L'informazione acquisita nella conoscenza scientifica è unidirezionale, va dalla Natura all'uomo e avanza con la speculazione teorica e la conferma dell'esperimento. Questo procedere ha da una parte la faccia luminosa della conoscenza e dall'altra la faccia nascosta delle filiazioni tecnologiche, il contatto con il mondo delle macchine, che appartiene alla società e porta con sé arbitrio e istinti di prevaricazione, predominanti sul progresso materiale. La scoperta della fisica nucleare è stata immediatamente incanalata verso l'esito di Hiroshima e Nagasaki e ci vorranno forse secoli prima che la specie umana riesca a liberarsi di tale impronta originale. Il maxipotere concentrato in poche mani non è il portatore della bellezza e della creatività che la Natura fa nascere in continuazione; all'opposto impone il consumismo, macchina inutile, che genera ricchezza concentrata e ignoranza diffusa.
- Home
- Matematica e scienze
- Scienze: argomenti d'interesse generale
- La natura e le macchine. Le piramide economica del consumismo ha la base nella miseria
La natura e le macchine. Le piramide economica del consumismo ha la base nella miseria
Titolo | La natura e le macchine. Le piramide economica del consumismo ha la base nella miseria |
Autore | Luigi Sertorio |
Argomento | Matematica e scienze Scienze: argomenti d'interesse generale |
Collana | Laissez-passer, 23 |
Editore | Seb27 |
Formato |
![]() |
Pagine | 88 |
Pubblicazione | 01/2009 |
ISBN | 9788886618731 |
Libri dello stesso autore
La mappa del denaro. Dalla biosfera alla finanza globale e ritorno
Luigi Sertorio, Erika Renda
Aracne
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Geni nell'ombra. Storie di grandi menti alle quali è stata soffiata l'idea
Debora Serra, Barba Milly
Codice
€17,00
La scienza nel pallone. I segreti del calcio svelati con la fisica
Nicola Ludwig, Gianbruno Guerrerio
Zanichelli
€14,60
Dar la caccia ai numeri. Enigmi, problemi e giochi matematici
Daniele Gouthier, Massimiliano Foschi
edizioni Dedalo
€18,00
€14,00
Vivere con i robot. Saggio sull'empatia artificiale
Paul Dumouchel, Luisa Damiano
Raffaello Cortina Editore
€19,00
Il potere dei numeri. Come la matematica ha rivoluzionato la vita moderna
Bernard I. Cohen
edizioni Dedalo
€14,90