Edizioni Conoscenza: Orientamenti
Disegni scritture letture. Metodologie didattiche attive e naturali per bambini da 3 a 8 anni
Beatrice Bramini, Giuliano Franceschini, Lia Martini
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Conoscenza
anno edizione: 2022
pagine: 232
Questo volume è dedicato alle studentesse e agli studenti dei corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria e alle maestre e ai maestri di scuola dell'infanzia e di scuola primaria già in servizio. In una felice sintesi tra teoria pedagogica e lavoro didattico sul campo, richiamandosi agli studi di Dewey e Freinet e alle ricerche delle pedagogiste Ferreiro e Teberosky, le autrici e l'autore spiegano come l'apprendimento della lingua scritta e delle competenze nella lettura siano la condizione primaria della cittadinanza attiva. Avvicinare i bambini alla meravigliosa scoperta della scrittura e della lettura fin dalla scuola dell'infanzia con metodologie didattiche non autoritarie ma basate sugli interessi spontanei dei bambini. Un percorso affascinante che prende le mosse dai primi scarabocchi per diventare disegno, scrittura e pensiero razionale, quindi sistema di comunicazione e relazione. Sfogliando queste pagine si svelerà, come in un bellissimo racconto, il processo di crescita dei bambini che avviene senza forzature, ma accompagnandoli a scoprire i loro talenti e le loro inclinazioni. Senza esclusioni e in comunità. L'importanza dell'ambiente scolastico.
Ripensare la valutazione nella scuola e per la scuola
Giuseppe Salerno, Massimiliano De Conca
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Conoscenza
anno edizione: 2022
pagine: 208
I saggi contenuti in questo volume rilanciano il dibattito sulla valutazione educativa nell'ottica della sostenibilità del sistema. Esplorano la tesi di una valutazione che aiuta a migliorare le capacità di insegnamento e favorisce i processi di apprendimento contro l'ideologia meritocratica di una valutazione puramente quantitativa e sanzionatoria. Valutare è processo complesso, che intreccia aspetti e momenti formali ad altri informali: si valutano gli alunni nel loro percorso educativo e formativo, si valuta il lavoro docente, si valuta la scuola, si valuta il sistema istruzione nel suo complesso. La domanda che percorre questo volume è quale sia il senso della valutazione. La risposta che propone è di ripensarne lo scopo non come quello di cogliere in fallo il valutato, ma piuttosto di acquisire elementi utili affinché anche da un errore o da un fallimento si tragga spunto per correggere, migliorare, aiutare i ragazzi, i docenti, la scuola, il sistema a garantire il successo formativo, rispettando le diversità e gli orientamenti degli studenti. La proposta, nelle tesi degli autori dei saggi, è che una valutazione autentica e inclusiva è possibile se sganciata da logiche competitive e dalla tirannia dei numeri e delle classifiche. Il libro si conclude con un confronto con i principali sistemi di valutazione europei e un glossario pedagogico-didattico dei termini più comuni utilizzati in ambito valutativo. Prefazione di Francesco Sinopoli. Introduzione di Pietro Lucisano.
«Di scuola si soffre». Memorie di un ispettore scolastico
Franco De Anna
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Conoscenza
anno edizione: 2021
pagine: 224
Questo libro, attraverso una narrazione scorrevole e coinvolgente, conduce dentro una professione, quella dell'attuale dirigente tecnico, che ha bisogno non solo di conoscere a fondo la scuola e la sua missione, ma anche di tanto equilibrio.
Sopravvivere a scuola. Manuale di istruzione
Mario Maviglia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Conoscenza
anno edizione: 2020
pagine: 216
Con garbata e, talora, feroce ironia questo libro, si rivolge tra il serio e il faceto a studenti, genitori, docenti e a tutto il personale della scuola. Un libro scritto da chi ama la scuola, perché la conosce a fondo e l’ha vissuta dedicandovi una vita e ne conosce glorie e miserie. Un manuale per sopravvivere a scuola, con tanti suggerimenti di buon senso per uscire da situazioni imbarazzanti o penose.
Apprendere a insegnare. Competenze e sensibilità della professione docente
Angela Maria Volpicella, Giorgio Crescenza
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Conoscenza
anno edizione: 2020
pagine: 416
Docenti si diventa. In questo libro vengono suggerite piste teoriche, metodologie didattiche, percorsi educativi, pratiche inclusive.
From cure to care. La realtà dell'utopia di Adriano Milani Comparetti
Mariana Spaducci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Conoscenza
anno edizione: 2015
pagine: 260
Il lavoro e la ricerca di un grande protagonista della seconda metà del Novecento, Adriano Milani Comparetti, medico ed educatore, dedicò la sua vita ai bambini spastici ed elaborò una sua metodologia che mise in pratica al Centro per l'Educazione motoria "Anna Torrigiani" di Firenze.
Una professoressa diversa da tutte le altre. L'esperienza di Adele Corradi dalla tradizione alla scuola di Barbiana
Margherita Bettarini
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Conoscenza
anno edizione: 2014
Il mondo a scuola. Per un'educazione interculturale
Massimiliano Fiorucci, Marco Catarci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Conoscenza
anno edizione: 2019
pagine: 212
L'intergrazione di alunni immigrati o rifugiati nella quotidianità delle nostre scuole. Itinerari di lavoro.
Don Milani e suo padre. Carezzarsi con le parole. Testimonianze inedite dagli archivi di famiglia
Valeria Milani Comparetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Conoscenza
anno edizione: 2017
pagine: 320
A 50 anni da “Lettera a una professoressa” e dalla morte di don Milani, la sua vita, la sua formazione, le sue esperienze suscitano ancora l’interesse degli studiosi. Questo libro nasce dalla sistemazione di documenti inediti della famiglia Milani Comparetti e si sofferma su un aspetto mai indagato prima d’ora: il rapporto di Lorenzo con suo padre e le influenze che questi esercitò sul figlio. Il volume, scritto da Valeria Milani Comparetti, nipote di Lorenzo, contiene una ricca appendice di foto e documenti inediti di proprietà della famiglia Milani Comparetti.
Conoscenza. Tra il lampo dell'intuizione e il calore dell'emozione
Francesco D'Assisi Cormino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Conoscenza
anno edizione: 2016
pagine: 108
Dodici letture e un'ispirazione. Il libro esplora i vari aspetti della conoscenza nel campo della pedagogia, della politica, della cultura, dell'economia, sino alle neuroscienze e cyber-conoscenza. Conoscere è sempre un conoscersi.
Il mondo a scuola. Per un'educazione interculturale
Massimiliano Fiorucci, Marco Catarci
Libro
editore: Edizioni Conoscenza
anno edizione: 2015
pagine: 208
L'integrazione degli alunni immigrati o rifugiati nelle scuole italiane. Itinerari di lavoro per chi opera nelle scuole, per non lasciare soli coloro che ogni giorno di trovano di fronte a problematiche tanto complesse, scritti da chi da anni si occupa di educazione interculturale.