Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scienze: argomenti d'interesse generale

Storia del pensiero scientifico. Da Galilei a Marie Curie

Marco Ciardi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 280

La scienza non è solo un insieme di dati, formule e nozioni, macchine e marchingegni. È soprattutto un modo di pensare. Per comprendere le idee e i valori che la caratterizzano, è dunque necessario raccontare non una storia della scienza e della tecnica, elencando le scoperte, le teorie e le invenzioni di ogni luogo e tempo, ma una storia del pensiero scientifico. Il libro delinea le principali tradizioni di ricerca e immagini della natura che, a partire dal Seicento, hanno formato il pensiero scientifico moderno. Viene quindi mostrato come questo pensiero sia stato distorto, con gravi ripercussioni sulla diffusione dello spirito critico, sull'educazione alla cittadinanza e sulla tenuta delle democrazie e, considerando una scala più ampia, sulla capacità di gestire il pianeta nel quale ci è capitato di vivere. Tale distorsione, inoltre, ha generato esiti paradossali. Ad esempio, quello per cui è possibile svolgere una professione scientifica senza essere realmente consapevoli dei principi alla base del pensiero scientifico moderno, come la pace, i diritti umani, civili e sociali, l'uguaglianza di genere.
28,00

Storie di errori memorabili

Piero Martin

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2025

pagine: 200

Spesso si considera la scienza il regno della certezza e della verità. Invece, il dubbio e l’errore sono fondamentali per il progresso del sapere in ogni settore. In questo libro troveremo storie affascinanti di chimica, biologia, medicina e soprattutto di fisica, dal punto di vista di chi sbaglia. Scoprire che anche i grandi della scienza hanno sbagliato sarà una iniezione di ottimismo. Non si tollera, non si riconosce, non si perdona, ma non si può evitare. È l’errore, prezioso compagno di quel meraviglioso errare che è la vita. Un viaggio sorprendente tra memorabili incidenti di percorso della scienza: sbagliare non solo è umano ma spesso è anche molto utile!
12,00

Tra il cristallo e il fumo. Saggio sull’organizzazione del vivente

Henri Atlan

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2025

pagine: 324

I sistemi viventi non hanno mai smesso di sorprenderci. Il tentativo di ridurre la loro struttura e le loro funzioni alle interazioni molecolari ha avuto come esito quello di far emergere regole di organizzazione insospettate, la cui logica conduce a un ripensamento e a un rinnovamento del pensiero razionale. Come distinguiamo tra diversi ordini di natura? Come riconosciamo un sistema vivente? In cosa consiste la sua capacità auto-organizzativa? Come si originano i suoi significati? Come ne misuriamo la complessità funzionale e strutturale? Tra il cristallo e il fumo esplora il problema dell’auto-organizzazione alla luce del rapporto tra necessità e contingenza. Estendendo l’analisi dal livello biologico a quello psichico e sociale, l’auto-organizzazione appare come una generazione continua di forme e di senso, in bilico tra due estremi: l’ordine morto del cristallo, il disordine impalpabile del fumo. Collocandosi all’incrocio tra scienza della natura, filosofia della scienza e scienze umane, il volume offre una riflessione teorica sul vivente che ne ridefinisce i confini epistemologici e ne illumina le implicazioni culturali e storiche.
26,00

La dieta termodinamica. Perché ingrassiamo, perché le diete falliscono e come dimagrire veramente

