Ist. Editoriali e Poligrafici
Menia Mira Vides. Il Duomo di Pisa: le epigrafi, il programma, la facciata
Giulia Ammannati
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2019
pagine: 168
Il XII secolo fu il secolo d’oro per Pisa, che raggiunse l’apice della sua potenza grazie al dominio sui mari. Nei primi decenni del secolo il nuovo Duomo di Buscheto si ergeva maestoso. Sulle sue mura di marmo, sulla facciata in particolare, la città esplicò un imponente programma epigrafico di autocelebrazione, scolpendo iscrizioni che esaltavano l’opera del geniale architetto, onoravano la memoria delle contesse Beatrice e Matilde di Canossa, grandi benefattrici, magnificavano la gloriosa ascesa della forza pisana. Il libro illustra questi testi affascinanti e fondanti della storia pisana, esaminandoli nei loro contenuti, nella loro forma materiale, nei rapporti che li legano al contesto artistico e alle fasi costruttive della Cattedrale. Accanto al Duomo anche la Torre: restituita al suo architetto Bonanno Pisano, che ci ha lasciato la ‘firma’ nei frammenti di un’iscrizione dissotterrata ai piedi del Campanile nell’Ottocento. Prefazione di Gian Biagio Conte
Musical instruments as votive gifts in the ancient world. Atti del Convegno dell’Archaeomusicology Interest Group (AMIG) (Boston, 4-7 gennaio 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2018
pagine: 116
Questo volume contiene gli Atti del primo convegno dell’‘Archaeomusicology Interest Group’ (AMIG), nell'ambito del 119° incontro annuale dell’‘Archaeological Institute of America’ (AIA), tenutosi a Boston, Massachusetts, dal 4 al 7 gennaio 2018. Gli autori dei contributi hanno discusso su come ogni strumento non sia un’unità isolata, ma una componente della performance musicale all’interno del culto, considerata essa stessa come un'offerta alla divinità nell’ambito della cerimonia rituale. Lo scopo della conferenza, e dei suoi Atti, non è solo quello di migliorare la nostra conoscenza degli strumenti come doni votivi, esplorando e discutendo i molti, diversi motivi per cui essi vengono dedicati agli dei, ma anche di studiare gli spettacoli musicali nelle culture antiche come una componente essenziale del culto e del rituale.
Solo tombe di «musicisti» a Metaponto? Studio dei resti ossei e degli strumenti musicali contenuti nei corredi funerari
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2017
pagine: 124
Nel volume sono presentati i risultati di un progetto di ricerca che si colloca in un ambito di studi interdisciplinare, teso a coniugare l’indagine sulla documentazione archeologica di interesse musicale con la ricerca archeologica e le relative estensioni all’ambito dell’archeogenetica. Le testimonianze finora note in ambito magnogreco sono state arricchite dai nuovi reperti, sia per quantità, cronologia e significato, sia per l’ottimo stato di conservazione di alcuni esemplari. Lo studio si è poi concentrato sullo studio di tre tombe di Metaponto, di straordinario interesse per la presenza di parti di carapaci usati come casse di risonanza di strumenti musicali a corde. Gli strumenti musicali trovati nelle sepolture sono stati analizzati nei loro significati simbolici, religiosi e cultuali, in relazione con aspetti culturali e religiosi della società di Metaponto.
Castiglione di San Martino, Fortezza di altura (V-II a. C.) isola d’Elba
Orlanda Pancrazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2016
pagine: 400
Dalla metà del V secolo a. C. all'isola d’Elba venne costruita una rete di piccole fortezze sulle alture, a controllo dei principali punti di approdo e a protezione del commercio del ferro; due di esse, Monte Castello di Procchio e Castiglione di San Martino, sono state oggetto di scavo. Il volume che qui si presenta racconta la storia della seconda. Lo scavo, iniziato nel 1978 e durato per circa un decennio, rivela, nella seconda metà del V secolo, all'interno di una struttura solida e modesta, un mondo vivacissimo: ceramica da mensa attica, anfore vinarie etrusche, greco-orientali e massaliote. Anche nel IV e nei primi decenni del III secolo c’è una grande abbondanza di anfore e una notevole raffinatezza di ceramica. Dopo una distruzione violenta, tra il 280 e il 260 a.C., probabilmente ad opera di Roma, la fortezza, subito ricostruita, continua la sua vita fino al 150-140 a.C., in un contesto politico e sociale del tutto cambiato.
Musicians in ancient coroplastic art. Iconography, ritual contexts, and functions
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2016
pagine: 224
L’iconografia dell’arte musicale è un campo di ricerca notevole per il suo carattere interdisciplinare intrinseco, che coinvolge una vasta gamma di specialisti all'interno e oltre i confini della musicologia, comprendendo, tra gli altri, etnologi, storici culturali, storici dell'arte, archeologi e storici della religione. L'obiettivo di questo volume è quello di integrare l’arte coroplastica con l'iconografia musicale nel corpus delle fonti e della documentazione per lo studio della musica antica e di considerare le figurine di musicisti maschili e femminili come emblematiche dello stretto legame tra la pratica musicale e le sfere religiose e rituali, contribuendo alla ricostruzione di ciò che la musica e la produzione di musica significava per le società antiche.
