Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Crescenza

Traiettorie pedagogiche per progettare futuri possibili

Traiettorie pedagogiche per progettare futuri possibili

Libro

editore: Zeroseiup

anno edizione: 2024

pagine: 12815

15,00

Educare in tempi di odio e violenza. Sfide pedagogiche e istituzionali

Educare in tempi di odio e violenza. Sfide pedagogiche e istituzionali

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2024

pagine: 212

In un'epoca caratterizzata da crescenti tensioni sociali e politiche, l'educazione assume un ruolo cruciale nella costruzione di una società più giusta e inclusiva. Il libro nasce dalla necessità di affrontare con urgenza le problematiche legate alla diffusione di discorsi d'odio, così come alla violenza e all'esclusione sociale. Si tratta di fenomeni amplificati dalla pervasività dei media digitali e dall'incertezza globale, che richiedono risposte pedagogico-didattiche e, naturalmente, istituzionali. Il volume esplora le responsabilità degli educatori e delle diverse Istituzioni nel promuovere un ambiente di apprendimento che valorizzi le diversità e coltivi la comprensione reciproca. Attraverso un'analisi delle dinamiche di radicalizzazione e delle radici dell'odio, il testo offre strumenti teorici e pratici per contrastare questi fenomeni nella scuola e nella società. L'obiettivo è duplice: formare cittadini consapevoli e inclusivi e fornire a educatori ed educatrici competenze per creare contesti basati su dialogo, rispetto e solidarietà. In un mondo complesso, scuola e università devono diventare baluardi di resilienza e umanità.
20,00

Ritratti di maestri. Suggestioni pedagogiche sulla professione docente

Ritratti di maestri. Suggestioni pedagogiche sulla professione docente

Giorgio Crescenza

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Conoscenza

anno edizione: 2024

pagine: 264

La ricerca pedagogica rivela l'importanza di apprendere la professionalità docente attraverso le esperienze di vita di quanti hanno contribuito alla costruzione dell'Italia postbellica. Raccontando dieci storie professionali e di vita provenienti da realtà territoriali diverse, il libro esplora le emozioni vissute e le innovazioni didattiche dei maestri e delle maestre che hanno operato nella scuola primaria tra gli anni Sessanta e l'inizio del nuovo millennio. Le narrazioni pedagogiche presentate in questo libro intendono sollecitare una riflessione sulla scuola e ispirare gli insegnanti di oggi a promuovere l'inclusione, l'autonomia e l'empatia nei loro contesti educativi. «La ricchezza di esperienze, memorie, idee di questo libro - scrive Massimiliano Fiorucci nel suo saggio introduttivo - dimostra il grande debito che abbiamo nei confronti di maestre e maestri che con il loro lavoro nella scuola elementare hanno costruito l'Italia democratica». Ritratti di maestri offre una testimonianza preziosa, non solo a chi si occupa di scuola e di scienze dell'educazione, di come l'insegnamento e la cura possano trasformare la vita degli studenti e plasmare il tessuto sociale di un paese. Il testo è arricchito da immagini fotografiche scattate da Govinda Gari durante gli incontri, che catturano i momenti dell'esperienza della ricerca.
20,00

Leggere don Lorenzo Milani. Parole chiave, materiali e proposte per comprendere l’eredità culturale della scuola di Barbiana

Leggere don Lorenzo Milani. Parole chiave, materiali e proposte per comprendere l’eredità culturale della scuola di Barbiana

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2024

pagine: 296

L’interesse per don Milani, che va oltre quello dovuto per il centenario della sua nascita, si è spesso caratterizzato per la tendenza a idealizzarne la figura e a riprodurne, talvolta sotto forma di slogan, le idee. Lorenzo Milani è stato invece un uomo di rottura, assai scomodo, poiché per seguirlo è necessario scomodarsi, uscire dalle zone di comfort. Un prete anomalo, crocevia di contraddittorietà: ribelle ma estremamente obbediente, eterodosso ma profondamente illuminato, rivoluzionario ma assertore dei valori umani più autentici. Letto alla luce di queste antinomie, che sono poi anche quelle del nostro tempo, si definisce e comprende anche meglio l’interesse di don Milani per l’educazione, per l’istruzione e la formazione. Interesse che autori e autrici del presente volume, rivolto non soltanto agli addetti ai lavori, hanno voluto ulteriormente indagare a partire da alcune parole chiave scelte per interconnettere il pensiero di don Milani con le questioni che animano l’attuale dibattito in ambito pedagogico e didattico...
26,00

Ritorno a Barbiana. Scritti critici su don Milani

Ritorno a Barbiana. Scritti critici su don Milani

Libro

editore: Edizioni Conoscenza

anno edizione: 2023

pagine: 168

A 100 anni dalla sua nascita, don Lorenzo Milani continua a far parlare di sé. Tra detrattori e santificatori. Questo volume ne traccia la personalità e l'opera con spirito critico, attraverso una riflessione a più voci lunga venti anni, esaminando i suoi scritti e la sua straordinaria esperienza nella scuola di Barbiana. Don Milani, scomparso prematuramente nel 1967, «ha segnato indelebilmente il nostro pensiero pedagogico, mostrando peraltro come l'ideale educativo sul quale si fonda il diritto di tutti/e e di ciascuno/a all'istruzione non sia affatto un'astrazione ma, semmai, una concretissima utopia, una pulsione istituente che ci sospinge a desiderare con forza incontrovertibile la realizzazione di una scuola e di una società davvero inclusive». Anche in questo c'è tutta la sua attualità.
14,00

