edizioni Dedalo: Le grandi voci
Algoritmi per un nuovo mondo
Alfio Quarteroni
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2021
pagine: 88
Il Covid-19 ci ha dimostrato l'importanza dei modelli matematici, che ci permettono di interpretare la realtà, fornire previsioni ed esplorare scenari futuri. Algoritmi, reti neurali artificiali e computer sempre più "intelligenti" ci aiutano a scoprire le opportunità e le insidie di un mondo regolato dalla matematica.
L'enigma del neurone giovane
Luca Bonfanti
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2021
pagine: 80
Si parla tanto di "plasticità cerebrale", ma cos'è davvero? E riusciremo a mantenere giovane il nostro cervello? Bonfanti ci illustra come la ricerca stia facendo passi da gigante, tra intrighi e nuove scoperte rivoluzionarie. Con l'aumento della longevità, infatti, cresce l'ambizione delle neuroscienze: riusciremo a mantenere giovane il nostro cervello o addirittura a trovare "neuroni di ricambio"? Bonfanti ci porta al cuore del più grosso enigma scientifico dei nostri tempi, tra intrighi e scoperte rivoluzionarie.
Antartide, come cambia il clima
Elena Ioli
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2020
pagine: 80
Una missione in Antartide, una spedizione internazionale di donne scienziate per promuovere la leadership al femminile nel mondo tecnico-scientifico, studiare il clima e salvare il nostro pianeta: questo e molto altro in un libro che fa il punto sull’emergenza climatica e racconta una storia incredibile. Questo libro è diviso in due parti. La prima tratteggia alcuni momenti, scientifici e personali, della missione antartica dell’autrice, in una sorta di giornale di bordo. La seconda parte fa il punto sull’emergenza climatica che così da vicino ci riguarda tutti, cercando di raccontare la storia dall’inizio: dalla definizione di concetti quali effetto serra, Antropocene, riscaldamento globale, decarbonizzazione, passando per quello che ci dicono i dati raccolti dagli archivi nei ghiacci, fino a offrire qualche prospettiva di futuro.
La bellezza della nuova musica
Emanuele Arciuli
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2020
pagine: 80
Musica classica contemporanea sembra una contraddizione. Ma non lo è. Una guida per conoscere quello che tanti compositori in ogni parte del pianeta scrivono oggi. Musiche diversissime fra loro, ma tutte accomunate dalla capacità di cogliere i colori e gli umori del mondo attuale. Nell'idea comune, la "classica" è la musica del passato, ma le cose non stanno così, e anzi la quantità di compositori classici attivi oggi è superiore rispetto a ogni epoca passata. Si scrive musica in ogni parte del globo e mai la scena musicale è stata così ricca e interessante: una musica "nuova" anche rispetto alle espressioni delle avanguardie del secolo scorso, che non sono riuscite nel difficile compito di ritrovare un rapporto col pubblico. In un momento di così forti cambiamenti - che investono anche l'estetica, il linguaggio, la maniera di "consumare" arte nelle sue varie espressioni - la nuova musica può forse attivare quel cortocircuito virtuoso fra vecchio e nuovo pubblico della musica classica, aiutandoci a interpretare e dare nuove prospettive agli scenari inattesi che si profilano oggi.
Emergenza energia. Non abbiamo più tempo
Nicola Armaroli
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2020
pagine: 80
L'umanità è a un passo dalla più grande crisi della sua storia: la crisi energia-clima. Per preservare la biosfera e la stessa continuazione della civiltà moderna, la transizione energetica è diventata ormai una necessità inderogabile. Non sarà una passeggiata, ma possiamo farcela, se iniziamo a correre. Ora. La crisi energetico-ambientale è l'emergenza delle emergenze: se non la risolviamo in fretta, soccomberemo. Questa crisi non sarà momentanea come una pandemia, sarà la crisi finale di una civiltà che si definisce moderna, ma che si ostina a basarsi su un motore vecchio, inefficiente e dannoso per tutti. Sì, perché l'energia è il motore di tutto, è quella cosa senza la quale non possiamo fare nulla. Tutti noi consumiamo continuamente energia, 24 ore su 24, 365 giorni l'anno, anche quando non ce ne accorgiamo. La scienza ha già dimostrato che la crisi climatico-ambientale è causata da due fattori: un sistema energetico decotto da cambiare con urgenza e un sistema economico basato sul falso presupposto che la Terra sia un deposito inesauribile di risorse e una discarica di rifiuti senza limiti. La valanga dell'emergenza energia rischia di travolgere in modo irreversibile la nostra vita. Il tempo è scaduto: prendiamone atto e mettiamoci a correre lungo la strada di una lunga e difficile transizione.
Europa gigante incatenato
Luciano Canfora
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2020
pagine: 80
Uno dei massimi storici italiani, Luciano Canfora, analizza in modo agile e chiaro la crisi della nostra Europa. Quale sarà il futuro che la attende? Questo libro mette in luce per quali ragioni, economiche, politiche, strategiche e culturali, l'Europa - attualmente in piena crisi - può salvarsi: se cesserà di essere "atlantica", nel senso fazioso che questo termine ha assunto, e diventerà finalmente europea, mediterranea e continentale. Non più suddita del potente ex-alleato ma padrona dei propri destini sullo scenario mondiale.
Il cielo è di tutti
Patrizia Caraveo
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2020
pagine: 96
Il nostro cielo è inquinato: non solo dalle emissioni di anidride carbonica ma anche da rifiuti ben più grossi. Satelliti e detriti spaziali affollano sempre più il nostro spazio. I rischi sono molti, per la scienza e per il nostro futuro. E l'esplorazione spaziale è destinata ad aggravare ancora lo scenario. L'UNESCO ha definito la volta celeste un patrimonio dell'umanità. Oltre a godere della bellezza del cielo stellato, parte integrante della nostra vita, tutti dovremmo però contribuire alla sua conservazione per le generazioni future. Purtroppo, invece, l'oscurità della notte è messa in serio pericolo dalla mancanza di attenzione degli esseri umani. La volta stellata diventa ogni anno più pallida a causa delle luci parassite con le quali cerchiamo di illuminare la notte creando una nuova subdola forma di inquinamento, quello luminoso. Il problema è globale: un terzo della popolazione del pianeta vive in regioni così illuminate da non riuscire a vedere la Via Lattea. In effetti, l'Italia gode del non invidiabile primato di essere uno dei Paesi industrializzati con il più alto inquinamento luminoso. Ma l'illuminazione indebita del cielo non è l'unico problema che insidia l'oscurità della notte. Nuove tecnologie portano nuove sfide e il cielo buio viene oggi minacciato anche dall'alto dalle nuove costellazioni di satelliti che hanno lo scopo di fornire servizi di connessione internet a livello planetario. Basti pensare ai 12 000 satelliti che Elon Musk, attraverso SpaceX, sta lanciando a gruppi di 60 ogni mese, ognuno dei quali ha un pannello solare che, con l'angolo giusto, riflette la luce del Sole e può essere più brillante delle stelle visibili a occhio nudo. La comunità astronomica è molto preoccupata da questo nuovo tipo di inquinamento celeste e si sta organizzando per mitigare il problema e difendere il cielo. Tutti noi comunque possiamo contribuire, la nota astrofisica Patrizia Caraveo ci spiega come in questo libro agile e attualissimo.