Edizioni della Sera: Radici
Ivrea meravigliosa. Storie quotidiane della città canavese
Aurora Frola
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni della Sera
anno edizione: 2020
Considerata capoluogo del Canavese, la città del carnevale più particolare del mondo viene qui raccontata attraverso suggestioni intime e approfondimenti storici, in un romanzo corale che ha lo scopo di non tralasciare nulla di lei, nemmeno i suoi angoli più antichi. Una guida emozionale su una realtà che ha fatto delle sue ribellioni passate un motivo di orgoglio, dal profumo di arancia.
Campobasso meravigliosa. Storie quotidiano del capoluogo molisano
Alfredo Carosella
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni della Sera
anno edizione: 2019
"Campobasso meravigliosa" è una guida imperdibile per conoscere “la città giardino”. Uno sguardo particolare sul capoluogo molisano che custodisce al suo interno due borghi sorti in epoca medioevale e murattiana. Storie quotidiane molisane.
Treviso meravigliosa. Storie quotidiane della città gioiosa
Alessandro Comin
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni della Sera
anno edizione: 2019
L’hanno dipinta come la città dai tre volti, la provincia dei Signori, del pettegolezzo e delle “ombre” di vino. Treviso è molto di più, legata a doppio filo alle sue acque, alla sua terra “grassa”, alla sua aria “fina” ma anche al fuoco che l’ha colpita in passato.
Bologna meravigliosa. Storie quotidiane della città felsinea
Cristina Orlandi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni della Sera
anno edizione: 2016
pagine: 180
Bologna la Rossa, la Grassa, la Dotta. Bologna dei portici e delle Torri, ma anche dei Tortellini e di una terza "T", leggendaria anche se non propriamente simbolo di cultura storico-gastronomica. Bologna meravigliosa è una foto d'epoca, un album dei ricordi di famiglia, un glossario di tradizioni popolari. Ma anche un dizionario di modi di dire, di ridere, di vivere, perché a Bologna si vive come in un paese, con gli eventi nelle piazze e i fuochi d'artificio alla Festa del Patrono. E poi ancora Bologna degli anni di piombo, degli attentati terroristici, Bologna del terremoto e della solidarietà. Bologna circondata dai colli su cui salire nelle afose notti estive per prendere il fresco, ma anche Bologna dei segreti incredibili di persone che si nascondono dietro un alone di rispettabilità. Personaggi che si avvicendano, a volte incrociando le proprie strade, in un ritrovarsi casuale solo all'apparenza.
Padova meravigliosa. Storie quotidiane della città euganea
Federico Moro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni della Sera
anno edizione: 2016
Padova, città dalla storia tanto antica da affondare le radici in miti affascinanti: dai misteriosi Euganei al troiano Antenore. Una città orgogliosa, al punto da vantarsi d'essere nata prima di Roma, di possedere un'università preceduta solo da Bologna, di aver pensato di potersi opporre a Venezia per l'egemonia sulla regione. Padova merita di essere visitata al di là del Santo, della Cappella degli Scrovegni, del Salone o del Bo: arte e monumenti costringono a riflettere sul senso autentico della vita, senza paura, ma il libro spera di incuriosire il lettore al punto da spingerlo ad andarci di persona. Se ancora non c'è stato. Oppure di tornarci dopo aver chiuso l'ultima pagina. Così da aprirne una nuova, scritta con gli occhi dell'anima.
Venezia meravigliosa. Storie quotidiane della città lagunare
Federico Moro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni della Sera
anno edizione: 2014
pagine: 199
Trieste meravigliosa. Storie quotidiane della città tergestina
Fabiana Redivo
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni della Sera
anno edizione: 2013
pagine: 122
Scattare una foto ricordo a braccetto con James Joyce. Usare nomi in codice per chiedere un caffè al bar. Essere sorpassati a sinistra da un cassonetto delle immondizie in fuga. E ancora: il giallo della pipa scomparsa di Saba. A Trieste, ordinaria amministrazione. Una città stravagante, irriverente e nostalgica, dove puoi trovare Claudio Magris seduto a un tavolino dello storico Caffè San Marco e incontrare "la contessa" mentre fa la sua promenade quotidiana, impeccabilmente vestita in abiti di fine ottocento o primo novecento. La città del "se no i xe mati, no li volemo" (se non sono matti, non li vogliamo) e del "no se pol!" (non si può!), dove abitano "nagane" (i coatti triestini) e "mati tuti in tiro" (persone "tirate a lucido"). E "mato" non significa solo "matto", ma anche "tizio", chiudendo il cerchio: "se no i xe mati, no li volemo". Una follia collettiva. Tutta colpa della Bora. Forse.
Milano meravigliosa. Storie quotidiane della città meneghina
Ermanno Accardi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni della Sera
anno edizione: 2013
pagine: 178
Nelle pagine di "Milano meravigliosa" viene fuori, in maniera decisa e coinvolgente un legame forte tra l'autore e il capoluogo lombardo, pulsante valvola cardiaca della Lombardia, cuore generoso e al tempo stesso durissimo del Settentrione italiano. Una città bruciata dal sole d'estate e investita dal gelo d'inverno, dove la vita è bella e difficile al tempo stesso. Ma che l'autore ama in maniera incondizionata, visceralmente, da uomo del Sud contaminato dalla cultura nordista, un "mix" di amore e di libertà, di calore e "rispettosa confidenza", di cordialità quasi studentesca e apparente distacco caratteriale. Ermanno Accardi ci svela i particolari, i dettagli e gli aspetti più segreti di una città, "che non ti aggredisce visivamente, non ti molesta in continuazione, esibendo le sue meraviglie storiche e artistiche." Un viaggio emotivo in cui l'autore accompagna il lettore e che suscita emozioni e fa vivere storie al limite del fantastico, del surreale, per provare a visitare Milano con gli occhi di un innamorato, di un esploratore dell'anima, di un uomo che le è profondamente grato per tutto quello che da lei ha ricevuto.