L'adolescenza e il disagio. Prospettive pedagogiche nell’epoca dell’incertezza

L'adolescenza e il disagio. Prospettive pedagogiche nell’epoca dell’incertezza

Giorgio Crescenza

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2023

pagine: 222

L’adolescenza è un’età difficile, lo si è sempre saputo. Ma dopo i mesi di isolamento causati dalla pandemia da Covid-19, si sono manifestati preoccupanti segnali. Le conseguenze negative di quel periodo hanno interessato la società nel suo complesso, ma quelle sulle/gli adolescenti hanno creato più di un allarme. Questo libro nasce da una ricerca effettuata tra gli studenti e le studentesse in due scuole romane sul disagio scolastico, che non “sboccia” in maniera inaspettata, ma si acuisce con la pandemia. Dalle risposte ai quesiti somministrati è scaturita una riflessione approfondita sull’adolescenza, sulle pulsioni ed emozioni che la attraversano, sulle aspettative e le motivazioni e sul mondo che la circonda, dalla famiglia alla scuola alla rete, sociale e virtuale...
21,00

Eredità pedagogiche. Rosseau, Montessori, don Milano, Bruner tra sentieri storici e passioni formative

Eredità pedagogiche. Rosseau, Montessori, don Milano, Bruner tra sentieri storici e passioni formative

Giorgio Crescenza, Maria Concetta Rossiello

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 194

Vi sono pensieri sociali e lasciti culturali che hanno il merito di segnare non solo epoche storiche ma anche di proporre sguardi nuovi con cui leggere il mondo e interpretare l’umanità. È questa l’eredità pedagogica, e non solo, che si dirama dalle storie di vita dei quattro maestri che questo libro racconta attraverso le loro trame esistenziali, dando volto, sentimento, forma e passionalità ad alcune delle parole chiave che segnano la pedagogia e la didattica contemporanea. Cosa unisce Rousseau, Montessori, don Milani e Bruner? Quale fil rouge è possibile individuare per riflettere sulle sfide educative del presente? Indubbiamente la passione educativa quale lente privilegiata con cui leggere l’animo umano, a partire dalla valorizzazione delle infanzie come investimento per le comunità educanti del futuro. Il testo si rivolge non soltanto agli studenti, ma a tutte le figure che svolgono ruoli educativi e formativi non solo nei luoghi istituzionali. “Un volume - scrive Tiziana Pironi nella Prefazione - estremamente prezioso per i futuri insegnanti ed educatori, volto a porre in evidenza la mai sopita attualità di quattro grandi protagonisti della storia della pedagogia, sulla base di linee interpretative e di ricerca […] che si contraddistinguono per i tratti originali, ma risultano comunque sempre rigorosamente attente ad una lucida e circostanziata indagine del contesto storico di appartenenza dei personaggi considerati”.
26,00

Sostenibilità formative. Analisi, riflessioni, proposte pedagogiche ed educative

Sostenibilità formative. Analisi, riflessioni, proposte pedagogiche ed educative

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Conoscenza

anno edizione: 2021

pagine: 264

Questo libro – frutto di una serie di seminari promossi dall’associazione professionale Proteo Fare Sapere del Lazio – raccoglie una serie di riflessioni, che, percorrendo antichi e nuovi orizzonti pedagogici, aiuta a costruire una nuova progettualità nel campo educativo per fortificare la “cassetta degli attrezzi” di cui ogni docente e formatore ha bisogno.
18,00

Apprendere a insegnare. Competenze e sensibilità della professione docente

Apprendere a insegnare. Competenze e sensibilità della professione docente

Angela Maria Volpicella, Giorgio Crescenza

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Conoscenza

anno edizione: 2020

pagine: 416

Docenti si diventa. In questo libro vengono suggerite piste teoriche, metodologie didattiche, percorsi educativi, pratiche inclusive.
18,00

Mosaici di scuola. Itinerari storici tra metamorfosi istituzionali e utopie pedagogiche
22,00

Educazione permanente e società interculturale

Educazione permanente e società interculturale

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Conoscenza

anno edizione: 2019

pagine: 180

Istruzione, educazione, formazione sono le chiavi di una società aperta, inclusiva, interculturale. Un dialogo tra generazioni, tra istituzioni educative formali e non formali, tra diverse fasi della vita
14,00

Una bussola per la scuola. Nuove strategie pedagogiche e didattiche per gli studenti di oggi

Una bussola per la scuola. Nuove strategie pedagogiche e didattiche per gli studenti di oggi

Libro

editore: Edizioni Conoscenza

anno edizione: 2017

pagine: 240

Tra tutte le sfide aperte dalla globalizzazione, c'è quella che riguarda la scuola da cui dipenderà il futuro culturale e sociale non solo del nostro paese. Le buone pratiche del "fare scuola" nel terzo millennio devono innanzitutto mediare tra vecchi e nuovi strumenti, per una convivialità di tutte le differenze (identitarie, pedagogiche e didattiche). Contributi di Giuseppe Bagni, Angela Balzotti, Massimiliano Fiorucci, Rosa Gallelli, Maria Concetta Rossiello.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.