Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Ioli

Calcoli morali. Teoria dei giochi, logica e fragilità umana

Calcoli morali. Teoria dei giochi, logica e fragilità umana

László Mérö

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2025

pagine: 352

Qual è la strategia migliore per vincere a Carta-Sasso-Forbici? E per aggiudicarsi una gara d’appalto? Come si risolve il celebre “dilemma del prigioniero”? E soprattutto, perché a volte una decisione irrazionale si dimostra quella più utile? L’autore ci inizia ai fondamenti della teoria dei giochi, e ci spiega, con un libro avvincente e rivelatore, come una tecnica matematico-algoritmica altamente sofisticata riesca a far luce su delicati aspetti della psicologia umana, come l’altruismo, la competizione, la politica. Il suo scopo è essenzialmente quello di farci intravedere nuove e possibili connessioni fra le dinamiche della psiche profonda e il pensiero razionale. Dalla fisica alla biologia dell’evoluzione, dai rapporti di buon vicinato alla corsa agli armamenti nucleari, Mérö esplora il ruolo della razionalità e soprattutto la sua necessaria intersezione con l’irrazionalità, unico mezzo per raggiungere ciò che noi chiamiamo “saggezza”.
18,90

Einstein e le rivoluzioni quantistiche

Einstein e le rivoluzioni quantistiche

Alain Aspect

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2023

pagine: 66

Il premio Nobel Alain Aspect ci racconta, da protagonista, una magnifica storia di scienza. La prima rivoluzione quantistica, nata sotto l'impulso di Einstein a inizio Novecento, ha sconvolto la nostra visione del mondo, portando a grandi invenzioni come il transistor e il laser. Oggi, invece, è in atto una seconda rivoluzione, con innumerevoli applicazioni che vanno dalla crittografia ai computer quantistici. Prefazione di Massimo Inguscio.
12,50

La vera scienza. Cos'è il metodo scientifico e perché è attendibile

La vera scienza. Cos'è il metodo scientifico e perché è attendibile

John Ziman

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2021

pagine: 498

Cos'è la scienza e perché sta mutando? In che direzione va la ricerca scientifica? Con un'analisi lucida e originale, Ziman ci illustra gli aspetti fondamentali dell'epistemologia e del metodo scientifico in un "classico" che ha cambiato la storia della scienza.
19,90

Antartide, come cambia il clima

Antartide, come cambia il clima

Elena Ioli

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2020

pagine: 80

Una missione in Antartide, una spedizione internazionale di donne scienziate per promuovere la leadership al femminile nel mondo tecnico-scientifico, studiare il clima e salvare il nostro pianeta: questo e molto altro in un libro che fa il punto sull’emergenza climatica e racconta una storia incredibile. Questo libro è diviso in due parti. La prima tratteggia alcuni momenti, scientifici e personali, della missione antartica dell’autrice, in una sorta di giornale di bordo. La seconda parte fa il punto sull’emergenza climatica che così da vicino ci riguarda tutti, cercando di raccontare la storia dall’inizio: dalla definizione di concetti quali effetto serra, Antropocene, riscaldamento globale, decarbonizzazione, passando per quello che ci dicono i dati raccolti dagli archivi nei ghiacci, fino a offrire qualche prospettiva di futuro.
12,50

Le avventure di mr. Tompkins. Viaggio «Scientificamente fantastico» nel mondo della fisica

Le avventure di mr. Tompkins. Viaggio «Scientificamente fantastico» nel mondo della fisica

George Gamow

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2020

pagine: 225

George Gamow, "gigante" della scienza del XX secolo, ci introduce ai più affascinanti misteri della fisica moderna attraverso il divertente racconto delle avventure di un uomo comune, armato solo di un'insaziabile curiosità. Sin dalla sua prima apparizione in un racconto del 1938, Mr. Tompkins ha suscitato l'interesse di migliaia di lettori. I suoi sogni e le sue fantastiche peripezie fanno da specchio al misterioso mondo dell'atomo e della cosmologia, e ci guidano nella giungla dei quanti o nella città relativistica. Grazie a uno stile brillante e originale, Gamow riesce a offrire con garbo e maestria una grande quantità di informazioni e un'avvincente spiegazione dei concetti fondamentali della fisica. Questo libro ironico e divertente, ristampato 19 volte dopo la prima uscita nel 1965, tradotto in quasi tutte le lingue europee oltre al cinese e all'hindi, è divenuto in breve tempo un vero classico della comunicazione della scienza. A impreziosire questa edizione una prefazione di Roger Penrose e una postfazione di Franco Selleri.
14,90

