Edizioni dell'Altana: L'oblò
La madre dell'ultimo profeta
Alessandra Lavagnino
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni dell'Altana
anno edizione: 2004
pagine: 118
Le forze umane-Viaggio di Gararà-Astra e il sottomarino
Benedetta Cappa Marinetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Altana
anno edizione: 2000
pagine: 250
Il volume raccoglie i tre romanzi che Benedetta Cappa, moglie e collaboratrice di Filippo Tommaso Marinetti, pubblicò nei primi decenni del Novecento. La sua opera può essere oggi riletta come una profetica affermazione di femminilità e di modernità dalle incisive conseguenze anche nel campo della moda, del costume, della pubblicità e dell'arte in generale. I romanzi sono introdotti da un saggio di Simona Cigliana.
Forse una vita
Fabio Lusignoli
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Altana
anno edizione: 2001
pagine: 160
Doktor Faust e gli altri racconti
Jens Peter Jacobsen
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Altana
anno edizione: 2001
pagine: 138
Racconti senesi
Federigo Tozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Altana
anno edizione: 2000
pagine: 146
Il salotto-Summersoft-Acque tranquille-Piramo e Tisbe (Quattro atti unici)
Henry James
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Altana
anno edizione: 2000
pagine: 196
Racconti di Galizia. Con un saggio sull'autore «Maledetto»
Leopold von Sacher Masoch
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Altana
anno edizione: 2000
pagine: 240
Masochismo viene definita quella forma di patologia sessuale, studiata da Freud, spesso abbinata al sadismo e che prende nome dall'austriaco Leopold von Sacher-Masoch. Ma non solo per questo egli merita di essere ricordato. Fu anche un grande scrittore che specialmente nei dimenticati "Racconti di Galizia" svelò il mondo sconosciuto, magico e selvaggio, fra violenze, misticismo e brigantaggio, dei Carpazi orientali, oggi inclusi nell'Ucraina ma un tempo parte dell'impero austriaco. Un destino terribile e ingiusto fece sì che la degenerazione sessuale sconfinata nella follia, condannasse poi al silenzio le opere migliori di Sacher-Masoch, mantenendo l'attenzione solo sugli aspetti masochistici dei suoi scritti.