Ist. Editoriali e Poligrafici
Cinquant'anni di papirologia. Atti della Conferenza internazionale in onore di Rosario Pintaudi
Libro
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2025
pagine: 464
Cinquant'anni di papirologia. Atti della Conferenza internazionale in onore di Rosario Pintaudi
Libro
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2025
pagine: 464
Dance, space, ritual. Material evidence of dance performance in the ancient world
Libro
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2023
pagine: 232
Ten icons of the 15th-16th centuries from a private collection. From the history of collecting and studying medieval russian painting in Soviet Russia
Oleg Y. Tarasov
Libro
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2023
pagine: 228
Amoenitas. Rivista internazionale di studi miscellanei sulla Villa Romana antica. Volume Vol. 11
Libro
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2023
pagine: 168
Storia e arte della Sicilia greca
Ernesto De Miro
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2023
pagine: 208
Prima che l'immigrazione greca interessasse la Sicilia, quest'ultima era già nella conoscenza greca: nell'Odissea omerica l'isola era abitata dai Sikaloi, da cui la denominazione di Sikalia, conosciuta all'età delle fondazioni greche. Dobbiamo a Tucidide, nel VI libro delle Storie, un profilo etnico degli abitanti di Sicilia prima dell'arrivo dei Greci: i Sicani occupavano la parte occidentale dell'isola; gli Elimi erano insediati nelle due città di Eryx e Segesta, a confine con i Sikani; ultimi i Siculi nella zona orientale. Infine, erano presenti alcuni insediamenti fenici su promontori e su isolotti prossimi alla costa. In questo quadro, a partire dalla fine dell'VIII secolo a.C., si inserisce l'immigrazione greca, su una rotta diretta lungo le coste ioniche d'Italia verso lo Stretto e le coste orientali della Sicilia e il basso Tirreno. La storia coloniale greca in Sicilia presenta tre aspetti fondamentali: rapporti con la metropoli, rapporti con gli indigeni, sviluppo interno delle colonie. Sullo sfondo di questi aspetti il volume, basandosi sulle fonti storiche a disposizione (in primis Tucidide) e sui più importanti e recenti risultati della ricerca archeologica, e con un ricco apparato figurativo, analizza la storia e lo sviluppo della colonizzazione attraverso una ricognizione sistematica per argomento (scultura, architettura, urbanistica, ceramica, moneta) e su base topografica: l'autore segue infatti lo sviluppo delle più importanti fondazioni greche in Sicilia (Agrigento, Camarina, Catania, Gela, Himera, Leontini, Megara-Hyblaea, Selinunte, Siracusa, Zancle-Messina), in un arco temporale che parte dalle origini e si ferma alle porte della conquista romana.
Storia e arte della Sicilia greca
Ernesto De Miro
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2023
pagine: 208
A partire dalla fine dell’VIII secolo a.C. la Sicilia viene interessata dall’immigrazione greca, su una rotta diretta lungo le coste ioniche d’Italia verso lo Stretto e le coste orientali della Sicilia e il basso Tirreno. La storia coloniale greca in Sicilia presenta tre aspetti fondamentali: rapporti con le metropoli, rapporti con gli indigeni, sviluppo interno delle colonie. Sullo sfondo di questi aspetti il volume, basandosi sulle fonti storiche a disposizione (in primis Tucidide) e sui più importanti e recenti risultati della ricerca archeologica, e con un ricco apparato figurativo, analizza la storia e lo sviluppo della colonizzazione attraverso una ricognizione sistematica per argomento (scultura, architettura, urbanistica, ceramica, moneta) e su base topografica: l’autore segue infatti lo sviluppo delle più importanti fondazioni greche in Sicilia, in un arco temporale che parte dalle origini e si ferma alle porte della conquista romana.
Francesco Soave. Filosofo e pedagogista delle arti
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2022
pagine: 194
La giornata di studi dedicata al filosofo Francesco Soave (Lugano, 10 giugno 1743 - Pavia, 17 gennaio 1806), curata dall’Accademia di Belle Arti di Brera, ha visto la partecipazione di docenti dell’Accademia e di noti specialisti soaviniani. La riflessione critica sul filosofo che dal 1774 è chiamato dal governatore austriaco a ricoprire la cattedra di Filosofia morale presso il Liceo di Brera è declinata negli interventi degli studiosi nei molteplici aspetti che meglio mettono a fuoco il contributo di Soave al processo di riforma del sistema dell’educazione in Lombardia avviato da Maria Teresa d’Austria. Una particolare attenzione è dedicata alla relazione tra l’esperienza artistica e il linguaggio filosofico; Soave sviluppa infatti, nel suo itinerario speculativo e pedagogico, un incessante e originale dialogo con le forme dell’espressione poetica, artistica e letteraria, sotto il segno del clima illuministico-sensistico braidense del secondo Settecento.
