Edizioni Arktos: Studi
Iustissima Tellus. Carl Schmitt e la resistenza filosofica alla talassocrazia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Arktos
anno edizione: 2024
pagine: 144
Per gli antichi la Terra era il simbolo della Grande Madre, della fertilità, ma anche della stabilità, della forza, in opposizione all'indeterminato mondo delle acque. In questa raccolta di saggi, coordinata da Luca Valentini, il tema viene approfondito da alcuni valenti studiosi del mondo tradizionalista. Muovendosi tra passato e presente, l'arcaica contrapposizione viene declinata a partire dall'analisi filosofica di un grande giurista del XX secolo, Carl Schmitt, che in Terra e Mare ha visto le chiavi per decifrare gli enigmi della storia del mondo.
Il silenzio del cosmo. Ecologia ed ecologismi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Arktos
anno edizione: 2021
pagine: 216
Rivendicato o stigmatizzato negli ultimi secoli da frange politiche opposte e contrapposte, oggi l'ecologismo torna alla ribalta, in sincrono con la crisi ambientale e l'indebolimento dei vangeli capitalisti di una crescita infinita. D'altronde, più che "di destra" o "di sinistra", l'ecologismo è tanto conservatore, poiché preserva il patrimonio naturale, quanto rivoluzionario, proponendo un cambiamento di paradigma radicale rispetto a quello dominante. Per questo motivo, essere ecologisti significa battersi non solo per l'ambiente, ma anche per la pluralità dei popoli contro il liberalismo che li livella tutti, proponendo una "visione del mondo" antica e nuova, in cui ogni essere è connesso con il Tutto di cui fa parte, in un intreccio che lega storie e luoghi, civiltà e paesaggi. Ecco perché, più che occuparsi di cronaca o dei dibattiti politici legati all'attualità, questo libro fa il punto sulle idee in grado di generare un "ecologismo integrale", capace di porre nuovi valori che, nel cuore notturno della post-modernità, si mettano di nuovo in ascolto del "silenzio del cosmo".
Studi evoliani 2018. L'opera artistica completa di Julius Evola
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Arktos
anno edizione: 2019
pagine: 264
Studi Evoliani 2017. Evola 120. Il pensiero tradizionale nel XXI secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Arktos
anno edizione: 2018
pagine: 312
Questo annuario di «Studi Evoliani» contiene gli atti del convegno tenutosi a Roma il 19 maggio 2018, in occasione dei centoventi anni dalla nascita di Julius Evola: un’antologia di saggi che ripercorrono i momenti più significativi della vita e dell’opera di uno dei filosofi più travagliati del Novecento. Uomo libero e indipendente, artista e filosofo, storico delle religioni e promotore culturale, alle sue molteplici attività sono dedicati i contributi di Nazzareno Mollicone, Alessio de Giglio, Massimo Donà e Roberto Fondi. Oltre alle sezioni “Cronache e polemiche” e “Rassegne”, il volume contiene testi, fotografie e documenti inediti, materiali che gettano finalmente luce su alcune delle attività meno note del filosofo romano, interprete come pochi altri della cultura del XX secolo.
Studi evoliani 2016. Evola e la cultura tedesca
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Arktos
anno edizione: 2017
pagine: 288
In questo annuario di studi evoliani sono contenuti i contributi degli studiosi intervenuti al convegno tenutosi a Roma il 17 dicembre 2016. Il convegno, dedicato ai rapporti fra Julius Evola e la cultura tedesca, o per meglio dire la cosiddetta "Germania segreta", ha visto la partecipazione di Giovanni Sessa, Giovanni Perez, Massimo Donà, Antonio Caracciolo. Oltre agli atti del convegno sono presenti le sezioni "Saggi", "Inediti e rari", "Cronache e polemiche", "Rassegne". In questo almanacco è anche contenuto uno scritto di Luigi Morrone sul caso Danzi-Evola e uno scritto di Fabrizio Giorgio sui rapporti di Evelino Leonardi e Julius Evola.