Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scienze: argomenti d'interesse generale

Se fossi stato al vostro posto. Ragionevole dubbio e matematiche risoluzioni

Se fossi stato al vostro posto. Ragionevole dubbio e matematiche risoluzioni

Marco Malvaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2025

pagine: 280

Come si fa a giudicare se una persona è colpevole o innocente del reato di cui è accusata? Ogni decisione parte da una narrazione dei fatti: un resoconto, quasi sempre in più versioni, che può contenere errori, omissioni, dimenticanze o contraddizioni. Non di rado, nell’ascoltare il testimone di un crimine, gli investigatori lo interrogano “al contrario”, chiedendogli cioè di ricostruire la storia a ritroso: in questo modo, le incongruenze delle storie inventate emergono con maggior facilità. È quello che fa anche Edgar Allan Poe nel 1842: smanioso di mostrare come il ragionamento logico-deduttivo e la teoria delle probabilità possano aiutare a ricostruire correttamente un fatto criminoso, rilegge gli atti e i resoconti dei giornali riguardo all’assassinio di Mary Cecilia Rogers, con l’intenzione di indicare il possibile assassino. Marco Malvaldi, seguendo le intuizioni di Poe, mostra come narrazione e calcolo statistico possano intrecciarsi per affrontare una delle decisioni più difficili: stabilire la colpevolezza o l’innocenza di una persona. In un continuo alternarsi di esempi e paradossi che hanno soprattutto a che vedere con investigazioni, processi e sentenze, capiremo perché due linguaggi tanto diversi siano entrambi indispensabili per confrontare tra loro le molteplici versioni di una storia, valutare l’attendibilità delle prove e, in base a queste, prendere una decisione. Alla fine, scopriremo che i motivi per cui Poe ha scritto Il mistero di Marie Rogêt non erano esattamente quelli che sembravano.
21,00

L'evoluzione dell'evoluzione. Una storia di idee sulla storia

L'evoluzione dell'evoluzione. Una storia di idee sulla storia

Mario Arteconi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Capoverso

anno edizione: 2025

Tutte le maggiori rivoluzioni scientifiche, da Copernico in avanti, hanno contribuito a sottrarre all'umanità quel piacevole e confortante piedistallo di centralità e primazia nell'universo che si era costruita in epoca prescientifica. La rivoluzione darwiniana è probabilmente ancora oggi la più indigesta di tutte; eppure si tratta di una delle idee scientifiche più feconde e ricche di implicazioni, tanto di essere tuttora in continuo aggiornamento. Gli sviluppi della biologia evoluzionistica, specialmente negli ultimi cinquant'anni, hanno notevolmente modificato, corretto e arricchito gran parte delle implicazioni che Darwin aveva assegnato alla sua teoria, anche se il nucleo centrale darwiniano dell'evoluzione rimane sempre ben saldo e perfettamente solido. Una conoscenza di questa "grandiosa idea della vita", e della storia dei suoi sviluppi in oltre un secolo e mezzo, potrà aiutare anche il lettore non specialista ad apprezzarne la portata e il valore, e magari sentirsi anche un po' più a suo agio nell'avere un posto nella natura che non comporta alcuna speciale posizione di privilegio, ma tanti compagni di viaggio con cui condividere, con consapevolezza e responsabilità, il pezzettino di storia che saremo capaci di percorrere.
30,00

