Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni del Capricorno: SENZA COLLANA

35 borghi imperdibili. Borghi fortificati del Piemonte

35 borghi imperdibili. Borghi fortificati del Piemonte

Gian Vittorio Avondo, Claudio Rolando

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2020

pagine: 160

Non ci si fa mai abbastanza caso, perché la storia ha lasciato in tutta la regione le impronte di stratificazioni successive, come riscritture su una pergamena che hanno in parte cancellato il testo originario, ma il Piemonte ha radici ben salde nel Medioevo. Un'epoca in cui, per motivi strategici e di necessità legati soprattutto all'organizzazione feudale, sono state costruite imponenti strutture fortificate, dedicate alla sorveglianza del territorio e alla protezione dei signori e delle comunità rurali. Dal Cuneese all'Ossola, il Piemonte è dunque costellato non solo di castelli, torri e caseforti, ma spesso di ricetti, piccoli centri circondati da mura, porte, fossati, in grado di ospitare le popolazioni in caso di invasioni e guerre, tutt'altro che rare nel corso dei secoli. Questo libro, per la prima volta, conduce dunque il lettore alla scoperta di un Piemonte inedito, inseguendo le tracce, talora labili, talora incredibilmente evidenti, degli antichi borghi fortificati che punteggiano la regione. Castelli, ricetti, villaggi murati, abbazie fortificate: un viaggio straordinario alla ricerca del Medioevo che ci circonda.
13,00

35 borghi imperdibili. Borghi abbandonati del Piemonte

35 borghi imperdibili. Borghi abbandonati del Piemonte

Gian Vittorio Avondo, Claudio Rolando

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2020

pagine: 159

In Piemonte, in particolare su e basse e medie montagne che caratterizzano tutto il territorio regionale, dall'Appennino ligure all'Ossola, sono nascosti luoghi insoliti e spesso dimenticati: villaggi abbandonati, chiese, santuari, forni, borghi diruti con una storia antica, insediamenti minerari ormai abbandonati, tracce di una cultura millenaria sparita per sempre, eppure ancora perfettamente leggibile. In alcuni casi, la natura ha riconquistato il suo ruolo e ha inghiottito le costruzioni, in altri gli abitanti sembrano essere appena usciti dalle loro case, lasciandosi dietro i mobili, le suppellettili, gli oggetti intimi della vita quotidiana. Sono piccoli borghi spesso situati in ambienti di grande valore paesaggistico, dov'è possibile rintracciare le testimonianze delle comunità montanare che, con il paziente lavoro di generazioni di donne e di uomini, sono riuscite ad addomesticare queste terre dure, difficili eppure bellissime.
13,00

Vivere le Alpi in van e in camper. Percorsi e attività outdoor sulle più belle strade dell'arco alpino

Vivere le Alpi in van e in camper. Percorsi e attività outdoor sulle più belle strade dell'arco alpino

Fabrizio Bruno

Libro

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2020

pagine: 160

Colli e passi d'alta quota in alcune tra le più belle località al di qua e al di là delle Alpi, dall'estremo Nordovest alla Croazia, tra mirabili paesaggi di confine, cultura ed enogastronomia, da percorrere con agili e piccoli furgoni tuttofare. Ma anche idee per vacanze semplici, adatte a chi ha poco tempo o poca esperienza ed è abituato a guidare camper o motorhome grandi e confortevoli, sempre al cospetto delle Alpi. Schede tecniche con cartina, informazioni utili e approfondimenti culturali per conoscere meglio i luoghi visitati. Una sequenza di proposte adatte a ogni tipo di esigenza, inclusa un'esperienza estrema sulle sterrate del Nordovest, alla ricerca dell'avventura in 4x4. Con indicazioni e immagini dedicate agli sport d'azione, alle discipline attive e alla vita outdoor, naturale complemento per gli appassionati del vivere viaggiando.
13,00

