Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ist. Editoriali e Poligrafici

Prosopographie des haruspices romains

Prosopographie des haruspices romains

Marie-Laurence Haack

Libro: Copertina rigida

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 2006

pagine: 224

Non si può parlare dell'aruspicina romana senza citare il mondo etrusco e la sopravvivenza di un patrimonio culturale etrusco nel mondo romano. Anzi, erano molti, ancora nel periodo imperiale, quelli che continuavano a praticare l'antica scienza religiosa degli etruschi. La sopravvivenza di questa tradizione, ben al di là della perdita dell'autonomia politica e della scomparsa della lingua, si può seguire attraverso le numerose iscrizioni latine che vengono sistematicamente presentate e studiate in questo volume, complete di traduzione, bibliografia e commento. Un tale studio non veniva fatto dagli inizi del Ventesimo secolo, quando venne pubblicato il magistrale lavoro di C. O. Thulin, che quest'opera intende completare e aggiornare con una grande quantità di nuovi dati. L'autrice ha ricostruito un catalogo di tutti gli aruspici conosciuti nel mondo romano attraverso l'epigrafia e la letteratura. Il nome dell'aruspice è seguito dall'insieme delle fonti epigrafiche e letterarie in cui è menzionato. Viene poi riprodotto il testo originale (con relativa traduzione), epigrafico o letterario, che cita il personaggio; a esso fa seguito la bibliografia e un commento che analizza la carriera di ciascun aruspice, il suo ambiente culturale, la sua provenienza geografica e la sua collocazione temporale.
195,00

Gli etruschi da Genova ad Ampurias. Atti del 24° Convegno di studi etruschi ed italici (Marseilles-Lattes, 26 settembre-1 ottobre 2002)

Gli etruschi da Genova ad Ampurias. Atti del 24° Convegno di studi etruschi ed italici (Marseilles-Lattes, 26 settembre-1 ottobre 2002)

Libro: Copertina rigida

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 2006

pagine: 694

Gli Etruschi hanno avuto fin dalla metà del VII secolo a. C. relazioni commerciali (e culturali) con la Francia meridionale (Provenza, Linguadoca) e con la Catalogna. Essi hanno esportato vino e vasi da vino, diffondendo la cultura del simposio e l'ideologia (aristocratica) che vi sottende. La cultura greca, diffusa attraverso la colonia focea di Marsiglia e le varie subcolonie massaliote, e quella etrusca rappresentano i caratteri più salienti della cultura locale. Di grande interesse sono i relitti, individuati e "scavati" lungo la costa del Mar Ligure e del Golfo del Leone, che presentano ancora il carico di anfore vinarie. A questi problemi si riferiscono le relazioni e le comunicazioni del convegno Gli Etruschi da Genova ad Ampurias, il primo convegno tenuto dall'Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici in area transalpina, di cui questi due volumi raccolgono i frutti.
1.290,00

Gli etruschi da Genova ad Ampurias. Atti del 24° Convegno di studi etruschi ed italici (Marseilles-Lattes, 26 settembre-1 ottobre 2002)

Gli etruschi da Genova ad Ampurias. Atti del 24° Convegno di studi etruschi ed italici (Marseilles-Lattes, 26 settembre-1 ottobre 2002)

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 2006

pagine: 694

Gli Etruschi hanno avuto fin dalla metà del VII secolo a. C. relazioni commerciali (e culturali) con la Francia meridionale (Provenza, Linguadoca) e con la Catalogna. Essi hanno esportato vino e vasi da vino, diffondendo la cultura del simposio e l'ideologia (aristocratica) che vi sottende. La cultura greca, diffusa attraverso la colonia focea di Marsiglia e le varie subcolonie massaliote, e quella etrusca rappresentano i caratteri più salienti della cultura locale. Di grande interesse sono i relitti, individuati e "scavati" lungo la costa del Mar Ligure e del Golfo del Leone, che presentano ancora il carico di anfore vinarie. A questi problemi si riferiscono le relazioni e le comunicazioni del convegno Gli Etruschi da Genova ad Ampurias, il primo convegno tenuto dall'Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici in area transalpina, di cui questi due volumi raccolgono i frutti. Edizione in brossura.
960,00

Enciclopedia bruniana e campanelliana

Enciclopedia bruniana e campanelliana

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 2006

pagine: 208

42,00

Dino Buzzati, l'alpinista

Dino Buzzati, l'alpinista

Maurizio Trevisan

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 2006

pagine: 116

Questo volume raccoglie sei saggi, di cui uno inedito, sul rapporto profondo ed articolato che Buzzati ha avuto con la montagna. E ci racconta non tanto e solo delle montagne che Buzzati, cronista e narratore, ha descritto ma anche e soprattutto del modo in cui, scrivendone, ci ha rivelato il suo essere alpinista. Il volume contiene anche importanti strumenti di ricerca, come la cronologia delle salite di Buzzati e due bibliografie, aggiornate e impreziosite da un lavoro di ricerca paziente e preciso, indispensabile per chi voglia approfondire il quadro dei legami tra lo scrittore bellunese e la montagna.
24,00

The Evolution of Texts: Confronting Stemmatological and Genetical Methods. Proceedings of the International Workshop (Louvain-la-Neuve, 1-2 settembre 2004)

