Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Arkeios

Lo sguardo esoterico

Lo sguardo esoterico

Jean-Pierre Laurant

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Arkeios

anno edizione: 2007

pagine: 203

L'esoterismo, di volta in volta, scioglie le contraddizioni della ragione attraverso il pensiero simbolico e su di esso si basa per organizzare il proprio discorso. Il presente volume è dedicato a rintracciare le costanti e le varianti dello "sguardo esoterico" sin dall'antichità, mettendo in luce - a fronte della modernità scientifica - i tempi forti del Rinascimento, poi del XVIII e XIX secolo. I temi maggiori dell'argomentazione di questa forma di pensiero sono, in seguito, passati in rassegna. Se la divinizzazione dell'uomo, legata alla trasmutazione della natura, c'è quasi sempre nel paesaggio dell'esoterismo, come pure la presenza - fisica o spirituale - di un maestro e di un'iniziazione, i contemporanei insistono sul simbolismo del corpo e le generalità del divino. Infine, "Lo sguardo esoterico" indaga le modalità tramite le quali l'esoterismo è percepito dalle grandi istituzioni religiose, politiche e universitarie.
22,50

Lessico dei simboli cristiani

Lessico dei simboli cristiani

Michel Feuillet

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Arkeios

anno edizione: 2006

pagine: 134

A seguito di una lettura, in occasione della visita a un museo o a una chiesa, dopo aver assistito a uno spettacolo e in numerose altre circostanze legate allo studio o allo svago, simboli concernenti il Cristianesimo si presentano allo sguardo e allo spirito. Questi segni hanno segnato profondamente la cultura mediterranea e occidentale. La loro comprensione è indispensabile per apprezzare appieno il nostro patrimonio artistico, intellettuale e spirituale, nonché per apprendere i valori filosofici e morali sui quali si fonda la società laica. Questo lessico raccoglie oltre 500 simboli d'origine evangelica e, più in generale, biblica. Spesso condivisi con altre civiltà, essi sono stati progressivamente sviluppati e arricchiti in modo specifico dalla tradizione paleocristiana, da quella medioevale, poi da quella moderna. Alcuni di questi simboli sono ancora in uso nelle Chiese. Altri, appartenenti alla storia, sono stati in parte dimenticati, anche se restano incisi nella pietra delle cattedrali, si ritrovano sui muri affrescati, sulle pergamene degli antifonari o nelle pagine dei libri, per esprimere un messaggio sui Misteri cristiani. Il volume guida alla comprensione del linguaggio simbolico, a volte complesso e contraddittorio, altre volte di un'assoluta limpidezza.
17,50

Mosaico. Una storia inventata per un'interpretazione vera del capolavoro pavimentale di Otranto

Mosaico. Una storia inventata per un'interpretazione vera del capolavoro pavimentale di Otranto

Claudio Saporetti

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Arkeios

anno edizione: 2006

pagine: 156

Nel 1163 Gionata, il vescovo di Otranto, fa convocare dal Monastero di San Nicola a Casole Fra Pantaleone per fargli realizzare "il pavimento più bello del mondo", un mosaico immenso che si estenda lungo le tre navate della bella cattedrale, raffigurando l'eterna lotta del Bene sul Male. Dopo accese discussioni fra i due circa le caratteristiche generali del progetto, vengono chiamati i migliori mosaicisti della zona e si iniziano a posare le prime tessere. Man mano che si delineano a terra i capitoli di questo immenso racconto visivo intriso di simboli, accadono però misteriosi omicidi che via via si intrecciano anche con le persone che lavorano al mosaico. Al disegno pavimentale si sovrappone un ignoto disegno di sangue. Man mano che l'interpretazione delle figure musive viene rivelata si ingarbuglia sempre più il filo rosso che lega le atroci morti e solo il colto Fra Pantaleone riuscirà a trovarne il bandolo. Un racconto che è anche una vera e propria ipotesi interpretativa avanzata dall'autore su quello che è stato definito "l'enigma di Otranto.
25,90

