Edizioni Arkeios: La via dei simboli
La chiesa e il Graal. Studio sulla presenza esoterica del Graal nella tradizione ecclesiastica
Manuel Insolera
Libro
editore: Edizioni Arkeios
anno edizione: 2000
pagine: 138
Simbolismo e Scrittura. Il cardinale Pitra e la «Chiave» di Melitone di Sardi
Jean-Pierre Laurant
Libro
editore: Edizioni Arkeios
anno edizione: 2000
pagine: 250
Manuale per comprendere il significato simbolico delle cattedrali e delle chiese
Guillaume Durand de Mende
Libro
editore: Edizioni Arkeios
anno edizione: 2000
pagine: 140
Trattato su La pietra filosofale e L'arte dell'alchimia
d'Aquino (san) Tommaso
Libro
editore: Edizioni Arkeios
anno edizione: 2000
pagine: 112
Il giardino del Cristo ferito. Il Vulnerario e il Florario del Cristo
Louis Charbonneau Lassay
Libro
editore: Edizioni Arkeios
anno edizione: 2000
pagine: 280
Il simbolismo dei numeri
Jean-Pierre Brach
Libro
editore: Edizioni Arkeios
anno edizione: 2000
pagine: 155
Le origini simboliche del blasone-L'ermetismo nell'arte araldica
Robert Viel, Felix Cadet de Gassicourt, Du Roure de Paulin
Libro
editore: Edizioni Arkeios
anno edizione: 2000
pagine: 324
Il bestiario del Cristo
Louis Charbonneau Lassay
Libro
editore: Edizioni Arkeios
anno edizione: 2000
pagine: 1400
Il bestiario del Cristo. Ediz. numerata
Louis Charbonneau Lassay
Libro
editore: Edizioni Arkeios
anno edizione: 2000
pagine: 1400
Estetica della Santa Muerte
Luca Della Bianca
Libro
editore: Edizioni Arkeios
anno edizione: 2026
pagine: 120
Il culto della Santa Muerte è una commistione di cattolicesimo, culti aztechi ed elementi magici della Santeria. La Santa Muerte è la santa degli ultimi, di chi vive rischiando la vita ogni giorno ed è democratica: ascolta e soccorre tutti senza giudicare. La sua immagine, uno scheletro vestito con abiti di diversi colori con in mano la falce e il globo terraqueo, trae origine dall’iconografia religiosa che i conquistadores portarono nel Nuovo Mondo, da quel gusto del macabro che trovò la sua massima espressione nel barocco. Il saggio analizza le radici simboliche e iconografiche della santa, oggi emblema pop, partendo dagli affreschi del ’300 fino all’estetica rock/biker, suggerendo una riflessione sul cambiamento dell’immaginario legato alla morte.