In questo volume sono raccolti alcuni studi sulla ricerca delle radici storiche del compagnonaggio francese dei tagliatori di pietre, basati in particolar modo sull'iconografia e la simbologia dei blasoni e degli emblemi. In effetti, poiché i documenti certi a tal riguardo non risalgono che all'inizio del XVII secolo, l'analisi degli emblemi simbolici permette di individuare i compagnoni tagliatori di pietra quali eredi diretti dei costruttori delle cattedrali del XII secolo. Il ruolo predominante della geometria, non solo come mezzo tecnico, ma anche come supporto simbolico è evidenziato e supportato da argomentazioni che nulla lasciano all'immaginazione e all'approssimazione.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Il compasso e il serpente. Simbolismo del compagnonaggio
Il compasso e il serpente. Simbolismo del compagnonaggio
Titolo | Il compasso e il serpente. Simbolismo del compagnonaggio |
Autore | Jean-Michel Mathonière |
Traduttori | S. Salzani, D. Giardini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | La via dei simboli |
Editore | Edizioni Arkeios |
Formato |
![]() |
Pagine | 135 |
Pubblicazione | 07/2004 |
ISBN | 9788886495738 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50