Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scienze: argomenti d'interesse generale

Psicologia e psicopatologia delle nuove dipendenze. Sostanze d'abuso e comportamenti disfunzionali nell'era digitale

Psicologia e psicopatologia delle nuove dipendenze. Sostanze d'abuso e comportamenti disfunzionali nell'era digitale

Ornella Corazza, Gianluca Esposito

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2025

pagine: 240

Fino a qualche decennio fa, lo studio delle dipendenze era focalizzato principalmente sull'utilizzo di alcol, eroina, cocaina, cannabis e poche altre sostanze. Con l?ampia diffusione di Internet, a cavallo del millennio, la situazione è radicalmente cambiata in seguito alla comparsa di migliaia di nuove sostanze psicoattive reperibili online, progettate per mimare gli effetti delle droghe tradizionali, e all'insorgenza di un'ampia gamma di comportamenti legati all'uso del digitale, disfunzionali e ripetitivi, caratterizzati da aspetti di compulsività e dipendenza, quali il disturbo da videogiochi e da gioco d?azzardo, la dipendenza da pornografia, lo shopping compulsivo, il cyberbullismo, la cybercondria, la dipendenza da social media. Psicologia e psicopatologia delle nuove dipendenze offre una panoramica precisa, completa e attuale delle nuove dipendenze sia da sostanze sia comportamentali, inquadrandole all'interno della rivoluzione digitale e della globalizzazione. È un?opera dove sono confluite le ricerche più recenti in tema di prevenzione, diagnosi e trattamento, e che, grazie a un approccio integrato, aiuta non solo a inquadrare lo sviluppo di nuove condotte disfunzionali, ma anche a comprenderne i meccanismi e le motivazioni sottostanti. La prima parte del libro prende in esame le dipendenze comportamentali (da videogioco, da gioco d'azzardo, da social media, da esercizio fisico, sessuali e da lavoro), con riferimento in particolare all'utilizzo problematico di Internet (PUI, Problematic Usage of the Internet) e ne approfondisce gli aspetti di diagnosi, inquadramento e comorbilità e le basi neurologiche. Le nuove sostanze psicoattive, incluse quelle emergenti nello sport, sono descritte nella seconda parte, che oltre a presentare le nuove tipologie di droghe, con i loro effetti e i loro rischi, delinea il profilo dei consumatori, introduce il concetto di doppia diagnosi ed esplora l'utilizzo degli psichedelici nelle nuove terapie. La terza parte si concentra sul ruolo di famiglia e comunità, sulle strategie di prevenzione e di trattamento e sugli aspetti meno esplorati ma cruciali delle motivazioni e dello stigma. Per facilitare un apprendimento approfondito e integrato ogni capitolo si apre con la scheda un'Esperienza di vita, che racconta una situazione reale legata al tema del capitolo, e si conclude con una sintesi e domande di riepilogo; la maggior parte dei capitoli ha una sezione che raccoglie le ricerche e gli studi rilevanti in uno specifico ambito ed esamina i possibili trattamenti, con un focus sulle pratiche terapeutiche più efficaci. Ornella Corazza è professoressa ordinaria di Psicologia clinica presso l'Università di Trento e professor of Addiction Science presso la University of Hertfordshire, nel Regno Unito. Gianluca Esposito è direttore del Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive e professore ordinario di Psicologia dello sviluppo e dell'educazione presso l'Università di Trento. Le risorse digitali universita.zanichelli.it/corazza A questo indirizzo sono disponibili le risorse digitali di complemento al libro. Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi sumy.zanichelli.it inserendo il codice di attivazione personale contenuto nel libro. Libro con Ebook Chi acquista il libro nuovo può accedere gratuitamente all'Ebook, seguendo le istruzioni presenti nel sito. L'accesso all'Ebook e alle risorse digitali protette è personale, non condivisibile e non cedibile, né autonomamente né con la cessione del libro cartaceo.
23,00