La femmina sacra. Sheela, la dea dei celti

La femmina sacra. Sheela, la dea dei celti

Maureen Concannon

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Arkeios

anno edizione: 2006

pagine: 175

Passate inosservate e ignorate per secoli e secoli, strane immagini intagliate nella pietra, raffiguranti personaggi femminili completamente nudi, sono state riscoperte in antiche chiese, in castelli medievali e sulle tombe di vescovi cristiani. Quest'opera è uno studio di tali misteriosi intagli, della loro storia, della loro ubicazione, del loro significato psicologico. Chiamate Sheela-na-Gig, queste figure esibiscono e mettono in risalto i loro organi genitali come simboli della fertilità e della nuova vita. Originariamente, nella società preceltica, le Sheela simboleggiavano dio nel suo aspetto di "Grande Madre"; in seguito, i Celti le integrarono nella loro religione druidica per farle poi diventare parte integrante del Cristianesimo celtico. Successivamente, la vittoria della Chiesa di Roma su quella celtica trasformò pian piano la Divina Megera in una prostituta. Ma per gli Irlandesi, la Sheela ha sempre personificato la Terra, il paesaggio e la fertilità. Oggigiorno, queste immagini si trovano nei primi insediamenti monastici dell'Irlanda, della Scozia, del Galles, dell'Inghilterra e lungo i principali percorsi di pellegrinaggio tracciati sul continente europeo dai missionari irlandesi. L'antropologia, l'archeologia, la mitologia, la storia e la psicologia sono state combinate assieme per dar vita a questo studio moderno.
24,90

Le radici delle cattedrali. L'architettura gotica espressione delle condizioni ambientali

Le radici delle cattedrali. L'architettura gotica espressione delle condizioni ambientali

Roland Bechmann

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Arkeios

anno edizione: 2005

pagine: 326

Ogni singolo elemento architettonico delle cattedrali gotiche può essere visto come una precisa risposta alle pressioni, non sempre favorevoli, dell'ambiente in continuo mutamento, dove tutto è legato a tutto e dove la notevole crescita della popolazione rurale, ad esempio, procede di pari passo con un aumento della produttività agricola ma pure con un progressivo restringimento dello spazio boschivo e con una drammatica penuria del bestiame. Il costruttore medievale deve rispondere a questa molteplice sfida ambientale, ideando sempre nuove soluzioni tecniche che gli permettano di economizzare il legname e di ridurre al minimo l'uso di opere provvisorie e di alleggerire al massimo la costruzione.
28,50

L'invenzione di Maria Maddalena

L'invenzione di Maria Maddalena

Pierre­Emmanuel Dauzart

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Arkeios

anno edizione: 2005

pagine: 131

Maria Maddalena è stata un'invenzione delle più emancipate della storia evangelica. Compare in tutte le svolte cruciali della vita di Gesù. Si mostra e rivela; perfino troppo e troppo spesso, secondo i gusti degli evangelisti e dei primi apostoli, a cominciare da san Paolo, che cercherà incessantemente di farla dimenticare. Innalzata a figura della Chiesa, Maria Maddalena non perde nulla dei suoi "equivoci" e della sua "felice polisemia". È pietra di paragone di una certa pratica della fede, un modello. È un piccolo compendio di vita spirituale, un vademecum della conversione che ricorda che "le questioni relative alle origini e ai fini ultimi passano per la donna."
16,50

Artù. L'orso e il re

Artù. L'orso e il re

Philippe Walter

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Arkeios

anno edizione: 2005

pagine: 213

La leggenda di re Artù è rimasta a lungo vittima di frontiere arbitrarie tra le diverse discipline - storia, filologia, estetica letteraria - che pretendono di studiarla anche se risulta comunque evidente che il fenomeno arturiano rientra principalmente nel campo dell'immaginazione. Prima di essere una creatura reale o immaginaria, Artù è innanzitutto un personaggio di fantasia inserito in narrazioni, e testi a lui ispirati si trovano in manoscritti sia latini, sia francesi, gallesi, tedeschi, italiani o ispanici. Walter è docente di letteratura francese nel Medioevo all'Università di Grenoble III.
25,50