Sapere. Idee e progressi della scienza. Volume Vol. 4

Sapere. Idee e progressi della scienza. Volume Vol. 4

Libro: Fascicolo

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2025

pagine: 64

Fondata nel 1935, "Sapere" è la più antica rivista di divulgazione scientifica italiana. Sin dalla sua nascita ha risposto in modo esemplare alla domanda di un sapere scientifico rigoroso ma allo stesso tempo chiaro, comprensibile e gradevolmente fruibile. Nel 2014, alla vigilia dei suoi 80 anni, è stato avviato un progetto di rilancio e di profondo rinnovamento della rivista. Della tradizione e della storia di "Sapere" rimangono il rigore e la passione per la scienza, l'avversione per la semplificazione forzata, il rifiuto di rincorrere le mode passeggere, le grandi firme e l'autorevolezza dei contenuti, garantita da un comitato editoriale e scientifico di scienziati affermati. La nuova rivista "Sapere" punta i riflettori sull'attualità scientifica e la storia delle idee, fa nascere nei lettori interrogativi utili a sviluppare il senso critico, senza mai dimenticare il legame inscindibile fra la scienza e le sue scoperte da un lato, e la società e i suoi membri dall'altro. Diretta da Nicola Armaroli.
8,50

Naturalmente scienza. Volume Vol. 2

Naturalmente scienza. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 72

In questo numero: In primo piano: Detriti spaziali: il lato oscuro dell'era spaziale di Sergei Schmalz; Rifiuti spaziali di Paola Bortolon. Ritratto di famiglia: Falconidae, Accipitridae, Catharudae di Raffaello Corsi; Focus: L'inquinamento invisibile di Valentina Vitali; Piombo, un veleno che uccide due volte di Stefania Capelli. Uno scatto alla natura: Il bacio delle farfalle di Marco Bondini. Contributi: La scimmia indomita di Frans de Waal; Non solo ossidiana. Considerazioni sulla diffusione dell'ossidiana e sulla rete di collegamenti marittimi nel Neolitico di Tomaso Di Fraia; Perché parlare oggi del piano ISS "Insegnare Scienze Sperimentali" di Irene Gatti. Fare scuola: Nel giardino della scuola. Proposte di attività per la scuola primaria di Maria Castelli; Il Prato Fiorito. Un laboratorio per la scuola secondaria di primo grado di Ilaria Papi.
11,00

Scienzah o scienza? Una guida alla portata di tutti per orientarsi con buonsenso nei meandri del pensiero unico

Scienzah o scienza? Una guida alla portata di tutti per orientarsi con buonsenso nei meandri del pensiero unico

Stefano Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Il Punto d'Incontro

anno edizione: 2025

pagine: 160

Che cos'è la scienza? Deve rispondere a requisiti precisi: non deve essere un atto di fede, ma dimostrabile, valido sempre, prevedibile e aperto a contestazioni. Fidarsi della scienza è imprudente se non rispetta questi criteri. Attualmente, ciò che la società impone contrasta con le leggi della natura, e questa follia è destinata a crollare. Stefano Montanari, con occhio attento alle leggi della natura, analizza lo sviluppo umano e critica il dogmatismo antiscientifico, offrendo una lucida analisi dei vantaggi di una scienza guidata dal buonsenso e dalla ragione e proponendola come un'eredità preziosa per il futuro, che ci permetta di comprendere e superare le storture del pensiero unico. Con sguardo attento, ripercorre le tappe dello sviluppo umano, dagli albori fino ai giorni nostri, evidenziando l'importanza di mantenere aperto il dibattito scientifico.
12,90

Atomos. Elogio di un'idea rivoluzionaria

Atomos. Elogio di un'idea rivoluzionaria

Francesco Giuliano

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 380

Il libro traccia in modo singolare la storia dell'idea di atomo, partorita dalla mente di Democrito circa cinque secoli a.C. Fu esaltata da Epicuro e cantata da Lucrezio ma obliata nel IV secolo d.C. Ripresa nel XVII secolo, divenne pari ad una guida di un anomalo gruppo di lavoro composto da grandi geni vissuti in tempi e spazi diversi, ognuno dei quali, resistendo alle convinzioni dominanti e ai credi religiosi, ne portò modifiche tali da valicare i confini della fisica classica e da creare meraviglia. Nel XX secolo, infatti, divenne rivoluzionaria perché stravolse molti principi già consolidati modificando il corso della storia umana. È perciò che una tale idea sia elogiata come merita.
22,00

