Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

edizioni Dedalo: La scienza nuova

Il golem. Tutto quello che dovremmo sapere sulla scienza

Il golem. Tutto quello che dovremmo sapere sulla scienza

Harry M. Collins, Trevor Pinch

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1995

pagine: 224

La scienza non è né tutta buona né tutta cattiva. Ci fornisce i mezzi per curare gli ammalati e insieme l'infido veleno prodotto negli incidenti nucleari, ci offre migliori condizioni di vita e insieme la possibilità di trovare la morte su una navicella spaziale. Attraverso l'esame di episodi scientifici più o meno famosi, gli autori ridimensionano il punto di vista ormai superato secondo cui la scienza è il risultato diretto di teorie, osservazioni ed esperimenti svolti con competenza, per concludere che è necessario imparare due cose: un po' "di" scienza - degli eventi e delle scoperte scientifiche - e molto "sulla" scienza - sulle modalità con cui vengono eseguiti gli esperimenti e raggiunte le conclusioni scientifiche.
18,00

Mitologie del XX secolo. Dumézil, Lévi-Strauss, Eliade

Mitologie del XX secolo. Dumézil, Lévi-Strauss, Eliade

Daniel Dubuisson

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1995

pagine: 336

In un'analisi delle teorie elaborate intorno al tema del "mito" dai tre maggiori studiosi del nostro secolo, Dubuisson rivela i caratteri ora paradossali, ora sorprendenti, ora addirittura sconvolgenti delle loro opere. Le teorie più impressionanti sono, senza dubbio, quelle di Eliade. Eliade fu, prima della guerra, un attivista in seno a una organizzazione mistica nazionalista e antisemita e la sua opera di storico delle religioni non ha affatto rinnegato i suoi pregiudizi razzisti e antidemocratici. Dubuisson dimostra che la concezione eliadiana del sacro, dell'uomo e della vita religiosa si ispira principalmente a temi pagani arcaizzanti e antisemiti come se Eliade volesse dare fondamento metafisico alla sua avversione per ebrei e ebraismo.
20,00

Il big bang non c'è mai stato

Il big bang non c'è mai stato

Eric J. Lerner

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1994

pagine: 496

Concentrandosi sulle nuove scoperte nella fisica delle particelle e nella termodinamica, ma anche su studi storici e filosofici, Lerner esamina e mette in discussione i principi che sono alla base della teoria del big bang: la convinzione che le formule matematiche sono più affidabili dell'osservazione empirica; che l'universo è finito e in espansione e che esso poteva avere origine solo da una forza esterna.
24,00

I miti platonici

I miti platonici

Genevieve Droz

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1994

pagine: 208

La ricerca di Geneviève Droz mette a disposizione dei lettori il corpus essenziale dei sedici miti di Platone. Si tratta degli indimenticabili miti di Prometeo o delle origini del mondo, dei miti dell'Amore, nelle versioni di Aristofane o di Socrate-Diotima nel Convito, del grande tema della Reminiscenza, espresso principalmente attraverso il fascino delle narrazioni, come la grande allegoria della Caverna, oppure delle grandiose visioni del Carro alato di Fedro, o di Er il Panfilio ne La Repubblica, oppure dei misteri dei Cicli inversi del Politico o della scomparsa di Atlantide, esposta sia nel Timeo che nel Crizia, fino a miti poco conosciuti, ma ugualmente significativi, come quello di Treuth, di Gige e delle Cicale.
18,00

Utopia e prospettiva in György Lukács

Utopia e prospettiva in György Lukács

Tito Perlini

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1993

pagine: 472

20,00

L'umanesimo socialista

L'umanesimo socialista

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1993

pagine: 512

24,00

Sociologia della conoscenza

Sociologia della conoscenza

Karl Mannheim

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1993

pagine: 416

20,00

Il materialismo razionale

Il materialismo razionale

Gaston Bachelard

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1993

pagine: 288

19,00

Il razionalismo applicato

Il razionalismo applicato

Gaston Bachelard

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1993

pagine: 272

19,00

L'invenzione del mondo fra gli indiani pueblo

L'invenzione del mondo fra gli indiani pueblo

Lucien Sebag

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1993

pagine: 320

20,00

Sulla scienza

Sulla scienza

Karl Marx, Friedrich Engels, Lenin

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1993

pagine: 544

24,00

Mitologia e realtà sociale

Mitologia e realtà sociale

Lucien Sebag

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1993

pagine: 336

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.