Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Della Torre: Tutti i libri della Sardegna

Storia di Nuoro e delle Barbagie

Storia di Nuoro e delle Barbagie

Giovanni Todde

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Della Torre

anno edizione: 2013

pagine: 256

Le vicende che dalle origini e fino alla seconda guerra mondiale hanno riguardato Nuoro e la Barbagia, definita nell'introduzione la regione "più montuosa e caratteristica dell'isola, che proprio in virtù della sua struttura morfologica è da ritenersi l'area più genuinamente sarda". Un'isola nell'isola, in cui rinnovamenti e modifiche provenienti dalla pianura non sono accettati se non con reticenza e diluiti in un arco di tempo assai lungo, ma dove accanto ai condizionamenti negativi ne emergono altri altamente positivi: la montagna è la terra degli uomini liberi e della democrazia; qui, protetti dalla natura dei luoghi, trovano rifugio i vinti che fuggono, i più intrepidi che non vogliono sottostare a nuove forme di costrizione, i ribelli e i forti che apportano forze nuove alla gente di montagna, che recepisce validi impulsi di rinnovamento pur conservando le proprie caratteristiche originarie, quelle di un temperamento forgiato dalla continua lotta contro una natura avara e che poco o nulla offre senza un grave corrispettivo di sacrificio, dalla quale scaturisce una frugalità necessaria ed una resistenza fisica senza le quali la sopravvivenza è impossibile.
18,00

Emilio Lussu e «giustizia e libertà». Dall'evasione di Lipari al ritorno in Italia

Emilio Lussu e «giustizia e libertà». Dall'evasione di Lipari al ritorno in Italia

Manlio Brigaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Della Torre

anno edizione: 2008

pagine: 296

Questo libro fu, nel 1976, il primo tentativo di definire una delle tante tessere di quel grande mosaico di eroismo, di azione politica e (anche) di utopie libertarie che fu la vita di Emilio Lussu: in particolare il tentativo di legare insieme un materiale come le notizie attinte dai documenti della polizia fascista, le informazioni giornalistiche sull'attività del "fuoruscito" Lussu, le tracce biografiche che emergono dai suoi scritti pubblicistici e dai suoi grandi libri dell'esilio (Marcia su Roma e dintorni, Un anno sull'Altipiano), le memorie che lo stesso Lussu (e insieme con lui la compagna di tante lotte, Joyce Salvadori che tutti, però, hanno poi conosciuto come Joyce Lussu) hanno lasciato di quel periodo. Sullo sfondo, l'attività di "Giustizia e Libertà", certo uno dei più originali movimenti politici della storia italiana del Novecento, e la grande crisi europea del ventennio 1922-1945.
16,90

Storia della nobiltà in Sardegna. Genealogia e araldica delle famiglie nobili sarde

Storia della nobiltà in Sardegna. Genealogia e araldica delle famiglie nobili sarde

Francesco Floris, Sergio Serra

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Della Torre

anno edizione: 2007

pagine: 232

La "Storia della nobiltà in Sardegna" rappresenta un contributo importante alla conoscenza della storia dell'Isola dall'età giudicale ai giorni nostri. Infatti a partire dal Medioevo permette di seguire nel periodo catalano-aragonese, in quello spagnolo e infine nel periodo sabaudo, per oltre mezzo millennio, le vicende di quasi mille famiglie, sarde o "sardizzate", che diedero vita al corpo della nobiltà isolana e che hanno esercitato nel corso dei secoli un influsso spesso decisivo sugli eventi della storia sarda.
19,00