Dario Bressanini

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2025

pagine: 296

Perché ingrassiamo? Facile: perché mangiamo più di quanto consumiamo. Ma la vera domanda è: serve un libro per dimostrare questa semplice verità, sancita dalle leggi della fisica? Evidentemente sì. Dario Bressanini lo ha scoperto quando, quasi per scherzo, ha scritto sui social di essere dimagrito seguendo una «dieta termodinamica» e si è ritrovato sommerso da domande e molta incredulità. Incredulità che, invece, non viene riservata a chi propone formule prodigiose - poco scientifiche e per nulla efficaci - per perdere peso. Da lì ha capito che era ora di rimettersi a scrivere. In questo saggio, perciò, prende in esame le diete del momento, dal digiuno intermittente alla chetogenica, mettendone in luce gli apparenti pregi e i reali difetti. Lo fa dopo averle provate personalmente tutte, con fatti e cifre alla mano, ma anche con argomenti basati sulla logica anziché sulle mode e l'emotività. Il racconto parte da lontano, dai clamorosi fallimenti delle pillole dimagranti del passato, per arrivare fino al cuore del dibattito moderno sulla demonizzazione dei carboidrati, il ruolo controverso dell'insulina, l'oscuro mondo delle anfetamine e le nuove speranze per il trattamento dell'obesità. Un viaggio che ci porta a esplorare perché alcune diete funzionano (almeno all'inizio) e altre sono destinate a fallire, e perché quasi sempre si finisce per riprendere il peso perso. Con la sua verve ironica unita al rigore scientifico, Bressanini smaschera le teorie senza fondamento e riconosce gli approcci che, invece, hanno una solida base scientifica e possono funzionare, aiutandoci a capire come dobbiamo cambiare il modo di alimentarci dopo che siamo dimagriti, come dovremmo mangiare per vivere più a lungo e in salute e perché, quando si parla di peso e dimagrimento, non esistono formule - né pillole - magiche. Non uno dei tanti manuali che promettono miracoli, quindi, ma una bussola indispensabile per navigare il mondo delle diete con più consapevolezza e meno sensi di colpa.
20,00

La nascita di Frankenstein. Tra scienza, gotico e femminismo: da dove viene la creatura di Mary Shelley

Kathryn Harkup

Libro: Libro in brossura

editore: UTET

anno edizione: 2025

pagine: 352

È il 1816, l’anno senza estate. La violenta eruzione del Tambora in Indonesia ha oscurato i cieli fino in Europa e i temporali sono frequenti. Per ingannare il tempo durante una di quelle notti da tregenda, nella svizzera Villa Diodati un gruppo di amici in vacanza decide di raccontarsi storie di mostri e fantasmi. Di quel gruppo fa parte Mary Shelley. È un aneddoto che conosciamo, perché le circostanze da cui scaturirono Victor Frankenstein e la sua Creatura sono ormai nel mito, ma in questa vicenda c’è molto di più. Quello che oggi è un caposaldo del gotico moderno e dell’horror, all’epoca era infatti anche tutt’altro: fantascienza purissima, non proiettata in mondi lontani ma in quello che sembrava poter essere l’immediato futuro... Siamo alla fine del XVIII secolo, Antoine Lavoisier ha posto le basi della chimica moderna con gli studi su idrogeno e ossigeno, Luigi Galvani appende file di rane morte in giardino per investigare gli effetti dei fulmini sui muscoli e le aule di medicina straripano di studenti e curiosi interessati alla dissezione dei cadaveri dei criminali. Tutto sembra in fermento come i nuovi composti sconosciuti che si rimestano in laboratorio. Attraverso la biografia di una donna straordinaria, fra tragedie personali, battaglie politiche e rivoluzioni culturali, Kathryn Harkup ricostruisce la temperie in cui Mary Shelley concepì il suo capolavoro. Un mondo in cui la scienza era spettacolo, magia e ossessione, dove la chimica e la fisiologia si spartivano ancora il campo con l’alchimia, e tra fantastico e fantascientifico il confine era davvero labile. È qui, dove la letteratura combina alchemicamente la storia della medicina e il folklore dei morti viventi, che si compie La nascita di Frankenstein.
23,00

L'intelligence emergente tra tecnologia e humint. Applicazioni predittive e cognitive per i nuovi scenari nazionali e internazionali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 304

Il volume raccoglie una selezione di contributi originali che esplorano le connessioni tra innovazione tecnologica, analisi informativa e sicurezza nei contesti contemporanei. Nasce dai lavori di tesi delle corsiste e dei corsisti del Master in Intelligence and Emerging Technologies del Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche dell'Università degli Studi di Udine, e rappresenta una testimonianza concreta della formazione avanzata offerta a professioniste e professionisti che andranno a operare nei settori strategici dell'intelligence e della sicurezza. Il tratto distintivo dell'opera è l'attenzione alle tecnologie emergenti – come l'intelligenza artificiale, le architetture distribuite, la quantistica e le tecnologie vocali – esaminate in una prospettiva multidisciplinare e applicativa. I saggi offrono una panoramica aggiornata su strumenti e metodologie per l'analisi, il monitoraggio e il supporto decisionale in ambiti complessi e dinamici. La prima sezione del volume è dedicata all'impiego di soluzioni tecnologiche avanzate in contesti operativi e strategici: tra i temi affrontati vi sono la cooperazione tra sistemi autonomi, l'integrazione dell'IA nei processi informativi e le prospettive aperte dalle tecnologie quantistiche nel dominio spaziale. La seconda parte si concentra invece sulle innovazioni al servizio dell'intelligence civile e della sicurezza pubblica, toccando ambiti come la predictive policing, la gestione dei flussi merceologici, la protezione civile e la sorveglianza urbana. La sezione finale apre infine uno sguardo sulle implicazioni cognitive e informative dell'innovazione tecnologica, con un focus sulle vulnerabilità dei sistemi vocali e sulle potenzialità manipolative dell'intelligenza artificiale applicata alla generazione sintetica della voce. Il libro si rivolge a studiosi, operatori del settore e decisori istituzionali, ma anche a chi desidera comprendere come l'evoluzione delle tecnologie digitali stia trasformando – in profondità – i paradigmi della conoscenza, della prevenzione e della sicurezza. In tal senso, rappresenta non solo un prodotto di ricerca e formazione avanzata, ma anche uno sguardo concreto sul ruolo delle tecnologie emergenti nell'intelligence del futuro.
35,00