The Evolution of Texts: Confronting Stemmatological and Genetical Methods. Proceedings of the International Workshop (Louvain-la-Neuve, 1-2 settembre 2004)

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 2006

pagine: 292

Il volume presenta i risultati di una conferenza internazionale tenuta nel 2004 a Louvain-la-Neuve con lo scopo di studiare e mettere a confronto varie teorie sul tema della formazione e della trasmissione dei testi come processi evolutivi. I vari contributi presentati dimostrano che la filologia è una disciplina in evoluzione, sia a causa dell'introduzione del computer nella vita di ogni giorno, sia per la completa trasformazione dei concetti di 'testo' e di 'edizione' in un'era digitale. Dalla trasformazione dei dati testuali in formule numeriche si passa alla loro analisi attraverso metodi mutuati da altre discipline (biologia, botanica, scienze della comunicazione): in questo modo risulta possibile individuare un processo continuo nella formazione di un testo, dalla sua gestazione alla sua nascita e poi alla sua evoluzione; quest'ultima deve anche tener conto di un altro aspetto importante nelle scienze filologiche, cioè quello della contaminazione. In generale, i metodi usati nella filogenetica si dimostrano utili per studiare le complesse tradizioni di trasmissione dei manoscritti e il volume dimostra che un uso consapevole di nuove tecnologie può rendere più approfondito lo studio critico di un'opera letteraria.
380,00

Settlements and demography in the Near East in late antiquity. Proceedings of the colloquium (Matera, 27-29 October 2005)

Settlements and demography in the Near East in late antiquity. Proceedings of the colloquium (Matera, 27-29 October 2005)

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 2006

pagine: 210

In anni recenti una nuova generazione di studiosi ha riesaminato, alla luce di ulteriori scoperte, l'idea tradizionale relativa a una generale decadenza e a un impoverimento del Vicino Oriente nella tarda antichità. Elementi in controtendenza sono infatti, in alcuni casi, l'aumento della popolazione oppure, in altri, l'edificazione di nuovi edifici pubblici o privati, o ancora, la presenza di una fitta rete di commerci o la testimonianza, spesso provata dalle iscrizioni, di una vita sociale ricca e complessa e di classi sociali agiate. Il volume prende in considerazione varie tipologie di studio e vari ambiti geografici: dagli insediamenti urbani a quelli rurali, dalle variazioni demografiche ai contatti interculturali, dall'Egitto romano del III e IV secolo d.C. alla Siria e alla Palestina del V e del VI secolo, dalla Arabia alla Giordania fra IV e VIII secolo. Attraverso le testimonianze archeologiche e lo studio delle fonti letterarie ed epigrafiche si viene definendo un quadro ricco e variegato, di cui gli autori dei vari contributi studiano, caso per caso, le caratteristiche e le logiche interne, in un periodo che va dal tardo impero romano a gran parte dell'età bizantina.
54,00

Poiesis. Bibliografia della poesia greca (2004). Volume 5

Poiesis. Bibliografia della poesia greca (2004). Volume 5

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 2006

pagine: 806

395,00

Sul pensiero di Giuseppe Flores d'Arcais. Volume 64

Sul pensiero di Giuseppe Flores d'Arcais. Volume 64

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 2006

pagine: 332

320,00

Hypermedia for education and research

Hypermedia for education and research

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 2006

pagine: 298

320,00

Gli anni della crisi: teoria letteraria e prassi critica in Europa tra Novecento e inizio del terzo millennio

Gli anni della crisi: teoria letteraria e prassi critica in Europa tra Novecento e inizio del terzo millennio

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 2006

pagine: 164

I sette studi che compongono la prima sezione di questo fascicolo monografico della rivista «Moderna» vogliono rendere conto della situazione attuale della critica e della teoria letteraria in Europa, a partire naturalmente dall'Italia, per poi passare - tenendo conto, nell'ordine in cui i saggi sono disposti e della diversa rilevanza degli influssi stranieri sul dibattito di casa nostra - alla Francia, all'Inghilterra, alla Germania, alla Spagna, alla Russia e ai Paesi slavi. Il tutto preceduto dal saggio di Remo Ceserani su Teoria / Teorie. Pur non essendoci nessuna pretesa di esaustività, il quadro che risulta, anche nelle scelte mirate degli autori dei saggi, rende conto delle più importanti linee di tensione e di sviluppo della ricerca nella prassi critica e nella teoria in Europa. In Italia, nell'ultimo decennio, il discorso teorico è soprattutto centrato sulla crisi della critica annunciata da Segre nel 1993, che è diventata oggetto di un acceso dibattito vivo ancora oggi, e dunque oggetto anche del bilancio che costituisce la seconda parte di questo fascicolo e le cui schede sono in realtà saggi sui protagonisti del dibattito teorico nel nostro Paese nel passato decennio. Questo «Bilancio» è ovviamente connesso in maniera molteplice al saggio sulla situazione italiana. Così, nell'insieme, in una fruttuosa dialettica, il «Bilancio» e il saggio di Zinato rappresentano davvero un importante contributo alla battaglia multifronte, al polemos combattuto in Italia nell'ultimo decennio.
140,00

Tra Spagna e Italia: la circolazione delle idee economiche (XVIII-XX secolo)
90,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.