Gli intrepidi sardi della brigata Sassari

Gli intrepidi sardi della brigata Sassari

Leonardo Motzo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Della Torre

anno edizione: 2007

pagine: 280

Comandante della compagnia d'assalto della Brigata Sassari, ferito tre volte e decorato quattro (due medaglie d'argento, a Monte Sief nel 1916 e sulla Bainsizza nel 1917, una di bronzo a Col del Rosso nel 1918, una croce di guerra al V.M.), Leonardo Motzo è uno che c'era: un testimone diretto, se non addirittura un protagonista, di quella "guerra dei sardi" presto diventata leggendaria. Dal momento in cui, in obbedienza ad un preciso disegno del Comando Supremo, la Brigata divenne un corpo a reclutamento fortemente regionale, per le migliaia di uomini che vi si incontravano, si parlavano, si scambiavano esperienze la trincea divenne una vera e propria "scuola rivoluzionaria": sì che dalle trincee nacque, nel dopoguerra, il più vigoroso ed originale movimento regionale di ex combattenti, energico portatore del rivendicazionismo isolano. Scrivendo il suo libro negli anni intorno al 1930, Leonardo Motzo si proponeva di uscire dalla già divulgata memorialistica per arrivare ad un'opera che, costruita sui documenti storici della Brigata, potesse restare nel tempo come la prima, completa narrazione degli eventi e dei sacrifici attraverso cui erano passati i suoi uomini e i suoi reparti.
15,00

Un pezzo di luna. Note, memoria e immagini della Sardegna

Un pezzo di luna. Note, memoria e immagini della Sardegna

Giuseppe Dessì

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Della Torre

anno edizione: 2006

pagine: 284

"Italia, Inghilterra, Francia, Austria, Svezia stanno sullo stesso piano storico, mentre la Sardegna si muove in un tempo preistorico, ed è come un pezzo di luna caduto nel Mediterraneo". Da questa frase di un suo elzeviro deriva il titolo scelto per il libro che raccoglie le parole più importanti e più belle che Giuseppe Dessì ha scritto sulla Sardegna. Parole preparate per riviste e per giornali: un lavoro fatto a fianco dell'altro, quello del narratore, dello scrittore di novelle e di romanzi.
15,00

La Sardegna nuragica

La Sardegna nuragica

Massimo Pittau

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Della Torre

anno edizione: 2006

pagine: 296

In Sardegna è durata più di 200 anni - anche con i suoi risvolti umoristici - la diatriba circa la "funzione" o "destinazione" dei nuraghi. Che cos'erano questi antichi monumenti sardi, che hanno dato il nome alla civiltà nuragica, la quale è stata la prima "civiltà" dell'Italia? Templi, tombe, abitazioni, torri di segnalazione, fortezze, case fortificate, forni fusori, edifici trionfali, edifici per evitare le zanzare?
14,90

Pastori e contadini di Sardegna

Pastori e contadini di Sardegna

Maurice Le Lannou

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Della Torre

anno edizione: 2006

pagine: 442

Maurice Le Lannou, professore al Collège de France, membro e poi presidente dell'Institut (Académie des Sciences Morales et Politiques), è stato uno dei più grandi geografi europei del secolo. Nato a Plouha, in Bretagna, aveva appena 25 anni quando giunse in Sardegna per la prima volta, invitato dal suo maestro Jules Sion a studiare quella terra così defilata e così singolare. Da una serie di soggiorni che vanno dal 1931 al 1937 nacque questo "Pâtres et Paysans de la Sardaigne" che fu il punto di partenza della lunga e fortunata carriera scientifica del suo autore.
25,00

Ladri di uomini. I sequestri di persona in Sardegna e nel mondo

Ladri di uomini. I sequestri di persona in Sardegna e nel mondo

Michele Brunelli, Mauro Mura, Mario Leone Piccinni

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Della Torre

anno edizione: 2011

pagine: 160

"La storia dei sequestri di persona attraversa la storia dell'uomo. Non è nuova, ma cambia. In qualche modo si evolve. E l'interesse di questo volume è proprio questo: per la prima volta ci viene offerto un quadro dettagliato di un fenomeno che colpisce l'opinione pubblica" osserva Daniele Moro nella prefazione. Ed è vero. Il sequestro si ripresenta nel corso dei millenni in forme e per scopi diversi: mezzo di arricchimento generazionale nell'antichità; strumento di garanzia per il rispetto di un accordo; risorsa diplomatica quando l'ostaggio è un prigioniero di guerra; strumento della lotta politica per i gruppi terroristici; azione legata a deviazioni mentali o sessuali di psicopatici o serial killer; semplice atto criminale volto a ottenere un tornaconto economico per la criminalità organizzata, come nel caso della 'Ndrangheta calabrese e dell'Anonima Sarda. Ed è in particolare la pratica dei sequestri in Sardegna che in questo volume viene approfondita tramite l'analisi dei casi, la trattazione degli strumenti giuridici messi in atto dallo Stato per contrastare il fenomeno e, infine, la testimonianza della cronista che personalmente ha seguito il rapimento di Titti Pinna.
14,90