Enigmi di pietra. I misteri degli edifici medievali

Enigmi di pietra. I misteri degli edifici medievali

Helmut Lammer, Mohammed Y. Boudjada

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Arkeios

anno edizione: 2005

pagine: 256

Nel Medio Evo l'astronomia era parte integrante della religione? Perché si parla dei dodici apostoli? Dietro i dodici apostoli si celano i dodici segni dello zodiaco? Il sette, numero celeste, è in relazione con i sette corpi celesti allora conosciuti: Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno? Perché non furono costruite altre cattedrali gotiche dopo che l'Ordine dei Templari comparve dinanzi all'Inquisizione? Quale scopo hanno i simboli gnostici e le rappresentazioni del culto mitraico sui portali di cattedrali cristiane? I cicli scultorei delle chiese medievali rappresentano forse oroscopi o mondi astrologici? Questo libro intende rispondere a queste e ad altre domande.
19,50

La via del Sacro Graal

La via del Sacro Graal

Monika Hauf

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Arkeios

anno edizione: 2005

pagine: 215

Da oltre ottocento anni l'Occidente subisce il fascino di un misterioso oggetto, il Sacro Graal, sebbene il suo "inventore", il poeta Chrétien de Troyes, accenni solamente alla sua esistenza nel "Perceval". Essendo rimasta incompiuta, quest'opera sul Sacro Graal ha suscitato naturalmente un numero infinito di congetture. Il presente libro ripercorre le tracce di questo mito occidentale, dando una visione d'insieme sulle più importanti fonti originali del Sacro Graal, riassumendo le diverse ipotesi che lo riguardano e presentando un'interpretazione moderna del fascino da esso suscitato.
29,50

Il Vangelo di Tommaso. Versione copta integrale commentata

Il Vangelo di Tommaso. Versione copta integrale commentata

Richard Valantasis

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Arkeios

anno edizione: 2005

pagine: 231

Richard Valantasis offre un commento del Vangelo di Tommaso, basato sulla lettura di testi copti e greci. Comprende un'introduzione generale che sintetizza il dibattito sorto tra gli studiosi precedenti e situa il Vangelo nel suo ambito storico e teologico, fornendo informazioni sulla cultura letteraria della tradizione giudaico-cristiana.
24,00

Il compasso e il serpente. Simbolismo del compagnonaggio

Il compasso e il serpente. Simbolismo del compagnonaggio

Jean-Michel Mathonière

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Arkeios

anno edizione: 2004

pagine: 135

In questo volume sono raccolti alcuni studi sulla ricerca delle radici storiche del compagnonaggio francese dei tagliatori di pietre, basati in particolar modo sull'iconografia e la simbologia dei blasoni e degli emblemi. In effetti, poiché i documenti certi a tal riguardo non risalgono che all'inizio del XVII secolo, l'analisi degli emblemi simbolici permette di individuare i compagnoni tagliatori di pietra quali eredi diretti dei costruttori delle cattedrali del XII secolo. Il ruolo predominante della geometria, non solo come mezzo tecnico, ma anche come supporto simbolico è evidenziato e supportato da argomentazioni che nulla lasciano all'immaginazione e all'approssimazione.
22,00

Principi e metodi dell'arte sacra

Principi e metodi dell'arte sacra

Titus Burckhardt

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Arkeios

anno edizione: 2004

pagine: 181

Gli storici dell'arte che applicano il termine "arte sacra" a qualsiasi opera di soggetto religioso dimenticano che l'arte è essenzialmente forma. Perché un'arte possa essere chiamata "sacra" non basta che i suoi soggetti derivino da una verità spirituale, bisogna anche che il suo linguaggio formale testimoni della stessa fonte. Non è questo il caso dell'arte religiosa del Rinascimento o del Barocco, che non si distingue per nulla, dal punto di vista dello stile, dall'arte fondamentalmente profana di quel periodo. Merita la denominazione di "arte sacra" solo un'arte le cui stesse forme riflettano la visione spirituale propria a una data religione.
29,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.