Husserl e le scienze

Husserl e le scienze

Angela Ales Bello

Libro: Libro in brossura

editore: in riga edizioni

anno edizione: 2025

Perché Husserl “sempre di nuovo”, come suonava il motto legato alla ricerca husserliana, e perché le scienze? Attraverso l'analisi delle opere edite di Edmund Husserl e soprattutto i suoi manoscritti inediti, consultati presso l'Archivio di Lovanio,non solo si indaga il punto di vista del filosofo sul modo in cui le scienze della natura e le scienze dello spirito, dette ora scienze umane, sono state elaborate,ma si affronta una questione fondamentale per la comprensione della nostra cultura occidentale. Quest'ultima, infatti, è caratterizza sempre più incisivamente dallo sviluppo delle scienze e dall'applicazione dei loro risultati attraverso la tecnica. Tuttavia, non mancano voci che esprimono l'urgenza di una profonda revisione. In tale direzione il metodo fenomenologico proposto da Husserl indica una via che può condurre a risultati utili per chiarire la valenza conoscitiva e per stabilire l'incidenza sul reale delle scienze,prodotti umani affascinanti, che devono essere vagliati attraverso una seria riflessione filosofica. Nel libro si ricostruisce il cammino di ricerca proposto da Husserl, iniziando dalla sua tesi di dottorato sul calcolo delle variazioni e dai suoi primi scritti sul valore della matematica, cosa di cui solo raramente si sono interessati gli interpreti di Husserl. Le tre parti in cui il libro è costituito si soffermano sul senso e sul valore delle scienze teoriche, quindi, della matematica, sulla elaborazione delle scienze della natura, in particolare della fisica, e tra le scienze umane si dà spazio, seguendo gli interessi di Husserl, alla psicologia, disciplina molto apprezzata dal pensatore tedesco, che gli ha consentito di proporre la sua nuova via filosofico-fenomenologica.
17,00

Echi dell'infinito. Esplorazioni tra scienza, filosofia e spirito

Echi dell'infinito. Esplorazioni tra scienza, filosofia e spirito

Giancarlo Rizzo

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 220

In un fitto dialogo con le ultime scoperte scientifiche, "Echi dell'Infinito" descrive concetti complessi di fisica quantistica con parole semplici, esplorando la natura dei bosoni e del campo di Higgs, l'entanglement, e la validità dell'infinito nella nostra comprensione dell'universo. Le forze fondamentali della natura si intrecciano con interrogativi su telepatia e percezione extrasensoriale, generando un contesto in cui la scienza diventa un mezzo per comprendere più a fondo la nostra esistenza. Intermezzando accenni auto biografici, il libro intreccia momenti della storia personale dell'autore con queste grandi domande, creando un'analisi intima delle esperienze umane. Pensieri sull'essere alieni, teleologia e intuizione rendono il viaggio una complessa esplorazione del sé anche attraverso aforismi e racconti. La narrazione culmina in una riflessione sull'importanza dell'apprendimento e del dialogo con le nuove generazioni sulla tecnologia e l'intelligenza artificiale."Echi dell'Infinito" non è solo una raccolta di saggi filosofico-scientifici ma soprattutto una provocazione a indagare oltre i limiti del conosciuto e a abbracciare il mistero come parte integrante della nostra umana esistenza. Questo libro, con la sua sintesi di temi affini e opposti, promette di essere un compagno intellettuale per coloro che cercano significati più profondi nelle realtà sia tangibili che intangibili della vita.
17,50

La realtà. Come non l'avete mai immaginata

La realtà. Come non l'avete mai immaginata

Roberto Mucciarini

Libro: Libro in brossura

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2025

pagine: 210

Un'opera che supera la separazione tra fisica e metafisica, frutto di oltre 70 anni di ricerche interdisciplinari. Propone una visione unificata della realtà come entità continua e interconnessa, sfidando la distinzione tra "qui" e "aldilà" come illusione del pensiero limitato. Attraverso teoremi logici e intuitivi, presenta Spirito, materia e coscienza come manifestazioni di un'unica origine divina. Introduce i CEFA (Campi Energetici di Forze Autocoscienti) come nuova concezione della divinità, fondando la filosofia dell'Illumanesimo. L'opera invita a superare i limiti della logica comune per cogliere la struttura unificata del Reale, configurando l'esperienza umana come ponte tra relativo e assoluto, tra immanenza terrena e trascendenza spirituale, ridefinendo l'ontologia contemporanea.
17,37

