celtico conoscerà diverse forme di evoluzione che segneranno profondamente il mondo cristiano nel suo complesso. Ai nostri giorni, nelle campagne, soprattutto nella Bretagna armoricana, Jean Markale ha scoperto le sopravvivenze popolari di questo Cristianesimo, sia nel calendario sia nel culto dei santi e nei santuari.
24,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.