Libri di Claudio Saporetti
Herodes. Il romanzo di un re
Claudio Saporetti
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2025
pagine: 392
Tutti conosciamo Erode come il perfido sovrano che ha ordinato "la strage degli innocenti". Tuttavia restano sostanzialmente ignoti i suoi aspetti di generosità e di attaccamento alla famiglia, il suo carattere deciso e volitivo, la forza d'animo capace di resistere alle avversità più tremende, la capacità di convincere gli altri con un'ottima dose di diplomazia, e la qualità di guida militare che lo ha portato a vincere spesso il nemico. Ciò non toglie che dopo la sua ascesa al trono sia diventato effettivamente un personaggio crudele, capace di fare torturare e mettere a morte non solo gli avversari, ma anche donne libere e innocenti, e perfino familiari, moglie e figli compresi. La sua storia è un autentico romanzo che apre, tra l'altro, una interessante finestra sulla vita e sulla situazione politica del tempo.
Diana Facellina. Un mistero siciliano
Claudio Saporetti
Libro: Libro in brossura
editore: Pungitopo
anno edizione: 2012
pagine: 184
Mosaico. Una storia inventata per un'interpretazione vera del capolavoro pavimentale di Otranto
Claudio Saporetti
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Arkeios
anno edizione: 2006
pagine: 156
Nel 1163 Gionata, il vescovo di Otranto, fa convocare dal Monastero di San Nicola a Casole Fra Pantaleone per fargli realizzare "il pavimento più bello del mondo", un mosaico immenso che si estenda lungo le tre navate della bella cattedrale, raffigurando l'eterna lotta del Bene sul Male. Dopo accese discussioni fra i due circa le caratteristiche generali del progetto, vengono chiamati i migliori mosaicisti della zona e si iniziano a posare le prime tessere. Man mano che si delineano a terra i capitoli di questo immenso racconto visivo intriso di simboli, accadono però misteriosi omicidi che via via si intrecciano anche con le persone che lavorano al mosaico. Al disegno pavimentale si sovrappone un ignoto disegno di sangue. Man mano che l'interpretazione delle figure musive viene rivelata si ingarbuglia sempre più il filo rosso che lega le atroci morti e solo il colto Fra Pantaleone riuscirà a trovarne il bandolo. Un racconto che è anche una vera e propria ipotesi interpretativa avanzata dall'autore su quello che è stato definito "l'enigma di Otranto.
Abolire le nascite. Il problema nella Mesopotamia antica
Claudio Saporetti
Libro
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2002
pagine: 124
Come sognavano gli antichi. Sogni della Mesopotamia e dei popoli vicini
Claudio Saporetti
Libro
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 1996
pagine: 304
Le torri di Babele
Claudio Saporetti
Libro
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 1996
pagine: 72
Risultati e prospettive dell'analisi dei testi accadici mediante il calcolatore elettronico
Claudio Saporetti
Libro
editore: Accademia Naz. dei Lincei
anno edizione: 1981
pagine: 26
Onomastica medio-assira
Claudio Saporetti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 1970
pagine: 936
Il primo volo dell'uomo e altre storie della Mesopotamia
Claudio Saporetti
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2015
pagine: 92
Etana è il nome di un mitico personaggio della Mesopotamia, protagonista di una fantastica leggenda che si conclude con un volo verso il cielo: il più antico volo di un uomo, il primo astronauta nella storia dell'umanità. La leggenda di Adapa, sempre in assiro-babilonese, è contenuta in tavolette di terracotta scritte in caratteri cuneiformi, sparse nel tempo: si va dal XIII secolo al VII, ed i testi vanno dalla biblioteca del re egiziano Amenophi IV, a Tell Amarna, a quella del re assiro Assurbanipal, a Ninive. E Ghilgamesh? È il più famoso eroe della Mesopotamia, protagonista di varie composizioni, sumere ed assiro-babilonesi. La più importante, come sanno ormai tutti, è un lungo racconto contenuto in dodici tavole, rinvenuto nella biblioteca del re Assurbanipal, a Ninive, vissuto nel VII secolo a.C. Ma si tratta di una versione nuova, "riveduta e corretta", di una storia precedente, di cui si trovano brani nel periodo medio-babilonese, paleobabilonese e persino in lingue hurrica, elamita, ittita. Qui è riportata la seconda parte, una specie di Odissea in cui l'eroe vaga alla ricerca dell'immortalità, dopo aver vissuto, nella prima parte, avventure da Iliade.
Uno sguardo all'Oriente
Claudio Saporetti
Libro: Libro in brossura
editore: Pungitopo
anno edizione: 2012
pagine: 144
Abramo
Claudio Saporetti
Libro
editore: Tipheret
anno edizione: 2016
pagine: 160
"Abramo. Non si conosce nemmeno il vero significato del nome, ma lo vedremo poi; non è nemmeno chiaro quando sia vissuto, ma lo vedremo poi; e nemmeno sappiamo con certezza quando siano vissuti gli autori che scrissero di lui, ma lo vedremo poi. Diciamo fin da ora che la descrizione di tutte teorie che hanno individuato nel Libro Genesi (che è il Libro della Bibbia in cui c'è la storia di Abramo) due e più mani, distinte nel tempo, a seconda che il nome di Dio venga scritto in un modo o nell'altro, oppure che certe espressioni siano caratteristiche di uno scrittore più che di un altro, vanno lasciate ad un libro che non voglia essere, come questo, di facile lettura, altrimenti certi lettori per i quali sto scrivendo lo rimetterebbero nello scaffale (o in altra peggiore sede) fin dalle prime pagine."
Il mosaico di San Clemente. Su alcuni dilemmi che l'opera propone
Claudio Saporetti
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2025
pagine: 80
Il mosaico dell'abside della Basilica di San Clemente, a Roma, si presenta come una originalissima composizione, per certi versi unica; tuttavia, è intrisa di precedenti che ne formano, per così dire, il substrato compositivo. Qui si troveranno i tentativi di spiegazione ad alcuni dilemmi che il mosaico propone. Ovviamente non si troverà la verità, ma solo interpretazioni e che tali rimangono senza la presunzione di imporle ad alcuno; magari potrebbero essere da stimolo per ulteriori approfondimenti, per altre indagini più profonde, per interpretazioni più convincenti. Il volume, tutto a colori, è corredato dalle fotografie dei particolari del mosaico.