Dizionario delle famiglie nobili della Sardegna

Dizionario delle famiglie nobili della Sardegna

Francesco Floris

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Della Torre

anno edizione: 2009

pagine: 952

Nel corso dei secoli in seno alla società sarda il numero delle famiglie nobili e delle famiglie dei cavalieri ereditari è stato considerevole, complessivamente si tratta di quasi mille nuclei distribuiti su tutto il territorio dell'isola. Tenendo conto della scarsa popolazione della Sardegna, questo numero rilevante di persone costituiva una vera e propria classe sociale che ebbe nelle sue mani, almeno fino al XVIII secolo, quasi tutto il potere e tutta la poca ricchezza dell'isola. Nel riproporre all'attenzione dei lettori la Storia della Nobiltà in Sardegna, scritta a quattro mani con il compianto Sergio Serra nel 1986, è sembrato opportuno affiancare al vecchio testo questo Dizionario delle famiglie nobili della Sardegna che permette di avere tutte le informazioni necessarie sulla storia, gli stemmi, le fonti documentali e la bibliografia delle stesse. Per tutte le famiglie che hanno preso parte ai parlamenti tra il 1355 e il 1698 sono riportate le ammissioni; di molte è stato possibile ricostruire la genealogia.
68,00

Storia della moneta in Sardegna. Emissioni e circolazione monetaria in Sardegna dalle origini alla dominazione piemontese

Storia della moneta in Sardegna. Emissioni e circolazione monetaria in Sardegna dalle origini alla dominazione piemontese

Antonio Lenza

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Della Torre

anno edizione: 2008

pagine: 232

La storia della moneta e del credito non è solo descrizione del cammino, per così dire, interno al sistema economico dell'isola, ma anche narrazione dei suoi rapporti con le altre componenti della società in una dinamica di "incontro scontro". Il lavoro di Lenza appare orientato a dare al lettore un quadro completo e dinamico della circolazione e dell'emissione della moneta in Sardegna, ricostruendo così alcuni aspetti non molto conosciuti della storia dell'isola e contribuendo ad arricchire di una nuova prospettiva il dibattito sull'identità. Egli, infatti, riesce a calare il problema trattato in un contesto che lo pone in relazione con una realtà più vasta senza che però ne venga snaturato o smarrito lo specifico contenuto. Il libro appare così concepito come strumento che, nel dare una descrizione organica del fenomeno della monetazione, spinge il lettore a riflettere sullo sviluppo dell'economia della Sardegna attraverso i secoli.
16,90

Storia della brigata Sassari

Storia della brigata Sassari

Giuseppina Fois

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Della Torre

anno edizione: 2006

pagine: 480

Due medaglie d'oro alle bandiere. Cinque citazioni sul Bollettino di guerra. Nove decorati con la medaglia d'oro, quattrocentocinque con quella d'argento. Già nei primi mesi della Grande Guerra "gli intrepidi sardi della Brigata Sassari" (come li definisce il Bollettino di Cadorna) entrano nella leggenda. Questo libro presenta la documentazione della "guerra dei sardi" anzitutto i Diari storici pieni di particolari non solo sulle battaglie della "Sassari" ma anche sulla vita quotidiana della trincea; e poi la memorialistica scritta, le testimonianze orali, gli articoli apparsi sulla stampa dell'epoca, le poesie popolari sulle gesta dei sardi al fronte. Il "mito" della "Sassari" viene qui ripercorso sin dal suo primo delinearsi e riletto criticamente: sullo sfondo si intravedono le grandi contraddizioni nelle quali la "diversità" della Brigata Sassari affonda le sue radici e si colgono i primi segni di quel risveglio autonomistico che caratterizzerà nel dopoguerra l'esperienza dei reduci.
18,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.