Alta Tensione. Dalla teoria alla pratica, esperimenti con Tesla, Ruhmkorff, Cockroft, Marx, Kirlian. Trasformatori AT in ferrite e alta frequenza

Alta Tensione. Dalla teoria alla pratica, esperimenti con Tesla, Ruhmkorff, Cockroft, Marx, Kirlian. Trasformatori AT in ferrite e alta frequenza

Davide Munaretto

Libro: Libro in brossura

editore: Sandit Libri

anno edizione: 2025

pagine: 198

Sono ormai lontani quei giorni dove da bambino giocavo con trasformatori e valvole recuperati da vecchi televisori dismessi nella cantina di mia nonna. Una passione che è sempre rimasta viva e che con il passare del tempo si è potuta evolvere. In questo libro sono racchiusi più di 40 anni di sogni, esperimenti, prove e tentativi volti a ripercorrere il cammino spesso pionieristico dei grandi inventori come Ruhmkorff, Tesla e molti altri… Un libro che vi accompagnerà in un viaggio fatto di esperimenti, preceduti, dove possibile, da spiegazioni teoriche, calcoli, fino a condurvi passo-passo alla realizzazione, semplice e alla portata di tutti, di quei dispositivi che hanno fatto la storia. Un mondo affascinante prevalentemente fatto di luci e suoni che per magia si sprigionano nell'aria o all'interno di ampolle di vetro. Lasciatevi incantare dalla magia dell'elettricità…
19,90

Percorsi variegati nei boschi della ricerca

Percorsi variegati nei boschi della ricerca

Alessandro Bottino, Cristina Favero

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 72

Come si sviluppano i percorsi della ricerca scientifica? Quali sono le motivazioni per questa o quella scelta delle tematiche su cui si muove ogni studioso? Talvolta motivazioni scientifiche, talvolta eventi occasionali vanno a modificare, anche in modo repentino, la traiettoria di lavoro del ricercatore; e la traiettoria diventa quindi un percorso a zig-zag. Lasciandoci suggestionare dalla metafora del bosco dai sentieri che si biforcano che Umberto Eco, ispirandosi a Jorge Borges, impiegò per i testi narrativi, tentiamo di assimilare la traiettoria scientifica del ricercatore alla camminata in un bosco quando "non ci sono sentieri tracciati, e quindi ciascuno può tracciare il proprio percorso decidendo di procedere a destra o a sinistra di un certo albero e così via, facendo una scelta a ogni albero che si incontra". Noi abbiamo provato a muoverci sulle tracce di alcune delle figure più interessanti nel passato recente della fisica teorica, per riscontrarne alcune stupefacenti peculiarità: Arthur Eddington, Robert Oppenheimer, George Gamow, John Wheeler, Tullio Regge.
9,00

Tutto solo e con pochissimi libri

Tutto solo e con pochissimi libri

Alessandro Ottaviani

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2025

pagine: 164

1837: il colera imperversa a Palermo. Fra le vittime si conta anche Antonino Bivona Bernardi: «illustre siciliano» lo si proclamerà nella letteratura d'occasione, fiorita per esorcizzare il vulnus del trauma dell'epidemia. Un riconoscimento che suona quasi beffardo. Per una tragica ironia a quel fatidico incontro Bivona Bernardi vi giunge, infatti, proprio quando l'amicizia con il giovane Filippo Parlatore, il futuro fondatore a Firenze dell'Erbario centrale italiano, lo ha da poco ridestato all'antica e originaria passione, la botanica, a cui a partire dal 1806 ha dedicato le prime ed entusiaste energie. Di lì una parabola travagliata, polarizzatasi in un crescendo di squilibri: da un lato le attestazioni di stima, che Bivona Bernardi si guadagna in Italia e nell'Europa tutta ad ogni nuova indagine intrapresa, che investa ancora il mondo delle piante, oppure si dedichi a zoologia, paleontologia, geologia e chimica; dall'altro, lo stentato riconoscimento ottenuto in patria, la Palermo rinata anche al nuovo orto botanico, che ne eluderà la candidatura alla docenza e alla direzione, sconfitta personale e occasione mancata per la città. Il libro ricostruisce la biografia di questo appassionato naturalista, che il figlio Andrea tratteggia «lepido e gentile nel conversare» e «caldo nelle quistioni» nell'Elogio, un omaggio alla memoria, lui che al colera era sopravvissuto per la abnegazione del padre, che aveva comprato «con la morte la vita di lui».
18,00