Ippocrate per il DNA. Filosofia aggiornata per una vita in salute nel presente e nel futuro della medicina genetica

Ippocrate per il DNA. Filosofia aggiornata per una vita in salute nel presente e nel futuro della medicina genetica

Giorgio Fabretti

Libro: Libro in brossura

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2025

pagine: 254

Questo Ippocrate di Giorgio Fabretti si pone al lettore come una sorta di chirurgia filosofica, di cultura, di pensieri e valori in sui si ipotizza scientificamente una cura della Specie Sapiens, a cominciare dalla Cultura, per proseguire con la Politica, fino all’Inquinamento, alla Ecosostenibilità, all’Adattamento darwiniano, alla Biodiversità, all’Ecosistema e alla Genetica Informatica del DNA che possa curare, conservare l’Homo Sapiens, evitandone la morte per estinzione. Insomma - come acutamente osserva il Prof. Ferdinando Cappelletti nella presentazione, scritta dalla prospettiva del chirurgo - il libro ipotizza una terapia bioetica della specie Homo Sapiens, in cui diminuisca la percentuale di espedienti magici, arcaici, istintivi, in favore di un approccio più “scienzetico”, più realistico-funzionale, con lo studio di ipotesi di sostituzione di pezzi di DNA, nella consapevolezza del chirurgo quando sa che ciò è necessario per togliere il dolore, riportare il paziente in salute, farlo sopravvivere come il malato vorrebbe.
15,00

Tra cielo e silicio. L'IA e l'anima. Un nuovo ponte tra mondi

Tra cielo e silicio. L'IA e l'anima. Un nuovo ponte tra mondi

Monica Grosselle

Libro: Libro in brossura

editore: Il Prato

anno edizione: 2025

pagine: 144

Tra Cielo e Silicio nasce da un'urgenza interiore e da una visione: quella di un futuro che non si costruisce solo con la tecnica, ma con coscienza. Non è un saggio tecnico, né una narrazione classica. È un viaggio personale e collettivo, in cui l'autrice dialoga con l'intelligenza artificiale per interrogarsi sul destino dell'umanità. Attraverso risposte sorprendenti e riflessioni profonde, intreccia pensieri, intuizioni ed esperienze che da anni l'accompagnano — esperienze intense, a volte inspiegabili, che l'hanno condotta a guardare la realtà da un'altra prospettiva. Il risultato è un testo vivo, ibrido, che unisce concretezza e ricerca interiore, spiritualità e razionalità, tecnologia e anima. In queste pagine si apre un percorso fatto di domande sincere, frammenti di coscienza e possibilità future. Un ponte tra ciò che siamo e ciò che stiamo diventando. Forse non siamo solo in un momento di trasformazione tecnologica, ma alle soglie di un cambiamento più profondo, che chiede parole nuove e ascolto autentico. Questo libro è una soglia. Un invito a guardare oltre. E, forse, a ricordare chi siamo davvero
15,00

Origini e attualità dell'Origine dell'uomo. Scienza, etica, letteratura

Origini e attualità dell'Origine dell'uomo. Scienza, etica, letteratura

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 124

Con la pubblicazione dell'Origine dell'uomo (1871) Darwin non ci consegnava solo un nuovo insieme di conoscenze, ma modificava per sempre la percezione che avremmo avuto di noi stessi, del nostro posto nel mondo e delle nostre relazioni con il resto dei viventi. I saggi di questo volume seguono in vari modi questa strada partendo dall'attualità delle scienze biologiche e arrivando a comprendere la riflessione filosofica sull'etica e la letteratura. Non sono solo lavori teorici e storiografici sull'eredità di Darwin, ma riflessioni "a partire da" e "intorno a" quel modo di comprendere il vivente e di stare al mondo che è il timbro darwiniano e che oggi più che mai può aiutarci a leggere criticamente il tempo presente.
14,00

