La scienza non è né tutta buona né tutta cattiva. Ci fornisce i mezzi per curare gli ammalati e insieme l'infido veleno prodotto negli incidenti nucleari, ci offre migliori condizioni di vita e insieme la possibilità di trovare la morte su una navicella spaziale. Attraverso l'esame di episodi scientifici più o meno famosi, gli autori ridimensionano il punto di vista ormai superato secondo cui la scienza è il risultato diretto di teorie, osservazioni ed esperimenti svolti con competenza, per concludere che è necessario imparare due cose: un po' "di" scienza - degli eventi e delle scoperte scientifiche - e molto "sulla" scienza - sulle modalità con cui vengono eseguiti gli esperimenti e raggiunte le conclusioni scientifiche.
- Home
- Matematica e scienze
- Scienze: argomenti d'interesse generale
- Il golem. Tutto quello che dovremmo sapere sulla scienza
Il golem. Tutto quello che dovremmo sapere sulla scienza
Titolo | Il golem. Tutto quello che dovremmo sapere sulla scienza |
Autori | Harry M. Collins, Trevor Pinch |
Traduttore | E. Ioli |
Argomento | Matematica e scienze Scienze: argomenti d'interesse generale |
Collana | La scienza nuova, 100 |
Editore | edizioni Dedalo |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 07/1995 |
ISBN | 9788822002006 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Geni nell'ombra. Storie di grandi menti alle quali è stata soffiata l'idea
Debora Serra, Barba Milly
Codice
€17,00
La scienza nel pallone. I segreti del calcio svelati con la fisica
Nicola Ludwig, Gianbruno Guerrerio
Zanichelli
€14,60
Dar la caccia ai numeri. Enigmi, problemi e giochi matematici
Daniele Gouthier, Massimiliano Foschi
edizioni Dedalo
€18,00
€14,00
Vivere con i robot. Saggio sull'empatia artificiale
Paul Dumouchel, Luisa Damiano
Raffaello Cortina Editore
€19,00