Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scienze: argomenti d'interesse generale

Greta ha resuscitato Einstein. La scienza tra le mani di aspiranti dittatori

Greta ha resuscitato Einstein. La scienza tra le mani di aspiranti dittatori

Jean-Paul Oury

Libro: Libro in brossura

editore: Foschi (Santarcangelo)

anno edizione: 2024

pagine: 240

Ecco il secondo volume di "Greta" di Jean-Paul Oury, che segue "Greta ha ucciso Einstein". Nel primo saggio, l'autore si serve di numerosi esempi per parlare della "scienza sacrificata sull'altare dell'ambientalismo". Mostra come un'ideologia abbia denigrato la scienza prometeica (OGM, nucleare, antenne dei ripetitori/5G, glifosato...) per imporre pseudo-soluzioni etichettate come "made in Nature" (agricoltura biologica, energie rinnovabili, veicoli elettrici, omeopatia...) che sono in realtà il cavallo di Troia della decrescita. Ma se la scienza e il progresso tecnologico sono stati ingiustamente screditati, bisogna riconoscere che negli ultimi tempi la parola "scienza" non è mai stata tanto pronunciata dai politici, che ora la usano in tutte le salse. Così, Greta, che si era fatta conoscere invitando allo sciopero delle lezioni (un attacco contro la trasmissione del sapere), in un'inattesa inversione di rotta, ha improvvisamente ordinato ai politici "di ascoltare la scienza". Utilizzando questa metafora, Oury si chiede quindi perché, dopo aver ucciso Einstein, Greta abbia deciso di resuscitarlo. In altre parole: se non vogliono più sentire parlare di scienza per "trasformare il mondo", perché alcuni politici di sinistra e di destra (e non solo gli ideologi verdi) ora si affidano a essa per governare? Ecco la domanda a cui si propone di rispondere questo volume attraverso cinque casi di studio. La scienza non è più quella di una volta e l'uso che la società vuole farne sembra essere molto diverso.
20,00

Greta ha ucciso Einstein. La scienza sacrificata sull'altare dell'ambientalismo

Greta ha ucciso Einstein. La scienza sacrificata sull'altare dell'ambientalismo

Jean-Paul Oury

Libro: Libro in brossura

editore: Foschi (Santarcangelo)

anno edizione: 2024

pagine: 192

L'ambientalismo non è più l'appannaggio di una ristretta cerchia di irriducibili appassionati barbuti del biologico. A seguito dell'urgenza climatica, una giovane profetessa che incarna l'idea universale del Bene diffonde la visione messianica di un futuro cupo. "There is no alternative": è suonata l'ora dell'apocalisse ecologica. La prosternazione è la nostra unica strada di salvezza. Questo totalitarismo molle, tinteggiato di antipatia verso il capitalismo, è elevato a sistema di pensiero politico e morale, mentre disprezza i fondamenti della ragione cartesiana. Nel suo libro, Jean-Paul Oury descrive senza concessioni il quadro di credenze che ci impone la viralità di un'ideologia semplicistica, manichea e di conseguenza temibile. Dal biologico all'auto elettrica, passando per il nucleare o gli OGM, l'autore smonta metodicamente il corpus dei luoghi comuni ambientalisti più divisivi ed estremi, nella speranza dichiarata di farci riconciliare con la scienza e di farci riacquistare fiducia nel progresso tecnico. Quest'opera è anche il testimone di un'epoca in cui pensare liberamente, al di fuori di una religione nutrita di fantasie e paure, è diventato un atto di coraggio; e le voci scientifiche discordanti, dei nemici da abbattere.
20,00