Art & Science. ArtefattiFattiFattiAdArte

Art & Science. ArtefattiFattiFattiAdArte

Matteo Gelardi

Libro: Libro rilegato

editore: Wip Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 50

“L'Autore, un medico, indaga la scienza e usa la scienza come strumento per inventare delle immagini e scopre che tra scienza e arte c'è una correlazione immediata e diretta. Noi apparteniamo a un cosmo e in questo cosmo la creatività del singolo corrisponde alla meccanica della creatività del cosmo stesso. L'equilibrio tra i due linguaggi è ciò che genera l'armonia e l'armonia è alla base della questione artistica” (Philippe Daverio – Storico dell'Arte).
16,00

L'atomica e le responsabilità della scienza

L'atomica e le responsabilità della scienza

Pietro Greco

Libro: Libro in brossura

editore: L'Asino d'Oro

anno edizione: 2025

pagine: 168

In questo saggio, a ottanta anni dalle tragedie di Hiroshima e Nagasaki, Pietro Greco racconta come in un romanzo le storie "segrete" del nucleare nei paesi liberi e in Germania, ripercorrendo i passaggi che portarono alla decisione di costruire l'atomica e infine di usarla sulle due città giapponesi, nonostante Hitler fosse ormai sconfitto e il Giappone sull'orlo della resa. Le vicende parallele dei fisici del progetto Manhattan negli USA e di quelli dell'Uranverein tedesco si rincorrono a partire da quel 2 agosto 1939, quando Einstein scrisse la famosa lettera al presidente degli Stati Uniti Roosevelt, in cui si proponeva di trasformare una scoperta scientifica nell'arma più potente che l'uomo avesse mai costruito, allo scopo di evitare che all'ordigno decisivo potesse arrivare prima il Terzo Reich. Nel corso della narrazione, l'autore focalizza l'attenzione sul rapporto tra scienza, politica e società, stimolando interrogativi fondamentali, in un continuo confronto con il presente. La disumanità di quegli eventi ripropone oggi l'urgenza di un'etica e responsabilità, ineludibili, nella ricerca scientifica, di cui Pietro Greco, convinto sostenitore di un'ideale "società della conoscenza", è stato tra i principali divulgatori, da sempre impegnato in prima persona per il disarmo nucleare e la promozione della pace attraverso la scienza.
15,00

Sapere. Idee e progressi della scienza. Volume Vol. 3

Sapere. Idee e progressi della scienza. Volume Vol. 3

Libro: Fascicolo

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2025

pagine: 64

Fondata nel 1935, "Sapere" è la più antica rivista di divulgazione scientifica italiana. Sin dalla sua nascita ha risposto in modo esemplare alla domanda di un sapere scientifico rigoroso ma allo stesso tempo chiaro, comprensibile e gradevolmente fruibile. Nel 2014, alla vigilia dei suoi 80 anni, è stato avviato un progetto di rilancio e di profondo rinnovamento della rivista. Della tradizione e della storia di "Sapere" rimangono il rigore e la passione per la scienza, l'avversione per la semplificazione forzata, il rifiuto di rincorrere le mode passeggere, le grandi firme e l'autorevolezza dei contenuti, garantita da un comitato editoriale e scientifico di scienziati affermati. La nuova rivista "Sapere" punta i riflettori sull'attualità scientifica e la storia delle idee, fa nascere nei lettori interrogativi utili a sviluppare il senso critico, senza mai dimenticare il legame inscindibile fra la scienza e le sue scoperte da un lato, e la società e i suoi membri dall'altro. Diretta da Nicola Armaroli.
8,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.