A piedi sul mare nel Levante ligure

A piedi sul mare nel Levante ligure

Diego Vaschetto

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2019

pagine: 158

Dopo "A piedi sul mare" (ormai esaurito), "Sentieri sul mare" e "Sentieri del Ponente ligure", Diego Vaschetto torna a cimentarsi con le escursioni in Liguria, questa volta proponendo un'inedita selezione di itinerari nel Levante, da Bogliasco a Lerici. Escursioni mai scontate, spesso poco o mai pubblicate, tutte di straordinario valore panoramico, in alcuni dei tratti di costa più spettacolari e celebrati del Mediterraneo. Le dirute scogliere di Tramonti, solcate da vie scalinate di vertiginosa bellezza, e i millenari sentieri che percorrono il golfo del Tigullio, le Cinque Terre più nascoste e le scogliere tra Levanto, Moneglia e Sestri, le bellezze appartate di Framura e i segreti del golfo Paradiso, Zoagli e i suoi sentieri di mezza montagna con straordinarie visioni sul mare, l'immediato entroterra di Camogli e le estreme propaggini della città di Genova. Itinerari per tutti, realizzabili in giornata o anche in poche ore e, soprattutto, in ogni periodo dell'anno. Sempre con il mare negli occhi. Una guida completa e originale: cartine, livelli di difficoltà, tempi di percorrenza, periodo consigliato e un ricchissimo e inedito apparato iconografico. Per ciascun percorso, approfondimenti storici, artistici e naturalistici offrono al lettore l'opportunità di conoscere meglio i luoghi visitati. A piedi sul mare. A due passi dalle spiagge della Liguria.
13,00

Associazione nazionale alpini. Un secolo di storia

Associazione nazionale alpini. Un secolo di storia

Gianni Oliva

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2019

pagine: 155

Un viaggio nel tempo per celebrare i cent'anni dell'Associazione Nazionale Alpini, nata all'indomani di Vittorio Veneto per onorare gli elementi costituitivi di questo corpo da montagna: senso del dovere, attaccamento alle tradizioni, orgoglio degli emblemi che lo caratterizzano, spirito di corpo, solidarietà fra commilitoni e la continuità di questi valori anche una volta in congedo. In cent'anni di attività, l'ANA ha visto i suoi membri impegnati in un conflitto mondiale e inviati nelle missioni ONU, si è distinta per la solidarietà e la prontezza con cui ha reagito alle emergenze che hanno colpito il nostro Paese. Dalla nascita dell'associazione in una birreria di Milano sino ai giorni nostri, storie, protagonisti ed eventi della storia delle Penne Nere. Con un apparato iconografico d'epoca e attuale, e tanti approfondimenti.
12,00

Torino 1970-2020. Una passeggiata lunga mezzo secolo nella città che cambia

Torino 1970-2020. Una passeggiata lunga mezzo secolo nella città che cambia

Maurizio Ternavasio

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2021

pagine: 160

Torino 1970-2020. Maurizio Ternavasio ci racconta quanto è cambiata e che cosa è diventata Torino. Un originale vagabondare urbano alla ricerca di un'identità mutata attraverso i decenni. Lo sguardo acuto del cronista innamorato della sua città trasferisce in questo libro le annotazioni e le immagini del suo block notes di lavoro. «Questo non vuole essere un libro di ricordi (anche perché ognuno ha i propri...) o su un passato da mitizzare, ma, all'opposto, il pretesto per raccontare il presente di una città bellissima, da esplorare e annusare in ogni angolo e in qualsiasi modo. Nessuna o poca nostalgia. Ma, anzi, esaltazione - quando è il caso - dei cambiamenti più significativi. Che sono tantissimi. Ciò che importa è mettere in evidenza le curiosità e le atmosfere di una meravigliosa metropoli da scoprire poco alla volta. E da attraversare quasi a caso, senza percorsi prefissati. Meglio ancora a piedi. Una città da saltabeccare qua e là, ignorando pure i percorsi turisticamente ineccepibili, in una sorta di anarchia narrativa dove è tutto un rincorrersi di spazio e tempo.» Perché, per capire davvero la metropoli in cui viviamo, ogni tanto bisogna sforzarsi di riordinare gli appunti e osservare il quadro nel suo insieme. Un pretesto per raccontare una città meravigliosa.
13,00

Lombardia insolita e misteriosa. 35 viaggi tra i luoghi più inconsueti della regione

Lombardia insolita e misteriosa. 35 viaggi tra i luoghi più inconsueti della regione