La bellezza delle molecole. Scienza, cultura e società in primo piano. Volume Vol. 3

La bellezza delle molecole. Scienza, cultura e società in primo piano. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 68

anno 3 - n. 3 - dicembre 2024
12,00

Amici per sempre

Amici per sempre

Franco Garrasi

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 126

Questo libro ti accompagna in un viaggio affascinante alla scoperta dei segreti del carbonio, dell'ossigeno e dell'idrogeno, svelando il loro ruolo fondamentale nell'evoluzione della vita sulla Terra e nella costruzione del mondo che ci circonda. Attraverso un linguaggio semplice e accessibile, scoprirai come le piante catturano l'energia del sole, come si sono formati i combustibili fossili e come l'uomo, con la rivoluzione industriale, ha dato il via a un'epoca di progresso e al contempo a una sfida ambientale epocale. Preparati a guardare il mondo con occhi nuovi, comprendendo le complesse interazioni tra scienza, storia e futuro del nostro pianeta. Un libro per chi è curioso di capire come funziona il mondo e quali sfide ci attendono.
18,00

Dietro l’intelligenza artificiale: la vita dei programmatori, gli algoritmi e l’impatto sulla nostra quotidianità

Dietro l’intelligenza artificiale: la vita dei programmatori, gli algoritmi e l’impatto sulla nostra quotidianità

Roberto Brogi

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2024

pagine: 116

Com'è la vita del programmatore? Può essere una grande passione, ma con molti rischi: dipendenza, stress, ansia, problemi fisici e mentali. Uno stile di vita altamente specializzato che può creare una sorta di isolamento, ma chiaramente ci sono anche i lati positivi: creatività, innovazione, problem-solving. Un'incursione nella professione che governa gran parte della nostra vita con consigli pratici su come evitare le trappole della iper-digitalizzazione, soprattutto per i più giovani. Negli ultimi anni, i dibattiti su Intelligenza Artificiale, dipendenza da dispositivi digitali, depressione tecnologica e altri rischi legati all'iper-digitalizzazione si sono intensificati. Queste discussioni sono spesso dominate da voci esterne al settore, quali psicologi, giornalisti e commentatori, mancando tuttavia della prospettiva di chi sviluppa e comprende in profondità gli algoritmi che animano tali tecnologie: i programmatori. Un'attenzione particolare viene dedicata all'avvento dell'Intelligenza Artificiale, che sta diventando una presenza costante nella vita quotidiana, con dispositivi sempre più avanzati. Senza una consapevolezza profonda degli strumenti tecnologici, rischiamo conseguenze disastrose come disinformazione, disuguaglianze sociali e scomparsa di lavori. La mancanza di regolamentazione e di una guida etica potrebbe portare a usi impropri dell'AI; investimenti in informazione ed educazione sono essenziali quindi per preparare le persone a un uso consapevole.
13,90

Almanacco Digitaliano 2024

Almanacco Digitaliano 2024

Franco Solerio, Massimo De Santo, Giulio Cupini, Michele Di Maio, Francesco Facconi