Soundscape and landscape at panhellenic greek sanctuaries
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2021
pagine: 120
Gli studi attuali sulle antiche esperienze e pratiche religiose nei santuari panellenici prestano scarsa attenzione al ruolo del suono e della musica all'interno della sfera sacra. Le proprietà acustiche di questi spazi e dei loro immediati dintorni, così come la loro relazione con le esperienze e le pratiche religiose, sono state poco considerate. Inoltre, è stata prestata scarsa attenzione al ruolo dei musicisti e dei danzatori nelle feste, nelle processioni e nei sacrifici. Il volume intende riempire queste lacune riunendo contributi che ricercano le fonti scritte e le testimonianze archeologiche di spettacoli di musica e danza nei santuari panellenici; indagano poi i profili degli artisti di musica e danza e i luoghi dedicati agli spettacoli. Gli autori cercano così di ricreare il paesaggio sonoro degli antichi santuari greci e mostrare come il suono possa essere integrato nella considerazione degli spazi.
Mosaici antichi in Italia. Regione settima. Luni
Lucia Gervasini, Silvia Landi
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2021
pagine: 558
Il volume è frutto di un lavoro di schedatura e di studio, avviato nel 2016, durante il quale è stata dedicata attenzione alle tipologie pavimentali presenti a Luni e alle modalità archeologiche di rinvenimento. Le autrici hanno condotto un ampio e puntuale lavoro di riesame di tutti i documenti d’archivio e dei materiali raccolti a Luni in oltre un secolo di ricerche, per poi dedicarsi alla fase di analisi puntuale delle unità edilizie trattate, le domus e gli edifici pubblici. Sono così giunte a una complessiva riorganizzazione scientifica, capace di comporre in modo esaustivo i risultati provenienti dalle indagini archeologiche più recenti con le prime osservazioni risalenti all’Ottocento. Il volume, per la complessità dei temi trattati, la ricchezza e completezza delle fonti, la competente composizione delle schede, lo studio dei materiali e l’essenziale utilità degli apparati, è destinato a rappresentare un caposaldo nell’ambito degli studi specialistici di settore. Presentazione di Federico Guidobaldi.
Mosaici antichi in Italia. Regione settima. Luni
Lucia Gervasini, Silvia Landi
Libro: Libro rilegato
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2021
pagine: 558
Il volume è frutto di un lavoro di schedatura e di studio, avviato nel 2016, durante il quale è stata dedicata attenzione alle tipologie pavimentali presenti a Luni e alle modalità archeologiche di rinvenimento. Le autrici hanno condotto un ampio e puntuale lavoro di riesame di tutti i documenti d'archivio e dei materiali raccolti a Luni in oltre un secolo di ricerche, per poi dedicarsi alla fase di analisi puntuale delle unità edilizie trattate, le domus e gli edifici pubblici. Sono così giunte a una complessiva riorganizzazione scientifica, capace di comporre in modo esaustivo i risultati provenienti dalle indagini archeologiche più recenti con le prime osservazioni risalenti all'Ottocento. Il volume, per la complessità dei temi trattati, la ricchezza e completezza delle fonti, la competente composizione delle schede, lo studio dei materiali e l'essenziale utilità degli apparati, è destinato a rappresentare un caposaldo nell'ambito degli studi specialistici di settore. Presentazione di Federico Guidobaldi.
Musical and choral performance spaces in the ancient world
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2020
pagine: 124
Il volume esplora le testimonianze visive e archeologiche e le fonti scritte letterarie ed epigrafiche sulle esibizioni musicali e corali che erano una parte importante di molti culti e rituali eseguiti negli spazi e negli edifici architettonici del mondo antico. Agli autori è stato chiesto di indirizzare la propria attenzione alla musica e alla danza che si sono svolte non solo in ambienti musicali e sale destinate alla danza appositamente costruiti nei cortili esterni dei santuari, ma anche alle rappresentazioni lungo le strade processionali e intorno agli altari e alle statue di culto, nonché sulle scalinate monumentali e negli ambienti per i banchetti, in un contesto sacro. I contributi riguardano regioni diverse e un ampio arco cronologico; la maggior parte presenta materiale archeologico scoperto di recente o pubblicato qui per la prima volta.