Libri di Giuseppina Fois
Brigata «Sassari». La sua storia e il suo museo
Giuseppina Fois, Pasquale Orecchioni
Libro: Libro in brossura
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2022
pagine: 144
La Brigata costituisce una delle anime della Sardegna, per il legame profondo che sussiste con i suoi abitanti e che affonda le sue radici, vecchie di oltre cento anni, nelle gesta dei leggendari dimonios. Sono numerosi gli episodi che fanno comprendere lo spessore della profonda integrazione tra la Sassari e il territorio. Il Museo Storico della Brigata Sassari riveste il ruolo di custode della memoria, nel ricordo di quella generazione di uomini che seppero fare il loro dovere fino in fondo. Ma esso assolve anche l'incombenza, caso unico forse tra i musei dell'Esercito, di essere un luogo dove viene conservata una cultura locale, e dove ben comprendere l'operato e le motivazioni alla base di ciò che ha spinto i nostri predecessori a combattere, molti dei quali sino all'estremo sacrificio, influenzati dai valori e dalle caratteristiche sociali ed antropologiche proprie del popolo sardo.
Storia della brigata Sassari. Nella «guerra dei sardi» la nascita di un mito
Giuseppina Fois
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Della Torre
anno edizione: 2019
pagine: 512
Due medaglie d'oro alle bandiere. Cinque citazioni sul Bollettino di guerra. Nove decorati con la medaglia d'oro, quattrocentocinque con quella d'argento. Già nei primi mesi della Grande Guerra «gli intrepidi sardi della Brigata Sassari» (come li definisce il Bollettino di Cadorna) entrano nella leggenda. In questo libro, frutto d'una lunga, originale ricerca, è stata presentata per la prima volta la documentazione della «guerra dei sardi»: anzitutto i Diari storici, redatti giorno per giorno al fronte dai Comandi di reggimento e di Brigata, pieni di inediti particolari non solo sulle battaglie della «Sassari» ma anche sulla vita quotidiana della trincea; e poi la memorialistica scritta, le testimonianze orali, gli articoli apparsi sulla stampa dell'epoca, le poesie popolari sulle gesta dei sardi al fronte. A quasi quarant'anni dalla sua prima uscita il volume rimane uno dei testi fondamentali per la conoscenza della Brigata Sassari, lo ripubblichiamo integralmente, preceduto da un aggiornamento dell'autrice sui passi avanti fatti dalla storiografia in questi ultimi anni.
Le relazioni inaugurali dei rettori dell'università di Sassari 1882-2015
Giuseppina Fois
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2016
Storia della brigata Sassari
Giuseppina Fois
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Della Torre
anno edizione: 2006
pagine: 480
Due medaglie d'oro alle bandiere. Cinque citazioni sul Bollettino di guerra. Nove decorati con la medaglia d'oro, quattrocentocinque con quella d'argento. Già nei primi mesi della Grande Guerra "gli intrepidi sardi della Brigata Sassari" (come li definisce il Bollettino di Cadorna) entrano nella leggenda. Questo libro presenta la documentazione della "guerra dei sardi" anzitutto i Diari storici pieni di particolari non solo sulle battaglie della "Sassari" ma anche sulla vita quotidiana della trincea; e poi la memorialistica scritta, le testimonianze orali, gli articoli apparsi sulla stampa dell'epoca, le poesie popolari sulle gesta dei sardi al fronte. Il "mito" della "Sassari" viene qui ripercorso sin dal suo primo delinearsi e riletto criticamente: sullo sfondo si intravedono le grandi contraddizioni nelle quali la "diversità" della Brigata Sassari affonda le sue radici e si colgono i primi segni di quel risveglio autonomistico che caratterizzerà nel dopoguerra l'esperienza dei reduci.
Storia dell'Università di Sassari 1859-1943
Giuseppina Fois
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 308
Attraverso un'ampia ricerca sulle fonti, il libro ripercorre la storia dell'Università di Sassari. Dall'Unità ad oggi, viene riproposta l'esperienza per molti aspetti esemplare di una "piccola università" italiana, tra storia culturale e scientifica, vicende finanziarie, relazioni con la società, protagonisti noti e meno noti.