Lorenzo Sartorio

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2021

pagine: 240

In quale edificio lombardo sono riuniti (caso più unico che raro) una Danza macabra, un Trionfo della morte e un Incontro tra i tre vivi e i tre morti, bizzarrie iconografiche sul tema della caducità umana legate a varie tradizioni europee? E che cosa si cela dietro l'inspiegabile allineamento definito la «Stonehenge del Bresciano»? Qual è l'origine dei misteriosi «massi avelli» del triangolo lariano? Quali presenze sembrano infestare castelli e antiche dimore in molte province lombarde, dall'Oltrepò Pavese al Mantovano, dal Lodigiano al Cremonese, e quali sono le storie che hanno indotto la fantasia popolare a tramandarne le leggende nei secoli? O ancora: qual è il significato delle «scacchiere» che ricorrono all'esterno e all'interno della basilica di Sant'Ambrogio? Questi e molti altri «misteri» popolano le pagine del libro che avete tra le mani. Perché, dietro il suo apparente pragmatismo, la Lombardia è punteggiata da villaggi utopistici, città fantasma, cattedrali dalle mille leggende, personaggi visionari o eccentrici, scienziati geniali, santi, artisti e condottieri, per i quali le vicende storiche s'intrecciano a episodi leggendari. Chi pensa di conoscere tutto della storia, dell'architettura e dell'arte lombarde rimarrà dunque sorpreso dalla ricchezza di questa guida. 35 luoghi da non perdere. Per ognuno: descrizione, informazioni per la visita, un apparato iconografico realizzato ad hoc. Un volume per partire alla scoperta della Lombardia più insolita e misteriosa.
13,00

Storia dei confini d'Italia. L'Emilia, la Romagna e l'Alta Toscana

Storia dei confini d'Italia. L'Emilia, la Romagna e l'Alta Toscana

Alessio Anceschi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2021

pagine: 160

Quanto del nostro presente possiamo comprendere analizzando le trasformazioni dei confini dell'area emiliano-romagnola, con le sue «appendici» toscane nel corso della storia? Dai ducati di Parma e Modena alla Repubblica di San Marino, dai territori della Garfagnana e della Lunigiana alla Transpadana ferrarese e alle legazioni pontificie della Romagna, questo volume offre una visione complessiva delle vicende di un territorio essenziale per la storia italiana ed europea, realizzando un'inedita e originale sintesi tra passato e presente. Il lettore troverà in queste pagine un'introduzione sul concetto stesso di confine, sul modo di definirlo, tracciarlo e segnalarlo nel corso dei secoli; scoprirà personaggi, aneddoti, curiosità, peculiarità geografiche ed etnografiche dei territori analizzati; per comprendere i mutamenti dei confini (e, quindi, le vicende geopolitiche ch'essi hanno rappresentato nel corso dei secoli), avrà a disposizione uno straordinario repertorio iconografico, con un ampio ricorso alla cartografia storica e a mappe realizzate ad hoc. Uno strumento insieme agile e raffinato, ricco e innovativo.
13,00

Alta Valle di Susa e Moncenisio. Escursioni d'autore

Alta Valle di Susa e Moncenisio. Escursioni d'autore

Diego Vaschetto

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2021

pagine: 160

Quelle dell'alta valle di Susa non sono montagne normali. In virtù della sua millenaria condizione di cerniera di collegamento tra Nord e Sud Europa, la valle possiede una straordinaria concentrazione di sentieri, strade d'alta e altissima quota, fortificazioni, peculiarità geologiche e architettoniche che non hanno riscontro in altre regioni delle Alpi occidentali. E, nonostante la sua intensa urbanizzazione, in val di Susa è ancora possibile scoprire angoli nascosti, a due passi dai centri turistici più noti e tuttavia estranei ai flussi più battuti dell'escursionismo subalpino. Dalla valle Argentiera alle più spettacolari (e poco conosciute) strade militari del Moncenisio, dalle meraviglie geologiche del monte Gimont all'Alpe Costa Rossa, dalla panoramica cima Dorlier alle piccole Dolomiti del colle della Rho, Diego Vaschetto propone una selezione di 15 itinerari per scoprire, a piedi, gli imperdibili panorami dell'alta valle e gli angoli meno noti della val Cenischia. Per ogni itinerario: scheda tecnica, cartografia, descrizione puntuale del percorso, un eccezionale apparato iconografico, approfondimenti su natura e storia. 15 escursioni diverse. Escursioni d'autore.
14,00