L'uomo che vuole risolvere il futuro. Critica ideologica di Elon Musk

L'uomo che vuole risolvere il futuro. Critica ideologica di Elon Musk

Fabio Chiusi

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2023

pagine: 144

«Il futuro non si risolve come un'equazione, e nessuna mirabolante tecnologia a venire oggi concepibile illuminerà di un millimetro le incognite ultime degli sviluppi sociali e politici dei prossimi millenni, se ci saranno. Nessuna soluzione tecnologica guiderà perfettamente lo sviluppo della civiltà umana, consentendo di predirlo scientificamente. Non c'è risposta giusta a un problema posto nei termini errati». Con queste parole, Fabio Chiusi mette in chiaro, fin dall'introduzione, che questo non è l'ennesimo libro in lode di Elon Musk, il «Tony Stark in carne e ossa», l'uomo (quasi) più ricco del mondo, l'acclamato miliardario eccentrico e altruista che vuole salvare l'umanità, il geniale ideatore di SpaceX, Tesla, Starlink, Neuralink, e ora anche padrone di Twitter. Questo libro è un'operazione differente e più articolata. Attraverso l'analisi del pensiero di Musk e di quello dei suoi eroi personali, Chiusi indica la matrice culturale e filosofica di riferimento del tycoon sudafricano e ce ne mostra le debolezze e, soprattutto, la pericolosità. Perché una cosa è certa, Elon Musk non opera solo per massimizzare il proprio profitto: ha un progetto a lungo termine e ha i mezzi per realizzarlo. E questo progetto ci coinvolge tutti, per cui conviene conoscerlo, anche perché – e qui sta il punto – le sue azioni hanno la tendenza a sfuggire a un reale controllo pubblico, critico e su base democratica.
12,00

Te l'avevo detto! Dall'astrologia alla complessità: come capire il futuro

Te l'avevo detto! Dall'astrologia alla complessità: come capire il futuro

Roberto Marangoni

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2023

pagine: VIII-136

Questo agile volume presenta, in modo accessibile, una rassegna della predicibilità di diversi sistemi (fisici, biologici, meteorologici, economici), spiegando perché in molti casi sia proprio impossibile pretendere previsioni scientifiche "certe". Formulare predizioni sull’evoluzione di un fenomeno è un atto spontaneo cui nessuno sfugge: dai media più blasonati ai discorsi da bar, appena un evento si manifesta è sommerso da un diluvio di previsioni, molte delle quali prive di fondamento. Ma è possibile formulare previsioni scientificamente fondate? Dipende dal sistema che stiamo considerando: pochi, infatti, si lasciano predire con un’ottima attendibilità; per la maggior parte la predizione è forzatamente limitata a una stima probabilistica di molteplici evoluzioni possibili. Alle difficoltà oggettive dei sistemi, si aggiungono meccanismi psicologici soggettivi che rendono, inconsapevolmente, cattivi predittori. Altri sistemi, infine, sono di fatto intrinsecamente impredicibili. Ragion per cui molto spesso il semplice prendere atto che "non lo so" è la più onesta e scientificamente fondata risposta alla domanda "che succederà?".
14,90

Geni nell'ombra. Storie di grandi menti alle quali è stata soffiata l'idea

Geni nell'ombra. Storie di grandi menti alle quali è stata soffiata l'idea

Debora Serra, Barba Milly

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2021

pagine: 267

La storia della scienza nasconde pieghe inaspettate, accadimenti inspiegabili, coincidenze o peripezie del destino che spesso hanno mutato le sorti di epocali ricerche, mettendo all'angolo alcune delle menti più argute dell'umanità. Barba e Serra ci raccontano le vicende, quasi sconosciute o inedite, di protagonisti della scienza - italiani ma non solo - accomunati dal genio perduto, dimenticato e ora finalmente rivendicato.
17,00