L'anno memorabile di Einstein. I cinque scritti che hanno rivoluzionato la fisica del Novecento

L'anno memorabile di Einstein. I cinque scritti che hanno rivoluzionato la fisica del Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2019

pagine: 214

Il 1905 ha cambiato per sempre la storia della fisica, grazie ai cinque fondamentali articoli di Albert Einstein qui raccolti per la prima volta e presentati al grande pubblico. Prefazione di Roger Penrose.
15,90

Non è vero... ma ci credo! Superstizioni popolari e verità scientifiche

Non è vero... ma ci credo! Superstizioni popolari e verità scientifiche

Hy Ruchlis

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2018

pagine: 176

Attraverso un approccio accattivante e divertente, Hy Ruchlis ci guida verso l'acquisizione dei principi fondamentali del metodo scientifico, mosso dal desiderio di aiutarci a discernere la fantasia dalla realtà, la superstizione dalla scienza. Con una scrittura chiara e accessibile e una serie di illustrazioni esplicative, il volume dimostra l'assurdità e la potenziale pericolosità di superstizioni, eventi soprannaturali e pseudoscienze: numeri sfortunati, gatti neri e previsioni astrologiche saranno inevitabilmente sconfitti grazie alla razionalità. Ripercorrendo il cammino attraverso cui le grandi scoperte del passato hanno dato forma al mondo moderno, Ruchlis introduce i lettori alla conoscenza dei principi fondamentali dell'astronomia, della statistica e della teoria della probabilità. Infine, l'autore esamina i problemi ambientali creati dalla moderna società industriale, discutendo in che modo ciascuno di noi può contribuire a individuare soluzioni realistiche, maturate grazie a un atteggiamento scientifico verso il mondo moderno.
14,90

Nero come un buco nero

Nero come un buco nero

Elena Ioli

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2013

pagine: 68

L'Universo è popolato di stelle, pianeti, galassie, comete, asteroidi, ma di sicuro i suoi abitanti più misteriosi e affascinanti sono i buchi neri! Bernardo, Gregorio e i loro due amici scopriranno insieme al nonno Gino tutti i segreti di questi misteriosi oggetti celesti. Cone nasce un buco nero e cone è fatto? Cosa succede se ci cado dentro? Un buco nero è veramente nero? E che cosa c'è dall'altra parte di un buco nero? Età di lettura: da 9 anni.
10,00

Le parole di Einstein. Comunicare scienza fra rigore e poesia

Le parole di Einstein. Comunicare scienza fra rigore e poesia

Daniele Gouthier, Elena Ioli

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2005

pagine: 220

Fare scienza è anche comunicare scienza. Gli autori indagano le caratteristiche del linguaggio scientifico, affrontando il problema della comunicazione della scienza. Il libro è diviso in due parti. Nella prima si raccontano sette storie di scienziati e idee, da Lavoisier a Gell-Mann, da Claude Shannon a René Thom. Le parole di questi protagonisti della scienza moderna servono poi a introdurre i grandi temi, metafora, linguaggio, bellezza, analizzati nella seconda parte. Il linguaggio della scienza non può prescindere da un grado di rigore (tipico di ogni formalizzazione) sul quale si innesta però un grado di ambiguità, chiamato "poetico".
18,00

Calcoli morali. Teoria dei giochi, logica e fragilità umana

Calcoli morali. Teoria dei giochi, logica e fragilità umana

László Mérö

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2000

pagine: 352

Che cos'è il comportamento razionale e perché non sempre si dimostra il più utile ai nostri fini? L'autore ci inizia ai fondamenti della teoria dei giochi, e ci spiega come una tecnica matematico-algoritmica altamente sofisticata riesca a far luce su delicati aspetti della psicologia umana come l'altruismo, la competizione, la politica.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.