35 borghi imperdibili. Umbria

35 borghi imperdibili. Umbria

Andrea Carpi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2021

pagine: 160

Borghi dell'Umbria. L'Umbria è il cuore verde d'Italia, secondo una definizione ormai un po' abusata. Certo è un cuore vivo, vivace, che trova negli innumerevoli borghi che punteggiano i suoi colli scrigni preziosi, colmi di storie da scoprire senza fretta, pezzi di un universo fatto di terra, tempo e fantasia, creato dalla natura e dal lavoro millenario dell'uomo. I borghi dell'Umbria raccontano una terra speciale, luogo di grandi contrasti e insieme di grande armonia. La spiritualità dei santi che ne hanno percorso le vie (Francesco e Benedetto, solo per citare i più famosi) convive con una cucina straordinaria (il tartufo, il vino, l'olio e via dicendo) e con la convivialità terrena che ne è naturale corollario; un Appennino selvaggio si fonde e si completa con il paesaggio umano fatto di castelli, pievi, piccoli centri fortificati che racchiudono capolavori immortali di artisti come Perugino, Pinturicchio, Donatello e tanti altri; un legame forte con il passato etrusco, romano e medievale si affianca alla capacità di tenere lo sguardo rivolto al presente, grazie a un'attenzione diffusa per temi attualissimi come la mobilità lenta, la cura per l'ambiente, la salvaguardia dei patrimoni immateriali. Borghi dell'Umbria: una scoperta continua.
13,00

Escursioni nel delta del Po: la magia di un parco

Escursioni nel delta del Po: la magia di un parco

MARCHI

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2021

pagine: 128

Il Parco del Delta del Po, con i suoi 54.000 ettari, è la più grande area protetta dell'Emilia-Romagna. Suddiviso in sei stazioni, è tutto compreso nel settore meridionale del delta del grande fiume: un habitat praticamente perfetto per l'abbondante fauna presente, ma anche il mondo vegetale, nonostante i pesanti e limitanti interventi dell'uomo, può vantare una quantità rilevante di specie. La fauna presenta ancora un'enorme varietà, soprattutto per quanto riguarda gli uccelli: se il simbolo dell'area è senz'altro il fenicottero rosa, trovano qui dimora abituale anche gabbiani, sterne, aironi, pettegole, beccacce e rapaci come l'allocco e l'assiolo. Tra i predatori terrestri vanno ricordati volpi, tassi, donnole e faine. Daini e cervi rappresentano i mammiferi più presenti, mentre nelle zone umide è l'anguilla la specie più nota e diffusa, anche se non mancano carpe, tinche, lucci e persici. Se la natura sembra fare la parte del leone quanto a motivi di interesse, in realtà anche la mano dell'uomo contribuisce a rendere il delta del Po molto interessante: tra i tanti luoghi significativi menzioniamo, da nord a sud, il castello di Mesola, la torre Abate, Codigoro e l'abbazia di Pomposa, Goro e Gorino, Comacchio, le oasi e le vallette di Ostellato, la Pialassa della Baiona, la basilica di Sant'Apollinare in Classe, i Magazzini del Sale e le saline di Cervia. In questa guida, curata da Atlantide Soc. Coop. Sociale p.a., sono stati selezionati oltre 20 itinerari, da percorrere a piedi, in bici o battello, per aiutare i visitatori a orientarsi all'interno del parco, per poterne apprezzare tutto il fascino e la bellezza senza trascurare nulla di rilevante nonostante la sua imponente vastità. Buon viaggio.
12,00

35 borghi imperdibili. Borghi del Trentino

35 borghi imperdibili. Borghi del Trentino

Valentina Schenoni

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2021

pagine: 160

Trentino. Già il nome, nel succedersi delle consonanti ora dure ora liquide, ne prefigura il territorio variegato, fatto di armoniosi contrappunti: la fertile e dolce campagna della Piana Rotaliana e le fiere cime delle Dolomiti del Brenta, le sponde quasi mediterranee del lago di Garda e i ghiacciai della Marmolada. Qui la natura parla con la sua voce più pura e si esprime non solo nei boschi e nelle pinete che rivestono i pendii, nei prati fioriti, nei praidei così caratteristici da essere tutelati a livello ambientale, ma anche nei paesaggi addomesticati dall'uomo, come le distese di frutteti della val di Non di cui la mela è regina. Ma poi c'è anche la storia, quella delle comunità che qui si insediarono in tempi antichissimi e che in epoca medievale diedero vita ai borghi: gli stessi che hanno attraversato i secoli riuscendo a fermare il tempo nelle loro viuzze di ciottoli, nei vòlti, nei lavatoi che danno ristoro nelle giornate assolate e nelle case in pietra e legno dove uomini e animali condividevano vita e spazi. Sono luoghi dove le tradizioni resistono inalterate creando un'atmosfera lenta e quasi sospesa, nella quale trovare una parentesi di tranquillità rigenerante per il corpo e lo spirito.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.