I perfezionisti. Come la storia della precisione ha creato il mondo moderno

I perfezionisti. Come la storia della precisione ha creato il mondo moderno

Simon Winchester

Libro: Copertina morbida

editore: Hoepli

anno edizione: 2021

pagine: 386

Simon Winchester ripercorre in questo volume gli sviluppi della tecnologia dall'era industriale all'era digitale per concentrarsi sul fattore che più di tutti ne ha favorito il progresso: la precisione. Il libro ci riporta alle origini della civiltà industriale, tra le grandi menti della scienza che inaugurarono la produzione moderna in Inghilterra, tracciando un percorso cronologico che arriva fino agli sviluppi più innovativi tuttora in corso in America, in Asia e in Europa occidentale. L'applicazione di strumenti e metodi di precisione ha condotto alla creazione e alla produzione di massa di oggetti come fucili, orologi, specchi, obiettivi e macchine fotografiche, fino a scoperte rivoluzionarie come l'ingegneria genetica, i microchip e l'acceleratore di particelle. Nel presentare le idee e i metodi che hanno trasformato il mondo moderno, Winchester si interroga inoltre su questioni quali: perché la precisione è così importante? Quali strumenti impieghiamo per misurarla? Chi li ha inventati e perfezionati? Arrivando così a ricostruire una innovativa microstoria attraverso la lente di ingrandimento della precisione.
27,90

Il potere dei numeri. Come la matematica ha rivoluzionato la vita moderna

Il potere dei numeri. Come la matematica ha rivoluzionato la vita moderna

Bernard I. Cohen

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2021

pagine: 216

Il nostro mondo è fatto di numeri: grafici, statistiche, calcoli, curve epidemiologiche e dati. Con un approccio originale e la guida di personaggi inaspettati, Cohen ci fa esplorare la storia della statistica e la sua importanza nella nostra società. Dalle piramidi alle assicurazioni sulla vita, da Galileo a Charles Dickens e Florence Nightingale, dal "666" al "venerdì 13", un'affascinante panoramica sui numeri, sul loro significato e sulla nascita della scienza statistica. Cohen osserva come i numeri e la statistica abbiano assunto un ruolo dominante nella scienza, nelle strutture di governo, nel marketing e in moltissimi altri aspetti della vita quotidiana: basti pensare all'uso dei computer, dei telefoni cellulari, agli estratti conto mensili delle banche, al prezzo altalenante della benzina. Una storia avvincente e originale che spazia dalla numerologia alle scienze sociali. Il libro è impreziosito dalla prefazione di Gabriele Lolli e dalla presentazione di Elena Ioli.
14,90

Breve storia delle pseudoscienze

Breve storia delle pseudoscienze

Marco Ciardi

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2021

pagine: VIII-168

Fake news, pseudoscienza, complottismo affrontati in una panoramica storica che restituisce un’idea chiara sul confine tra scienza e opinioni nel dibattito pubblico e politico. Giornali, settimanali, radio e televisioni dedicano da sempre ampio spazio ad argomenti quali i fenomeni paranormali, le previsioni astrologiche, i contatti con gli extraterrestri, spesso trattando tutto ciò in modo acritico, senza alcun criterio di controllo. Oggi inoltre, grazie alla rete, sono sempre più diffuse affermazioni non verificate a sostegno di terapie di non provata efficacia, leggende urbane, falsificazioni storiche e teorie complottiste. Ma come nasce una teoria pseudoscientifica? Il volume si articola in un percorso cronologico, dall’antichità ai giorni nostri, e ricostruisce il rapporto tra scienza e pseudoscienze, dall’alchimia ai continenti perduti, dal creazionismo agli antichi astronauti, mostrando come tale rapporto sia comprensibile soltanto attraverso la sua evoluzione storica.
15,90

Quello che gli occhi non vedono. Il microscopio: storia di un pezzo di vetro e dell’arcobaleno

Quello che gli occhi non vedono. Il microscopio: storia di un pezzo di vetro e dell’arcobaleno

Alberto Diaspro

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2020

pagine: 160

La più recente strumentazione ha permesso di arrivare a vedere quello di cui sono fatte le cose che ci circondano con un continuo maggior dettaglio, passando dal centinaio di micrometri al centinaio di nanometri per arrivare alla supervista con la capacità di localizzare con precisione quasi atomica gli oggetti. Attraverso un percorso sia storico (da Galileo all’Istituto Italiano di Tecnologia) sia tecnico (superrisoluzione, superocchi, intelligenza arti ciale), l’autore mostra come a partire dall’incontro della luce dell’arcobaleno con la materia attraverso un pezzo di vetro curvo si siano sviluppate tecnologie ad altissima sofisticazione che portano a soluzioni di grande efficacia per ricerche e diagnosi sempre più precise.
14,90