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2024

pagine: 143

Digitalia è un podcast di un gruppo di amici con un forte animo nerd che si trovano ogni lunedì sera nel loro salotto virtuale per commentare le notizie della settimana. In questo Almanacco ogni tema viene analizzato con uno sguardo più distaccato e di lungo periodo, avendo seguito l'evoluzione delle storie nel tempo e provando a immaginarne le future traiettorie. Quattordici racconti che esplorano le novità del 2024 nella tecnologia alternando il serio e il faceto: dall'uso dell'intelligenza artificiale nei campi di guerra alla rinata passione per il retrogaming; dalle battaglie europee contro i gatekeeper alla scelta di Sam Altman come uomo dell'anno. E naturalmente il metaverso, col suo impatto così importante nel nostro quotidiano.
16,00

L'intelligenza artificiale non esiste

L'intelligenza artificiale non esiste

Giovanni Scafoglio

Libro

editore: Il Randagio Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 100

10,00

Sapere. Idee e progressi della scienza. Volume Vol. 6

Sapere. Idee e progressi della scienza. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2024

pagine: 64

Fondata nel 1935, "Sapere" è la più antica rivista di divulgazione scientifica italiana. Sin dalla sua nascita ha risposto in modo esemplare alla domanda di un sapere scientifico rigoroso ma allo stesso tempo chiaro, comprensibile e gradevolmente fruibile. Nel 2014, alla vigilia dei suoi 80 anni, è stato avviato un progetto di rilancio e di profondo rinnovamento della rivista. Della tradizione e della storia di "Sapere" rimangono il rigore e la passione per la scienza, l'avversione per la semplificazione forzata, il rifiuto di rincorrere le mode passeggere, le grandi firme e l'autorevolezza dei contenuti, garantita da un comitato editoriale e scientifico di scienziati affermati. La nuova rivista "Sapere" punta i riflettori sull'attualità scientifica e la storia delle idee, fa nascere nei lettori interrogativi utili a sviluppare il senso critico, senza mai dimenticare il legame inscindibile fra la scienza e le sue scoperte da un lato, e la società e i suoi membri dall'altro.
8,50

Del caos e d'altre sciocchezze. Un intrigante ragionamento sull'universo e le sue dinamiche

Del caos e d'altre sciocchezze. Un intrigante ragionamento sull'universo e le sue dinamiche

Rita Futura

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 110

Questo lavoro ha lo scopo di coinvolgere il lettore nella elaborazione di un ipotetico sistema teorico attraverso il semplice ragionamento. Non si tratta di un argomento scientifico, né tanto meno di una iperbole matematica. Probabilmente potrebbe essere frutto di una disquisizione sbagliata, ma molto interessante. Si tratta probabilmente, di qualcosa a metà strada tra ragionamento scientifico e filosofico. Introduzione di Giuseppe Colangelo.
15,00

La cultura della luce e della memoria. Uno strano viaggio alla ricerca dell'io condiviso

La cultura della luce e della memoria. Uno strano viaggio alla ricerca dell'io condiviso

Francesco Ruggeri

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 128

La nostra epoca caratterizzata dal rapido espandersi del progresso tecnologico, condiziona non solo il modo di vivere, e questa è la vera novità, interferendo sulla sfera cognitiva, modifica anche il nostro modo di essere. L’uomo da sempre in difficoltà nel gestire le due nature che albergano in lui: istinto-ragione, reale-virtuale, va ulteriormente perdendo la sua identità, benché ibrida, scivolando in un limbo di anonimato e inutilità. La ricerca di punti di riferimento condivisi che diano un senso appagante all’esistenza, da sempre perseguiti, ne risulta più o meno inconsciamente demotivata. In questo clima di incertezza, l’autore compie uno strano viaggio alla conoscenza dell’Io, fatto di luce, memoria, successivamente dal linguaggio articolato, per finire con la mente. È stato necessario premettere alcune note di cultura generale accessibili a tutti per assumere l’atteggiamento mentale idoneo. Tra sorprese e ridimensionamento di svariati luoghi comuni, a prevalere sarà un senso di disorientamento completo, anche facendo appello alla razionalità. Tuttavia, una soluzione potrebbe essere dietro l’angolo, a portata di mano…
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.