Italia ante Romanum Imperium. Scritti di antichità etrusche, italiche e romane (1999-2013) vol. 5-6: Tra storia e archeologia-Tra arte e archeologia, epigrafia...
Giovanni Colonna
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2016
pagine: LVIII-1858
Italia ante Romanum Imperium. Scritti di antichità etrusche, italiche e romane (1999-2013) vol. 5-6: Tra storia e archeologia-Tra arte e archeologia, epigrafia...
Giovanni Colonna
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2016
pagine: LVIII-1858
La pluralizzazione verbale. Evoluzione e tendenza all'interno di un'analisi tipologica: il caso toscano
Massimiliano Canuti
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2015
pagine: 140
Il volume presenta un lavoro di morfologia che tratta di strutture verbali relative all'interno della parola. Argomento principale è la pluralizzazione verbale nello sviluppo romanzo rappresentato da alcuni dialetti del toscano. Dopo un'introduzione sulla storia dell'analisi tipologica, i suoi fini e sullo sviluppo del ramo morfologico, vengono esemplificati, tramite la scelta di dati da otto lingue, diversi modi di significare la pluralizzazione. Segue una trattazione comparata delle desinenze verbali dell'italiano e del toscano, per comprendere il meccanismo della pluralizzazione. Infine, l'autore propone l'analisi diacronica del percorso storico che ha portato dal protoindoeuropeo (con tutta la prudenza del caso nei confronti delle forme ricostruite), passando per il latino, alle odierne forme del toscano.
Musica, culti e riti nell'Occidente greco. Ediz. italiana, inglese e francese
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2014
pagine: 344
La musica, con la lingua, la letteratura, i monumenti, le istituzioni e il paesaggio, è parte di un patrimonio in cui è possibile trovare imponenti tracce del passato. Così, se la musica è una delle componenti della nostra identità sociale e culturale, lo studio della storia musicale dell'Occidente greco risulta di grande interesse perché in essa si sono riflesse le esperienze religiose, etiche e artistiche di quel territorio. In questo studio, da un lato, le fonti e la documentazione archeologica forniscono lo spunto per riflettere sull'apporto della musica nel processo di coesione sociale delle singole poleis e nel dialogo interetnico con le comunità anelleniche, dall'altro, si indaga quanto le pratiche musicali nelle colonie risentano di quelle delle città d'origine o innovino rispetto ad esse.
The alchemy of extremes. The laboratory of the Eroici furori di Giordano Bruno
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2007
pagine: 176
Il volume raccoglie gli atti di una Conferenza internazionale, tenuta a Roma nel maggio del 2003 e promossa dall'Istituto del Lessico Intellettuale Europeo del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con l'Accademia Americana di Roma. Il titolo della conferenza, ripreso da un volume di Ferruccio Masini pubblicato nel 1967, riporta un'espressione che corrisponde ad una immagine e ad un'idea evocata più volte negli Eroici furori. I contributi raccolti si occupano tutti di varie problematiche inerenti l'opera ed il contesto in cui essa si pone, dal rapporto con il platonismo e l'aristotelismo alla riflessione sulla magia, che interessa gran parte della produzione filosofica di Bruno, dall'analisi della posizione del filosofo nolano nei confronti della religione allo studio del linguaggio poetico, inserito nella tradizione del petrarchismo ma caratterizzato da una forte carica aggressiva e deformante.
Parthica. Fascicoli monografici. Volume Vol. 8
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2007
pagine: 204
Il fascicolo raccoglie una serie di contributi incentrati sullo studio della monetazione partica e dedicati a David Sellwood, uno dei più importanti studiosi del mondo partico e autore, nel 1971, del primo vero e proprio manuale moderno, completo e organico, di numismatica partica: An Introduction to the Coinage of Parthia. Questa raccolta, la prima, sistematica, di monete partiche, rappresenta il fondamento scientifico degli studi in questo campo ed occupa, nella storia della disciplina, un posto stabile e durevole. Uno strumento di studio utile sia nel campo numismatico che in quello storico che in quello archeologico.
Le tombe villanoviane di Sesto Fiorentino. L'età del ferro nel territorio
Monica Salvini
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2007
pagine: 128
L'insieme delle scoperte e degli scavi archeologici nella Piana di Sesto Fiorentino, iniziati ormai un venticinquennio fa e tuttora in corso, ha, per molti aspetti, cambiato il panorama della Pre-Protostoria della Toscana settentrionale, apportando nuovi e determinati dati per la tarda età del Ferro ed anche per l'epoca romana. Il volume, frutto dello sforzo di Monica Salvini e di altri autori da lei coordinati, edita in modo sistematico i principali contesti di facies villanoviana venuti in luce negli scavi degli anni '90 del secolo scorso nella Piana di Sesto, scavi che hanno interessato due piccole necropoli ed altri complessi, qui esaminati non solo dal punto di vista prettamente archeologico, ma anche da quello antropologico e da quello archeozoologico. Una completezza di studi interdisciplinari che dovrebbe diventare ormai una prassi abituale nelle edizioni degli scavi relativi sia ad abitato che a necropoli.