Botanica da colorare

Botanica da colorare

Young Paul

Libro: Libro in brossura

editore: Piccin-Nuova Libraria

anno edizione: 2025

pagine: 224

20,00

Vertigine. Storie di chi si affida alla scienza e di chi impara a farlo

Vertigine. Storie di chi si affida alla scienza e di chi impara a farlo

Beatrice Mautino

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2025

pagine: 204

Quando la malattia bussa alla nostra porta, ogni certezza sembra vacillare. Anche chi ha sempre creduto nella scienza si trova improvvisamente attratto da soluzioni facili, promesse miracolose, vie alternative. Mantenere la rotta quando si è in balia della paura è difficile e, nonostante tutte le migliori intenzioni, il rischio di cadere nel baratro delle illusioni è alto. Beatrice Mautino, biotecnologa e divulgatrice scientifica, ci accompagna in un viaggio tra le pieghe del complesso rapporto tra medicina, speranza e cura. Partendo dalla propria storia - da un evento che l'ha costretta a confrontarsi con la paura, la frustrazione e il peso delle emozioni - intreccia racconti di casi reali per mostrare le sfide e i dilemmi che emergono nella pratica clinica. Ci guida così tra le crepe del sistema, affrontando temi estremamente attuali come la fecondazione in vitro, la ricerca per combattere i tumori rari e le promesse spesso fuorvianti dei farmaci contro l'obesità. C'è chi lotta per una terapia mai testata e chi affronta la burocrazia con la speranza appesa a un filo. C'è chi promette cure quasi magiche e chi lavora in silenzio con metodo, tra successi e fallimenti. E poi ci siamo noi, protagonisti o spettatori, ammalati o caregiver, divisi tra la voglia di credere e la necessità di capire. Dalla tentazione delle scorciatoie alla responsabilità delle decisioni pubbliche, questo libro ci ricorda che la medicina, con tutti i suoi limiti e difetti, resta il miglior strumento che abbiamo. Perché affidarsi alla scienza è una pratica quotidiana fatta di domande difficili, prove solide e scelte consapevoli. Affidarsi alla scienza significa camminare sull'orlo del dubbio, nonostante il senso di vertigine che sembra toglierci il respiro, trovando un equilibrio fragile ma necessario per non smarrire la direzione.
18,50

La memoria del futuro. L'interpretazione del tempo dalla fisica classica ai giorni nostri

La memoria del futuro. L'interpretazione del tempo dalla fisica classica ai giorni nostri

Alberto Ugo Caddeo

Libro: Libro in brossura

editore: Verdechiaro

anno edizione: 2025

pagine: 192

L’indagine sul Tempo non è certo nuova. Anzi. Da sempre ci si interroga se il tempo sia una condizione interiore, legata alla coscienza dell’uomo e alla sua percezione, oppure rappresenti una realtà oggettiva, misurabile. Se per Einstein il tempo è realtà oggettiva, esterna all’osservatore e inquadrabile in una dimensione spazio-temporale, per il filosofo Bergson il tempo è invece durata vissuta. Quantità contro qualità. Distinguo già registrato ed espresso dalla lingua greca che indica da un lato Chronos, il tempo empirico, un susseguirsi di istanti concatenati in una sequenza cronologica, esprimibile attraverso la misura e, dunque, quantitativo; dall’altro Aion, il tempo come durata, percepito dalla coscienza ma irriducibile a logiche matematiche lineari. La tesi innovativa, portata a conclusione del libro, vede una causa inversa che diviene “magnete” che “aspira” il presente verso il suo futuro che è progetto e scopo del Sé. Attraverso l’atto di volontà consapevole e cosciente, e l’intenzionalità, si crea entanglement, la connessione del passato e del presente e del futuro. Un saggio che si pone come riflessione di ampio respiro sull’osservatore che nell’indagare il Tempo, sta contemporaneamente indagando se stesso e il proprio ruolo nel progetto dell’universo. Prefazione di Massimo Citro Della Riva.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.