Confini. Scienza, storia e cronache tra limiti, mutamenti e migrazioni

Confini. Scienza, storia e cronache tra limiti, mutamenti e migrazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Seb27

anno edizione: 2019

pagine: 160

Un ’antologia di narrazioni s cientifiche che spaziano dall’antropologia, alla biologia, l’astrofisica, la storia e le cronache contemporanee. Autori diversi affrontano il tema della “migrazione”, intesa come attraversamento, cammino, spostamento, superamento o raggiungimento di qualunque limite o confine; e in ogni sua accezione: pratica, astratta, positiva o negativa. Concorrono all’eterogeneità dello sguardo: Adriano Favole, "La fine dell’umanità? Apocalissi, disinteresse, vie di fuga"; Gianfranco Biondi, "Quale confine per la nazione? Le radici razziste del colonialismo italiano in Africa"; Olga Rickards, "Ominini: l’umanità senza confini"; Valerio Calzolaio, "Confini della specie meticcia: i confini del pianeta, degli ecosistemi, degli Stati fra cambiamenti climatici e migrazioni forzate"; Giovanni Boano, "Rondoni: una patria senza confini"; Paola Bonfante, "Dalle piante di Darwin a quelle del futuro"; Elisa Nichelli, "Viaggio ai confini dell’Universo"; Renzo Fracalossi, "Ai confini del confine. Il Brennero" ; Francesco Scalfari, "Evoluzione umana e società oltre i limiti della natura e i confini della terra" ; Antonella Romeo, "Trasgredire il confine: l’impegno per i diritti umani nelle migrazioni in atto dal Mediterraneo ai valichi alpini".
15,00

Incanto. Storie di draghi stregoni e scienziati

Incanto. Storie di draghi stregoni e scienziati

Michele Bellone

Libro: Libro in brossura

editore: Codice

anno edizione: 2019

pagine: 250

Il fantastico è un genere intriso di magia, eventi misteriosi e creature sovrannaturali, e spesso è percepito come una pura evasione nell'irrazionale, nel superstizioso e nel fiabesco. Ma in molte storie di eroi, incantatrici, creature leggendarie e magie di ogni sorta c'è sempre più spazio anche per la scienza. "Incanto" è un viaggio alla ricerca della scienza nascosta in molti archetipi della narrativa fantastica. Come nasce il mito del drago? Cos'hanno in comune maghi e scienziati? Come funziona il martello di Thor? Che impatto hanno avuto i giochi di ruolo sulla codificazione della magia? Queste sono solo alcune delle domande che Michele Bellone, giornalista scientifico appassionato di narrazioni, affronta nel libro, cercando di smontare diversi pregiudizi su due mondi tutt'altro che inconciliabili. Perché se la scienza può generare la magia del fantastico, il fantasy può stimolare riflessioni sulla scienza. Prefazione di Licia Troisi.
20,00

Vivere con i robot. Saggio sull'empatia artificiale

Vivere con i robot. Saggio sull'empatia artificiale

Paul Dumouchel, Luisa Damiano

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2019

pagine: 220

Può un robot interagire con noi alla pari? Può riuscire a leggere i segnali sociali umani e rispondere in modo convincente? Può comunicare attraverso le emozioni? Uno dei settori emergenti dell'intelligenza artificiale, la robotica sociale, sta trasferendo queste domande dalla fantascienza alla ricerca teorica e applicativa. I robot prodotti da questa disciplina sono macchine ideate per interagire con gli umani in modi socialmente significativi, ricoprendo ruoli quali il mediatore nell'educazione, l'assistente ad personam o l'aiuto-infermiere. Paul Dumouchel e Luisa Damiano propongono un'esplorazione filosofica delle frontiere odierne della robotica sociale, mettendone in luce i presupposti teorici e gli sviluppi sperimentali che aprono nuove strade per pensare la mente, la socialità e l'emozionalità umane. Percorrendo queste direttrici, gli autori entrano nel dibattito delle scienze della mente e dell'intelligenza artificiale, sviluppando un approccio innovativo alle sfide etiche imposte dal progetto di farci affiancare da partner sociali artificiali.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.